La regola UEFA che spezza la magia Anfield: Liverpool-R Madrid non sarà lo stesso in Champions League
3 novembre 2025
La nuova regola UEFA e le conseguenze sugli incontri all'Anfield
All'Anfield non si assisterà a una nuova sfida tra Liverpool e Real Madrid nella prossima stagione della Champions League, poiché l'UEFA ha introdotto una regola che vieta disputare partite nello stesso stadio per tre stagioni consecutive durante la fase a gironi, come parte delle modifiche al formato della competizione.
Secondo il quotidiano AS, Real Madrid sarà ospite dell'Anfield in questa stagione per la seconda volta di fila, replicando una sfida già affrontata nella stagione precedente.
La visita precedente non fu favorevole ai blancos: persero 0-2, complicando l’accesso tra i migliori otto, prima di superare quella fase guidati dall'allenatore Carlo Ancelotti.
Tuttavia, questa uscita non si ripeterà nella stagione successiva secondo le nuove regole approvate dall’UEFA.
La UEFA ha introdotto modifiche al sistema della Champions League, tra cui una regola che impedisce partite nello stesso stadio per tre stagioni consecutive nella fase a gironi.
La regola prevede però la possibilità di disputare la partita in uno stadio diverso, come il Santiago Bernabéu, e non riguarda le fasi di eliminazione; quindi se Real Madrid e Liverpool si incontreranno nelle fasi finali, potrebbero tornare a disputare la sfida all'Anfield.
L'obiettivo è offrire maggiore varietà agli incontri e arricchire l’esperienza dei tifosi.
Così, l'incontro di questa settimana tra Real Madrid e Liverpool all'Anfield rappresenta una sorta di addio temporaneo, poiché i tifosi non vedranno i blancos lì nella stagione successiva qualora l’abbinamento lo imponga.
Un segno di buon augurio per il Real Madrid e una malasorte per il Liverpool
Inoltre, la UEFA ha annunciato la designazione arbitrale per la partita: Stefan Kovács sarà l'arbitro principale, coadiuvato da Mihai Marica e Ferenc Tunyogi, con Marcel Birsan come quarto ufficiale; la VAR sarà gestita dall'arbitro Bastian Dankert, con l’assistente Vidai Sui a supporto.
Kovács, 41 anni, ha diretto in passato 4 gare del Real Madrid in Champions League, tra vittorie madrilene e una sconfitta contro Manchester City in semifinale andata. Ha diretto anche due match tra Liverpool nella competizione, entrambi persi dai Reds, tra cui uno a Anfield contro Real Madrid e l’altro contro il Paris Saint-Germain nell’ultima stagione.
In classifica, Real Madrid è attualmente quinto nel gruppo con 9 punti, mentre Liverpool occupa il decimo posto con 6 punti.
Il ritorno dei Reds
Il tecnico olandese Arne Slot ha guidato Liverpool a una vittoria cruciale in Premier League contro l’Aston Villa (2-0), restituendo fiducia e equilibrio alla squadra, con la tifoseria che ha nuovamente tributato elogi al tecnico. Secondo The Athletic, la scena delle tifoserie in quel finale ha mostrato unità e la convinzione che il club stia ritrovando la sua identità, soprattutto dopo il gol di Ryan Gravenberch.
Nel mezzo, Slot ha gestito una prima metà di match difficile, ma la seconda ha mostrato una squadra in crescita, capace di mantenere alta la pressione e recuperare palloni con costanza. Robertson ha giocato tutta la partita, mentre Van Dijk e Konaté hanno fornito una coppia difensiva stabile, coadiuvata da un centrocampo più dinamico guidato da Gravenberch e dalla ripresa fisica di Mac Allister, tornato in campo per 90 minuti dopo mesi di difficoltà.
Secondo le statistiche di Opta, l’Aston Villa non ha creato occasioni chiare e ha vantato un valore atteso (xG) inferiore a 0,5, segno di una serata anche fortunosa per i Reds. Gravenberch ha segnato una rete nelle ultime uscite, contribuendo al recente momento positivo della squadra, che ha visto una crescita anche nell’equilibrio difensivo e nell’intensità di pressing.
Con la squadra che sembra riacquistare smalto, i fan si chiedono cosa potrà accadere nelle prossime settimane, soprattutto in vista delle sfide europee.
Immagine di chiusura: la nuova normalità dell’Anfield, tra regole e cori dei tifosi, racconta una stagione di transizione ma anche di rinascita per Liverpool e Real Madrid.
Punchline 1: Se la regola è mirata come un cecchino, speriamo che almeno la mira sia buona sui coriandoli del pubblico. Punchline 2: Tre anni nello stesso stadio? Perfetto: è la prima volta che una casa diventa una palestra di pazienza… e di biglietti rimborsati per chi perde la partita giusta sul calendario.
