Mateta entra in scena: una nuova punta per la Francia di Deschamps a ottobre
2 octobre 2025

Novità: un volto nuovo tra i Blues
Didier Deschamps, tecnico della nazionale francese, ha inserito un volto nuovo nella lista convocata per la sosta internazionale di ottobre. La Francia si prepara a due impegni: contro l'Azerbaigian in casa e contro l'Islanda in trasferta, il 10 e il 13 ottobre, come parte delle qualificazioni al Mondiale 2026 che si giocherà negli Stati Uniti, in Canada e in Messico.
La Francia, due volte campione del mondo (1998 e 2018), guida attualmente il Gruppo D con sei punti dopo due vittorie: 2-0 contro l'Ucraina e 2-1 contro l'Islanda. La qualificazione potrebbe essere consolidata con una doppia vittoria nelle prossime uscite.
Il contesto offensivo e le motivazioni
Per i due incontri Deschamps ha convocato Jean-Philippe Mateta, attaccante del Crystal Palace, 28 anni, come la novità più rilevante. La scelta arriva in un momento di carenza di alternative offensive disponibili: mancano in particolare elementi di esperienza e rendimento affidabile, con assenze pesanti tra Dembele, Desiré Doy (entrambi indisponibili per infortunio, citati tra i migliori del PSG), Marcus Thuram dell'Inter e Ryan Cherki del Manchester City. Randall Kolo Muani, da tempo presente nel radar della squadra, resta in dubbio per motivi legati alla forma e alla tenuta atletica dopo il passaggio al Tottenham.
Deschamps ha spiegato che la sua decisione di puntare su Mateta risponde alla necessità di una punta che possa offrire gol e movimento in areas non sempre coperte dalla squadra, pur mantenendo la fiducia anche in Mbappé (Real Madrid) ed Ekitiké (Liverpool), convocati nonostante il contesto complicato. Il tecnico ha aggiunto che la rosa resta flessibile e che la scelta finale sarà guidata dalle condizioni di forma dei propri giocatori in vista degli imminenti impegni.
Convocazione dettagliata e profilo di Mateta
«La lista ufficiale per il raduno di ottobre conta 23 giocatori», ha spiegato il CT in conferenza stampa. Tra i portieri figurano Lucas Shovaliyeh (PSG), Mike Maignan (Milan) e Brice Samba (Rennes). In difesa, tra gli elementi selezionati troviamo Luka Dini (Aston Villa), Malo Gotou (Chelsea), Lucas Hernandez (PSG), Theo Hernandez (Al-Hilal), Ibrahim Konaté (Liverpool), Jules Koundé (Barcellona), William Saliba (Arsenal) e Dayot Upamecano (Bayern Monaco).
A centrocampo sono stati chiamati Camavinga (Real Madrid), Manoq Kone (Roma), Michael Olise (Bayern), Adrien Rabiot (Milan) e Khephren Thuram (Juventus). In attacco, oltre a Mbappé, c’è anche Ekitiké e naturalmente Mateta, affiancato da altri nomi come Magnis Aklioch (Monaco), Kingsley Coman (Bayern) e Christopher Nkunku (Milan). Camavinga torna in lista per sostituire l’infortunato Aurélien Tchouaméni; Saliba rientra al posto di Bafard e al contempo la selezione resta pronta a qualsiasi nuovo cambio di programma a ridosso degli incontri.
Chi è Jean-Philippe Mateta? Nato il 28 giugno 1997, di origini congolesi, ha mosso i primi passi tra le giovanili del Châtel-St-Denis (Napoli?) e successivamente a Le Havre. Nel 2018 è passato al Mainz, con prestiti a Crystal Palace che lo hanno reso una presenza costante nel panorama inglese. A livello internazionale ha indossato la maglia delle selezioni giovanili francesi, totalizzando diverse presenze e gol che hanno contribuito a costruire la sua popolarità nel giro della nazionale maggiore. In club ha mostrato continuità nel gol: una storia di progressi che lo porta oggi a cercare spazio tra le grandi della nazionale francese. Per Mateta si tratta di una grande occasione personale, ma anche di una prova sul lungo periodo: potrà dire la sua in una fase delicata della stagione.
Caption: Mateta, la nuova freccia dell’attacco francese, pronto a mostrare il proprio valore in maglia bleue.