Ottimismo in campo: l'Al-Ahli sfida l'Al-Sadd nell'élite asiatica
3 novembre 2025
            Jaissle elogia l'Al-Sadd
L'allenatore tedesco Matthias Jaissle, tecnico dell'Al-Ahli di Jeddah, si è detto fiducioso riguardo alla possibilità di imporsi sull'Al-Sadd qatari nell'incontro in programma domani, valevole per la Champions Asia Elite.
La squadra saudita sarà ospite dell'Al-Sadd nel quarto turno del girone occidentale, una sfida cruciale per consolidare la posizione nel gruppo, che vede l'Al-Ahli detentore del titolo in cerca di conferme.
L'Al-Ahli è attualmente secondo nel girone occidentale con 7 punti, frutto di due vittorie e un pareggio.
Dinamo Al-Ahli: respiro di fiducia e squadra compatta
Il tecnico ha esordito con apprezzamenti per la compattezza del team qatariota, notando che l'avversario è forte sia sul piano tecnico sia in termini di collettivo. Ha ricordato che la partita presenterà delle difficoltà, ma è convinto di poter ottenere i tre punti.
Ha inoltre sottolineato l'importanza del sostanziale record del club: 21 incontri consecutivi senza sconfitta in questa competizione, un periodo che la squadra intende preservare con fiducia e senza timore.
Kiesi: futuro incerto ma stagione vivace
Nel contesto, il centrocampista ivoriano Frank Kiesi è al centro delle attenzioni: il contratto con l'Al-Ahli scadrà a fine stagione e potrebbero aprirsi scenari di mercato durante la finestra invernale. Secondo i media, la dirigenza non esita a discutere eventuali contropartite qualora arrivasse un'offerta allettante, pur mantenendo la linea di progetto del club.
Dal punto di vista sportivo, Kiesi ha già segnato 5 gol in 13 presenze stagionali, migliorando significativamente il record dello scorso anno (10 gol in stagione 2023-2024). Il suo contributo è cruciale anche in termini di leadership all’interno dello spogliatoio, che ne fa una pedina chiave del progetto dell’Al-Ahli nella corsa al titolo nazionale e continentale.
In campo è apprezzato per la dinamicità del ruolo di centrocampo, la capacità di recuperare palla sotto pressione e di avviare azioni offensive con qualità offensiva. Grazie a Kiesi, l’Al-Ahli ha maggiore flessibilità tattica, potendo varia- re moduli e approcci a seconda delle esigenze della partita.
Il proseguimento della stagione resta incerto sul fronte contrattuale, ma sul tavolo c'è chi ritiene che Kiesi possa restare o aprire nuove destinazioni: la gestione della questione è affidata all'allenatore e alla dirigenza, con l'obiettivo di proteggere l'immagine del club come realtà capace di esportare talenti in Europa.
Dal punto di vista statistico, Kiesi continua a crescere: ha mostrato un rendimento propositivo fin dalle prime 13 gare della stagione e ha ampliato la sua produttività rispetto all'anno precedente, segno di una crescita continua e di una maggiore efficacia offensiva.
Dinamo Al-Ahli: leadership, centralità e gioco in evoluzione
La presenza di Kiesi in mezzo al campo conferisce al gioco dell'Al-Ahli una disciplina tattica e una stabilità essenziale per affrontare le sfide più impegnative. La sua capacità di tenere alta la pressione, unita a una visione di gioco raffinata, rende la squadra più compatta ed efficace sia in fase di possesso che nel fraseggio, elementi chiave per difendere il titolo di campione della competizione.
Con Kiesi e Jaissle al centro del progetto, l'Al-Ahli si presenta come una squadra capace di adattarsi a diverse situazioni di gioco, offrendo soluzioni multiple in attacco e mantenendo una solidità difensiva che può fare la differenza nelle gare decisive.
Due battute finali per spezzare il serio silenzio tattico: Punchline 1: Se Kiesi segna, la trattativa è chiusa; la porta europea è pronta ad aprirsi. Punchline 2: Se la partita è una maratona, Jaissle ha già trovato la scorciatoia — la fiducia è la sua benzina.