Nuovo capitolo della Champions League: cosa cambia nel sistema e nei diritti
14 ottobre 2025

Nuovi diritti televisivi e piattaforma globale
La Champions League subirà una svolta significativa: la squadra detentrice del titolo aprirà la stagione successiva con una partita inaugurale singola in martedì sera, nell’ambito di una proposta di diritti televisivi dal valore di 4,5 miliardi di sterline.
La nuova offerta di diritti
Secondo il quotidiano The Sun, la nuova azienda di marketing della UEFA chiamata Relivent ha avviato le procedure di gara per i diritti dalla stagione 2027-2028.
Sono stati rivelati i dettagli delle opzioni offerte alle emittenti: verrà lanciata una piattaforma di streaming globale dedicata a trasmettere la partita del martedì sera in ogni turno fino alle semifinali.
L’asta inizierà contemporaneamente nelle cinque principali piazze di broadcasting europee Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna, consentendo a giganti come Netflix e DAZN di presentare offerte su più paesi.
Verrà proposto anche un pacchetto chiamato Global First Pick che garantisce una partita settimanale della competizione a piattaforme online e non alle emittenti tradizionali, con scadenza delle offerte fissata al 18 novembre.
Modifiche al sistema di competizione
Un’ulteriore modifica stabilisce che il campione della stagione 2026-2027 inizierà la stagione con una partita inaugurale singola di martedì sera, mentre la finale di quella stagione si è disputata al Metropolitano, casa dell Atletico Madrid.
Il resto delle 17 partite della prima giornata si giocheranno tra mercoledì e giovedì, e la settimana inaugurale sarà riservata soltanto alla Champions League senza partecipare alle altre coppe europee.
Prossime partite della settimana inaugurale
Si tornerà a disputare la Champions League martedì prossimo: Newcastle ospita Benfica, Manchester City ospita il Villarreal e Arsenal affronta l’Atlético Madrid all’Emirates.
Mercoledì Chelsea sfida l’Ajax a Londra, Tottenham ospita il Monaco, e Liverpool affronta l’Eintracht Frankfurt in Germania.
Si chiude la giornata con una sfida attesa tra Real Madrid e Juventus al Santiago Bernabéu di Madrid.
Storia della Champions League
La Champions League è una delle competizioni più famose e influenti del calcio mondiale e vanta una storia ricca di cambiamenti sin dall’inizio nel 1955.
Nasce come Coppa dei Campioni con l’obiettivo di determinare la miglior squadra d’Europa tra i vincitori dei campionati nazionali.
La prima edizione del 1955 vide 16 squadre partecipanti e fu vinta dal Real Madrid, che dominò la competizione con cinque titoli consecutivi dal 1956 al 1960.
Negli anni settanta e ottanta, club come Bayern Monaco, Liverpool e Milan elevarono la competitività. La formula era a eliminazione diretta in due partite, andata e ritorno. Nel 1992 il torneo cambiò nome in Champions League introducendo la fase a gironi, permettendo anche club che arrivavano secondi nelle loro leghe di partecipare, non solo i campioni.
Hanno seguito momenti memorabili come Manchester United-Bayern 1999, Liverpool-Milan 2005 e altre imprese. Real Madrid è il club più titolato con 15 titoli, seguito da Milan, Barcellona, Chelsea, Bayern e Inter.
Negli ultimi anni la competizione si è evoluta con l’uso della tecnologia VAR, un maggior numero di squadre nelle fasi preliminari e premi in costante aumento. La Champions League resta una piattaforma globale che unisce storia, passione e abilità, e la finale è uno degli eventi sportivi più seguiti a livello mondiale.