Mondiale 2026: chi si è già qualificate e chi guarda al tabellone finale
8 ottobre 2025

Il Mondiale 2026 si giocherà negli Stati Uniti, in Canada e in Messico, con 48 squadre partecipanti, un incremento storico annunciato dalla FIFA. Le qualificazioni continentali continueranno a definire le altre partecipanti, mentre le tre nazioni ospitanti sono già qualificate automaticamente.
Il torneo inizierà l'11 giugno 2026 e terminerà il 19 luglio 2026, tornando alla tradizione estiva dopo l’eccezione invernale della Coppa del Mondo 2022 in Qatar.
La ripartizione dei posti vede 16 posti in Europa, 9 in Africa, 8 in Asia, 6 in America del Sud, 6 in America del Nord, 1 per l’Oceania e 2 playoff intercontinentali. Poiché i Mondiali si disputano in tre paesi dell’America del Nord, l’UEFA-CONMEBOL-CAF ha deciso una leggera riduzione dei posti per la regione, influenzando in particolare la CONCACAF.
Quando inizia il Mondiale 2026?
Le gare partono l’11 giugno 2026 e si chiudono il 19 luglio 2026, confermando la finestra estiva tipica del torneo. L’edizione 2026 mantiene l’orizzonte di una grande festa mondiale, con la patria del calcio che ospita, come al solito, l’evento clou dell’anno.
Quante squadre partecipano?
Per la prima volta si giocherà con 48 squadre, con la ripartizione continentale: Europa 16, Africa 9, Asia 8, America del Sud 6, America del Nord 6, Oceania 1, e due posti per playoff intercontinentale.
In ragione del fatto che la manifestazione si tiene in tre paesi nordamericani, la FIFA ha deciso di sottrarre 3 posti complessivi alle qualificazioni della regione, riducendo così le partecipazioni dirette dal Nord America a 3 squadre attraverso le qualificazioni continentali.
Qualificate finora
Le nazioni già qualificate includono Canada, Stati Uniti e Messico come Paesi ospitanti. Le altre qualificazioni proseguono per continente: Asia (Giappone 20 marzo 2025, Iran 25 marzo 2025, Uzbekistan 5 giugno 2025, Corea del Sud 10 giugno 2025, Giordania 5 giugno 2025, Australia 10 giugno 2025), America del Sud (Argentina 25 marzo 2025, Ecuador 11 giugno 2025, Brasile 25 marzo 2025, Colombia 5 settembre 2025, Uruguay 5 settembre 2025, Paraguay 5 settembre 2025), Africa (Marocco, Tunisia 8 settembre 2025, Egitto 8 ottobre 2025), e Oceania (Nuova Zelanda 24 marzo 2025).
Inoltre, si ricordano date chiave di chiusura per le qualificazioni: Europa tra 21 marzo 2025 e 31 marzo 2026, Africa tra 13 novembre 2023 e 18 novembre 2025, Asia tra 12 ottobre 2023 e 16 novembre 2025, America del Sud tra 7 settembre 2023 e settembre 2025, America del Nord tra 22 marzo 2024 e novembre 2025, Oceania tra 6 settembre 2024 e 24 marzo 2025, e lo scenario intercontinentale il 31 marzo 2026.
Rimanete sintonizzati per gli aggiornamenti in tempo reale sulle qualificazioni e sulle nuove qualificate.
Punchline 1: Le qualificazioni sono come un colpo di precisione: se entri al primo colpo, è festa; se sbagli mira, è solo la difesa che applaude al tuo errore. Punchline 2: Nel mondo del pallone, 48 squadre inseguono 3 posti: è la sola gara dove la matematica è più confusa del risultato finale!