Piastri meraviglia a Singapore: prosegue la fuga in FP2 tra incidenti e duelli
3 octobre 2025

Piastri domina le libere 2 a Singapore
L'astro Oscar Piastri, pilota McLaren e attuale leader del Mondiale di F1, ha segnato il tempo migliore nella seconda sessione di prove libere del GP di Singapore,18esima tappa su 24, sul circuito di Marina Bay Street, in una sessione segnata dal caos e dai numerosi incidenti.
Piastri ha segnato 1:30.714, 0,132 secondi davanti al francese Isaac Hadjar; Verstappen è terzo.
Dopo essere stato il più rapido nella prima sessione, lo spagnolo veterano Fernando Alonso, pilota dell'Aston Martin e due volte campione del mondo, ha chiuso al quarto posto nella seconda sessione.
Incidente, contatti e duelli in pista
La sessione è stata vivace: la prima bandiera rossa è scattata per un incidente di George Russell con la sua Mercedes in una curva; al restart Liam Lawson è finito contro le barriere vicino al termine del giro, provocando una seconda bandiera rossa.
Si è verificato anche un contatto tra Lando Norris e Charles Leclerc all'uscita dai box, spingendo Leclerc contro il muro e rompendo l'ala anteriore; la McLaren è tornata ai box per cambiare l'ala, permettendo a Norris di chiudere con il quinto tempo.
Lance Stroll è sesto con l'Aston Martin, seguito da Esteban Ocon settimo, Carlos Sainz ottavo, Leclerc nono e Lewis Hamilton decimo.
Contesto e prospettive del campionato
Alonso aveva segnato il tempo più veloce nella FP1, precedendo Leclerc e Verstappen; Hamilton, Piastri e Norris chiusero poi la top ten.
Piastri punta a riscattare la delusione del GP dell'Azerbaijan, dove fu coinvolto in due incidenti consecutivi tra qualifiche e avvio di gara. L'australiano guida la classifica a 24 punti da Norris e a 69 da Verstappen. McLaren ha la possibilità di chiudere il titolo costruttori anche quest'anno se ottiene almeno 13 punti al GP di Singapore.
La gara è prevista in notturna per attrarre gli spettatori europei e per fronteggiare le alte temperature; la FIA ha emesso un avvertimento su un'ondata di calore che potrebbe superare i 31°C durante la corsa.
La classifica FP2: Piastri 1°, Hadjar 2°, Verstappen 3°, Alonso 4°, Norris 5°, Stroll 6°, Ocon 7°, Sainz 8°, Leclerc 9°, Hamilton 10°, Russell 20° a causa dell'incidente iniziale.
Numeri e tappe principali: questa stagione ha regalato momenti clou, dai duelli su asfalto alle sorprese di alcune scuderie. Verstappen resta spesso protagonista, ma McLaren resta in corsa con Piastri e Norris; Aston Martin con Alonso continua a lottare nelle posizioni di vertice. Azerbaijan, Italia e Singapore hanno offerto spettacolo con incidenti e safety car; i regolamenti tecnici sono al centro della discussione, così come l'attenzione ambientale e termica della FIA.
Numeri e prospettive di stagione: il finale potrebbe essere decisivo tra Verstappen e i suoi inseguitori, con il campionato costruttori che potrebbe restare aperto anche oltre Singapore. L'anno 2025 resta tra i più incerti e avvincenti della F1 recente, con talenti emergenti come Hadjar e Lawson pronti a sfidare i big.
Il circus continua a evolversi con aggiornamenti regolamentari volti a livellare la competizione e contenere i costi, mantenendo alta l’attenzione globale sulla Formula 1.
— Punchline tagliente 1: come direbbe un grande comico, in una gara la testa è la prima sosta che paga; se non la trovi, almeno i tifosi hanno già il sorriso sulle tribune.
— Punchline tagliente 2: la velocità è preziosa, ma la vera arma segreta è saper ridere quando cala la tensione: perché in fondo una curva senza una risata è solo una curva in più da analizzare.