FIFA accende la scena: pace, nuove commissioni e la palla che accende il Mondiale 2026
3 octobre 2025

Aggiornamenti dal consiglio FIFA
Il consiglio della FIFA si è riunito oggi a Zurigo, adottando decisioni importanti su governance, competizioni e norme. Tra i presenti, il presidente della Swiss Football Association Peter Knibel e altre figure internazionali hanno partecipato come osservatori, in cornice di una riunione che guarda al futuro del calcio mondiale.
In apertura, Gianni Infantino ha sottolineato l’importanza di promuovere pace e unità, soprattutto in contesto globale turbolento e riferito alla situazione a Gaza. La FIFA ribadisce che lo sport può fungere da ponte tra popoli, portando speranza e cooperazione.
Infantino ha aggiunto che, pur non potendo risolvere ogni problema, la FIFA può promuovere il calcio in tutto il mondo valorizzando i suoi valori di unità, educazione, cultura e umanità, come strumenti di dialogo e inclusione.
Il presidente ha anche indicato che la FIFA continuerà a stimolare dialoghi tra federazioni, club e nazionali per proteggere i giocatori e bilanciare le esigenze di club e nazionali a livello internazionale, riconoscendo criticità legate trasparenza, governance e stabilità di alcune organizzazioni.
Dopo un processo di consultazione con federazioni continentali e nazionali, il consiglio ha annunciato le nomine delle commissioni permanenti per la sessione 2025-2029, con pubblicazione in seguito dell’elenco completo dei membri e della prossima fase di candidatura per l’organo decisionale.
Infantino ha evidenziato che le nuove commissioni rafforzeranno l’interazione tra federazioni e altre parti interessate, aumentando la rappresentanza femminile e valorizzando competenze tecniche in vari ambiti del calcio, per rendere FIFA più pronta al futuro.
Entre di si è espresso anche Nasser Al-Khelaifi, presidente della European Club Association, elogiando la recente Coppa del Mondo per Club disputata negli Stati Uniti e il fervore manifestato dalle società per il futuro della competizione.
Il consiglio ha deciso che il Mondiale Under-20 sarà organizzato con una suddivisione tra Azerbaigian e Uzbekistan, mentre Londra ospiterà la fase finale del Mondiale femminile 2026, con quattro gare tra il 28 gennaio e il 1º febbraio dell’anno successivo. Inoltre, sono state integrate le date della Coppa delle Nazioni Africane Femminile 2026 nel calendario internazionale.
La palla ufficiale
È stata presentata la palla ufficiale per la Coppa del Mondo 2026. Infantino ha spiegato che la casa produttrice ha creato una palla iconica che celebra l’unità tra Canada, Messico e Stati Uniti. La scena è pronta per l’emozione sportiva: la palla integra colori e simboli che richiamano i tre paesi ospitanti e verrà utilizzata nelle gare della prossima edizione, dando il via al conto alla rovescia della più grande Coppa del Mondo di sempre.
La grafica della nuova palla presenta una fusione di rosso, verde e blu e una struttura a quattro strati con una forma che richiama un triangolo TRIONDA, simbolo di cooperazione tra le nazioni ospitanti. Svariate decorazioni includono simboli nazionali: foglia d’acero canadese, aquila messicana e stella statunitense, con motivi dorati che esaltano la grande kermesse sportiva.
In sostanza, la palla è pensata non solo per essere bella da vedere, ma per rappresentare l’impegno della FIFA verso un calcio più inclusivo e condiviso, capace di unire culture diverse attraverso lo sport.