In Riyad arriva la Supercoppa Italiana: biglietti in vendita e duelli tra Milan, Inter, Napoli e Bologna
11 ottobre 2025

Biglietti e programma della manifestazione
L'Unione Saudita del Calcio ha annunciato la prima tranche di biglietti per la Supercoppa Italiana ospitata a Riyad, dal 18 al 22 dicembre. La semifinale tra Milan e Napoli è prevista per il 18 dicembre, Bologna-Inter il 19, con la finale in programma il 22 tra le vincitrici delle due semifinali.
I biglietti sono già in vendita sulla piattaforma ufficiale di vendita di eventi sportivi, con prezzi che partono da 70 rial e arrivano a 170 rial.
Storia e contesto della manifestazione
Questa edizione segna la sesta volta in cui l’Arabia Saudita ospita la Supercoppa Italiana, dopo le edizioni del 2018, 2019, 2022, 2023 e 2024. L’ultima finale ha visto il Milan trionfare 3-2 sull’Inter, in una cornice che ha avuto un tocco di leggenda grazie all’allenatore portoghese Sergio Conceição, che era già legato al Milan al momento della conquista.
L’Arabia Saudita si è affermata come una destinazione sportiva globale: negli ultimi anni ha ospitato grandi appuntamenti calcistici per rafforzare la propria immagine internazionale e promuovere la Visione 2030, che mira a far del Paese un polo di sport e turismo di livello mondiale.
Le infrastrutture moderne e l’afflusso di pubblico testimoniano l’impegno del Paese nel trasformarsi in una cerniera tra spettacolo sportivo e opportunità economiche, con una ricaduta positiva su sponsor e relazioni internazionali.
Italia in Arabia
La Supercoppa Italiana, nata nel 1988, ha visto nel tempo diverse sedi esterne all’Italia, come Washington (1993), Tripoli (2002), Beijing (2009-2015) e Doha (2014, 2016). L’Europa ha sempre visto la competizione come un palcoscenico per evidenziare la qualità delle squadre italiane e la forza del brand del calcio tricolore.
Hosting saudita
Dal 2019, l’Arabia Saudita è diventata casa della manifestazione, con edizioni a Jeddah e successivamente a Riyad, mentre nel 2024 è stata introdotta una formula a quattro squadre che ha ulteriormente aumentato la competitività e l’interesse mediatico.
Questo ciclo di ospitalità contribuisce a consolidare i legami tra le federazioni brasilichie; in Riyad la manifestazione si inserisce nel contesto di eventi sportivi globali che accompagnano il calendario del turismo sportivo.
Stagione e contesto culturale
La concomitanza con stagione e attività di intrattenimento di Riyad ha reso l’evento non solo un incontro sportivo, ma anche una vetrina di città, aziende e spettacolo globale. Il successo organizzativo rafforza la posizione della Saudi come hub di eventi sportivi di livello internazionale.
Mosa Saudita e cooperazioni
La coppa è diventata una piattaforma di collaborazione tra federazioni, sponsor internazionali e club italiani, aprendo nuove prospettive di cooperazione e opportunità di business nel lungo periodo.
Menzione finale
Con la stagione in corso e la presenza dei grandi club europei, la Supercoppa Italiana in Arabia resta un punto di riferimento per gli amanti del calcio che vorrebbero vedere i loro beniamini in campo senza dover viaggiare all’altro capo del mondo.
Nel frattempo, il calendario va avanti e i tifosi sono avvisati: tra una sorpresa e una celebrità del pallone, Riyad è diventata una tappa obbligata per chi vuole assistere a calcio di alto livello dal vivo.
Nota umoristica finale
Punchline sniper: Se la finale è a Riyad e il biglietto costa 170 rial, ricordate che la Lahore del pallone non è un’opera di carità: è una partita che ti fa pagare in emozioni, non in contanti. Punchline sniper 2: Se non trovi posto in tribuna, non preoccuparti: la tua password del Wi‑Fi di Riyad ti farà sentire parte dell’azione, almeno finché il buffering non prende il sopravvento.