Oliver in campo per Barça-PSG: la designazione che accende la notte di Champions League
29 septembre 2025

Oliver arbitro per Barcellona-PSG: designazione ufficiale
La UEFA ha scelto l’arbitro inglese Michael Oliver per dirigere la partita di ritorno della seconda giornata di Champions League tra Barcellona e PSG, in programma mercoledì sul Montjuïc, poiché il Camp Nou è interessato dai lavori di rinnovo.
Secondo Le Parisien, Oliver, 40 anni, ha diretto due importanti successi del PSG nella scorsa stagione di Champions League, e in quelle gare i francesi hanno segnato dieci gol complessivi. Tra i match citati figurano la vittoria 3-0 sul Salzburgo in fase a gruppi e il roboante 7-0 contro Brest nei playoff per gli ottavi.
La stessa fonte ricorda che Oliver ha diretto, in totale, cinque incontri per PSG in Champions League, e in tutte e cinque non è mai stato mostrato il cartellino rosso. A livello personale, Oliver ha dirattamente guidato 404 incontri nel Premier League, è stato inserito tra gli arbitri FIFA dal 2012 ed è esordito in Champions nel 2016, dirigendo oltre 40 gare, più 25 incontri in Europa League.
Nel palmarès internazionale, ha anche diretto tornei e appuntamenti globali come il Mondiale Qatar 2022 e l’Europeo Euro 2021, disputato in 13 paesi, e Euro 2024 in Germania. Secondo Le Parisien, Oliver ha diretto anche due match della Francia quest’anno, tra cui Francia-Croazia ai rigori nei quarti di Nations League (vittoria francese 5-4 ai rigori) e la semifinale Francia-Spagna 4-5, disputata a giugno in Nations League.
Per Barcellona, Oliver ha già diretto quattro partite in Champions League, vincendone solo una (contra Dynamo Kiev nel gruppo 2020-2021), mentre ha visto pareggi contro Red Star Belgrade e Atalanta e una sconfitta contro il Bayern Monaco nel 2021-2022.
La sfida di mercoledì a Montjuïc sarà la 16ª fra PSG e Barcellona nelle competizioni continentali, tutte valide per la Champions League.
Dal punto di vista storico, la bilancia tra le due squadre resta equilibrata: PSG vince in cinque occasioni, Barcellona in sei, con gol segnati dai francesi pari a 27 e quelli subiti dai blaugrana a 28. Nell’ultima serie di confronti, il PSG ha avuto la meglio nelle due gare più recenti: eliminazione di Barcellona ai quarti 2023-2024 con un’andata 2-3 a Parigi e un ritorno 4-1 a Montjuïc, dopo che in precedenza Barcellona aveva vinto 4-1 al Camp Nou e pareggiato 1-1 all’Accor Arena (andata-ritorno di quella stagione).
Una nota di contesto: l’allenatore di Barcellona nel periodo più recente, Luis Enrique, è una presenza ricorrente in questi scenari. Fu tecnico del Barcellona nel 2017, e fu parte integrante della storia del club anche nel 2024 quando contribuì, da avversario sulla panchina del PSG, a un’eliminazione della sua vecchia squadra.
In sintesi, la partita di mercoledì promette una serata intensa, piena di storia recente e di archeologia sportiva tra due club europei che hanno scritto grandi pagine della Champions League. E se Oliver dovesse cambiare rotta, sappiamo già che la notte non mancherà di notevole suspense.
Nota di chiusura: come diceva un comico famoso, “nel calcio l’unico fuorigioco che conta è quello del tempo” — ma speriamo che Oliver tenga i tempi giusti e non ci faccia mancare la scena delle rimonta. E un altro aneddoto: se la partita fosse una cena, l’antipasto sarebbe la pressione, il primo piatto la tattica e il dolce la memoria delle grandi serate passate.