Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Pochettino sogna la Premier League: il ritorno che potrebbe riscrivere la sua storia

6 novembre 2025

Pochettino sogna la Premier League: il ritorno che potrebbe riscrivere la sua storia
Pochettino riflette sul possibile ritorno in Premier League durante la preparazione al Mondiale 2026

Pochettino pensa a un ritorno nella Premier League

L'ex allenatore del Tottenham Mauricio Pochettino ha ammesso di sentire la mancanza dell'atmosfera della Premier League e ha indicato di pensare a un possibile ritorno nel campionato inglese in futuro, pur concentrandosi ora sulla sua missione con la nazionale USA in vista del Mondiale 2026.

Luogo di lavoro attuale: la Nazionale degli Stati Uniti, guidata da lui dal 2024, in una fase cruciale della costruzione di una squadra pronta a competere a livello mondiale. In passato, Pochettino ha guidato tre club inglesi, a partire dal Southampton, passando per il Tottenham e, successivamente, una parentesi al Chelsea.

In un’uscita a BBC, ha dichiarato: “La Premier League è il miglior campionato al mondo. Certo, la sento molto. Sono felice negli Stati Uniti, ma penso anche a un possibile ritorno in Premier League: è la competizione più intensa.”

Un percorso tra Tottenham, Southampton e Paris Saint-Germain

Durante la sua carriera in Inghilterra, Pochettino ha guidato Southampton dopo l’addio all’Español e ha poi conquistato lo status di allenatore di alto livello al Tottenham, portando la squadra a una finale di Champions League nel 2019. Successivamente ha intrapreso una parentesi al Paris Saint‑Germain, dove ha vinto la Ligue 1 e la Coupe de France, ma i critici hanno spesso sottolineato la mancanza di trofei “grandi” nel palmarès.

Attualmente 53enne, Pochettino ha guidato Tottenham tra il 2014 e il 2019, portando la squadra al secondo posto in Premier League nel 2016-2017, alla finale di CL nel 2019 e a una crescita generale della squadra nord‑londinese, grazie anche a una gestione che ha valorizzato i giovani e la fanbase. Ricorda di aver quasi toccato il sogno: “un titolo di Premier o una finale di Champions sono stati a portata di mano.”

Ha anche parlato del periodo di cambiamento recente a Tottenham, citando la partenza di Daniel Levy dall’incarico di presidente esecutivo dopo 24 anni e i successi moderni che hanno accompagnato la rinascita del club, tra cui una vittoria in una coppa nazionale e lo sviluppo infrastrutturale legato al nuovo stadio.

“Erità e legami con il club sono stati forti,” ha detto Pochettino, descrivendo la relazione profonda con lo staff e la tifoseria, che definisce tra i migliori del mondo. Ha ricordato quanto sia stato importante avere fiducia da Levy in momenti chiave della sua carriera e ha espresso gratitudine per l’opportunità di guidare una realtà così significativa a livello globale.

Una sfida continua

Da quando è diventato ct della USMNT nel settembre 2024, Pochettino affronta la sfida di far crescere una nazionale con la prospettiva di riuscire a risultati prestigiosi in un Mondiale che si giocherà tra USA, Canada e Messico. Con 11 vittorie su 20 match, ha affrontato avversari come Messico, Panama, Canada, Brasile, Turchia e Svizzera, incorrendo in critiche sul piano della cultura, della gestione del gruppo e della selezione degli incontri.

Le difficoltà riguardano soprattutto la necessità di cambiare la mentalità della squadra a livello culturale, così come l’adattamento alla diversa routine tra club e Nazionale: “con le nazionali spesso si ha pochi giorni per preparare una partita, poi subito un’altra, senza la possibilità di proseguire i lavori di miglioramento tra una sfida e l’altra,” ha spiegato.

L’impatto di Messi

Una parte centrale della riflessione riguarda l’impatto di Lionel Messi negli Stati Uniti. L’arrivo di Messi nel 2023 ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della popolarità del calcio e a incoraggiare i giovani a praticare davvero il calcio, non solo le varianti americane di altri sport. Pochettino ha sottolineato l’importanza di trasmettere la cultura del calcio agli giocatori americani, affinché capiscano e la società e i ragazzi possano capire la lingua del calcio a livello globale.

“Messi aiuta i bambini: non vogliono più solo basket o baseball; vogliono anche giocare calcio,” ha affermato, aggiungendo che la chiave è traducere la cultura del calcio per i giocatori americani. Concludendo, ha detto di vedere progressi importanti dopo un anno: “costruiamo un sistema dove la lingua del calcio è unica, indipendentemente dalla nazionalità del giocatore; la competitività deve riflettere la mentalità per vincere.”

Se Pochettino dovesse tornare in Premier League, potrebbe portare con sé una filosofia centrata sull’equilibrio tra aggressività e controllo, una lettura del gioco che mira alla gestione delle risorse e della disciplina, elementi chiave per battere i migliori. Se una cosa è certa, è che la Premier resta un obiettivo luminoso per chi ha attraversato i campi verdi d’Inghilterra: la sfida non è solo sul prato, ma soprattutto nel cuore della tavola rotonda del calcio internazionale.

Punchline: se Pochettino decidesse davvero di tornare in Premier League, prepariamoci: la tattica si mangerà il tempo libero come una torta di compleanno, e il VAR sussurrerà consigli in dialetto londinese. Verso la fine, la resistenza al tempo si chiama gioco di squadra e forse un caffè in più per tenere i neuroni lucidi.

Punchline finale: se non dovesse tornare in Premier, nessun problema: altrove troverà sempre modo di farci ridere con una panchina piena di schemi—e noi, intanto, restiamo qui a tifare con la stessa passione di chi trova parcheggio nei pressi dello stadio a ore piccole.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Perché Pochettino vorrebbe tornare in Premier League?

Perché considera la Premier League il campionato più competitivo al mondo e sente la mancanza dell’energia e della sfida quotidiana che caratterizzano quel torneo.

Quali sono stati i principali traguardi di Pochettino in Inghilterra?

Ha guidato Southampton, ha avuto successo importante con il Tottenham culminato in una finale di Champions League nel 2019 e ha avuto una parentesi al Chelsea, con un profilo di rilievo nel calcio inglese.

Che ruolo ha Messi nel calcio USA secondo Pochettino?

Secondo lui, Messi accelera lo sviluppo del calcio tra i giovani americani e aiuta a diffondere una cultura calcistica globale, aumentando l’interesse e le aspirazioni dei giovani giocatori USA.