Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Nasser Maher protesta: esclusione dalla nazionale egiziana scuote il mondo del calcio

8 novembre 2025

Nasser Maher protesta: esclusione dalla nazionale egiziana scuote il mondo del calcio
Nasser Maher durante un momento di riflessione davanti all’esclusione dalla nazionale

Contesto e reazione all’esclusione

Il centrocampista Nasser Maher, stella del Zamalek, ha rotto il silenzio riguardo al recente rifiuto di convocarlo da parte dell’allenatore della nazionale egiziana, Hossam Hassan. L’annuncio della mancata chiamata è stato interpretato dal giocatore e dai suoi sostenitori come una ferita profonda: una decisione che giunge in un momento in cui la sua forma sembra predominante nelle ultime settimane.

Maher ha affidato le sue impressioni al suo profilo Instagram, dove ha espresso sorpresa e forte disappunto per l’esclusione dalla lista della pausa internazionale di novembre. L’attaccante/centrrocampo ha scritto di ritenere di meritare un posto in nazionale, soprattutto viste i commenti positivi ricevuti da analisti, media e tifosi sulla sua prestazione recente.

La dichiarazione pubblica è stata interpretata come una dichiarazione di frustrazione ben oltre la questione sportiva: secondo Maher, ciò che è successo va oltre il calcio giocato e riguarda una sensazione di ingiustizia che rischia di demoralizzare le giovani leve. Il messaggio ha acceso dibattiti su come vengono valutati i giocatori e su quali criteri si basino le convocazioni.

Convocazioni, preparazione e seguito

La federazione ha annunciato una lista di 26 giocatori per il ritiro della nazionale in occasione delle amichevoli di novembre, che si svolgeranno negli Emirati Arabi Uniti dal 10 al 18. L’obiettivo dichiarato è preparare la squadra alla Coppa d’Africa 2025, oltre a rafforzare la rosa in vista delle qualificazioni mondiali.

Tra i protagonisti, si registrano ritorni e nuove conferme: portieri, difensori e centrocampisti di club locali e internazionali, con l’inclusione di elementi under e di giocatori con esperienze all’estero. In particolare, la rosa vede la presenza di titolari abituali e di qualche sorpresa che potrà offrire soluzioni tattiche diverse; la speranza è che questa selezione risponda alle esigenze del progetto tecnico della coppia Hassan–Hassan.

Il ritiro in UAE sarà anche un banco di prova per valutare nuove scelte e dare opportunità ai giocatori locali di confrontarsi con compagini estere. Le partite in programma includono opportunità di misurarsi contro Uzbekistan e Iran o Cabo Verde, un calendario pensato per affinare la coesione della squadra e definire la formazione più adatta per le sfide future.

La gestione della fase di preparazione resta al centro dell’attenzione: l’obiettivo è combinare esperienza internazionale e talento locale, con l’occhio alla Coppa d’Africa e alle qualificazioni per il prossimo Mondiale. L’allenatore Hassan e il suo staff hanno ribadito l’intento di analizzare ogni giocatore, prima di finalizzare la formazione definitiva.

Tra i nomi discussi, si è parlato di portieri e di una difesa che dovrà essere solida, con una linea mediana capace di costruire gioco e coprire ampi spazi. Sono stati citati anche alcuni nomi di giocatori in uscita o rientro da infortuni, a testimonianza di un turnover controllato ma necessario per aumentare le opzioni disponibili.

In chiusura, la nazionale ha sottolineato l’importanza di un percorso coerente verso i grandi appuntamenti, sfruttando la finestra internazionale per allineare le valutazioni di staff e giocatori. La sfida, come spesso accade, è trasformare la rabbia in motivazione e l’ingrediente chiave resta la costanza del lavoro sul campo.

Nota ironica finale: se il pallone potesse parlare, verrebbe convocato prima di noi per una risonanza magnetica delle nostre ambizioni. E due battute per chiudere: 1) “Il talento non chiede permessi, lo chiama la nazionale.” 2) “Se la formation va in fuorigioco, basta chiedere ai giocatori: i veri assist non sono quelli con la palla, ma quelli che sanno sorridere nonostante tutto.”

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Perché Nasser Maher è arrabbiato?

Perché non è stato convocato nella rosa della nazionale egiziana, nonostante la sua buona forma recente.

Qual è l’obiettivo del ritiro in UAE?

Prepararsi per la Coppa Africana 2025 e valutare giocatori locali e internazionali in vista delle qualificazioni mondiali.

Quante persone sono state convocate?

Una lista di 26 giocatori per il periodo di allenamento e le amichevoli di novembre.