La rivoluzione delle panchine: Blanc esce di scena, Santo tenta l’Inghilterra e Gallardo torna a River Plate
1 octobre 2025

Un addio annunciato e nuove opportunità
Laurent Blanc ha chiuso la sua avventura con l’Al-Ittihad dopo una stagione che ha visto la squadra vincere la doppietta nazionale, ma che ha anche mostrato alti e bassi nella gestione tecnica.
La dirigenza ha deciso di orientarsi verso una nuova guida in un periodo di transizione dove i progetti sportivi pesano quanto i grandi investimenti. Blanc resta una figura di prestigio nel panorama internazionale e le sue prossime mosse sono al centro dell’attenzione mediatica.
La separazione arriva in un contesto di mercato ricco di nomi di alto livello, alimentando rumor e scommesse su possibili ritorni in Europa o opportunità in patria. Intanto, l’Arabia Saudita continua a essere protagonista assoluto nel panorama del calcio globale, tra investimenti e riflessioni sul modello sportivo.
Inghilterra, Santo e Gallardo ai raggi X
Nuno Espirito Santo è tornato in Premier League, dopo l’esperienza a Nottingham Forest dove ha saputo riorganizzare la difesa e dare una nuova identità alla squadra. Grazie al suo lavoro, Forest ha chiuso la stagione 2024-2025 al settimo posto, sfiorando l’Europa e raggiungendo una semifinale di FA Cup.
La gestione ha portato a un rinnovo contrattuale fino al 2028, ma all’inizio della stagione 2025-2026 sono emerse frizioni con la dirigenza sulle politiche di mercato e di sviluppo. Queste tensioni hanno contribuito al suo esonero a settembre 2025, alimentando voci su un possibile ritorno in altri club della massima divisione inglese.
Nel frattempo Marcelo Gallardo è tornato a River Plate, la “casa” di sempre. In Argentina, la sua gestione ha riportato il club al centro dell’attenzione, con una fase di ricostruzione basata su pressing alto, gioco offensivo e disciplina tattica. L’accoglienza dei tifosi è stata calorosa: nell’esordio del ritorno al Monumental erano presenti oltre 80.000 spettatori a conferma della fiducia nei suoi confronti.
Con River Plate Gallardo lavora per potenziare la rosa con innesti mirati e per puntare a successi sia domestici sia continentali. Se la linea intrapresa verrà confermata, il tecnico argentino potrebbe regalare una nuova era di successi al club e ridare slancio a una delle realtà più amate del calcio sudamericano.
In tutto questo, il mercato delle panchine resta vivo: club europei e sudamericani continuano a sondare profili, mettendo in campo una staffetta di nomi che promettono scintille tra autunno e primavera.