Pyramids FC sceglie la prudenza: la CAF Champions League comincia tra gruppo impegnativo e la Supercoppa all’orizzonte
3 novembre 2025
La prudenza guida Pyramids nella CAF Champions League
La dirigenza del Pyramids FC, guidata dal croato Krunoslav Jurčić, ha mantenuto un atteggiamento realistico dopo il sorteggio della CAF Champions League, inscrivendo il gruppo con Renaissance Berkane, Rivers United e Power Dynamos.
Apriranno la campagna nel Gruppo A il 21 o 22 novembre contro i Rivers United al Cairo, e poi si sposteranno in Zambia per sfidare i Power Dynamos tra il 28 e il 29 novembre.
La terza giornata li vedrà affrontare in Marocco l’RS Berkane, quindi ospiteranno i marocchini al Cairo a gennaio, prima di chiudere la fase a gironi contro Rivers United in Nigeria e contro Power Dynamos in casa.
La prudenza resta la cifra stilistica del Pyramids: l’allenatore assistente Moutassem Salem, in un’intervista a KOOORA, ha sottolineato che ogni partita va trattata come una finale e che la vittoria resta l’obiettivo, ma senza pressioni esagerate.
La squadra è concentrata anche sulla Supercoppa egiziana, in programma negli Emirati, dove Pyramids affronta lo Zamalek in semifinale ad Abu Dhabi.
È stata annunciata la lista dei convocati per la Supercoppa: portieri Ahmed El Shennawy, Sherif Ikrami, Mahmoud Gad e Ziyad Haitham. Difensori: Mahmoud Marai, Ahmed Sami, Mohammed Al-Sheibi, Ali Jaber, Tarek Alaa, Karim Hafiz, Mohammed Hamdi.
Centrocampisti: Abdulrahman Magdi, Mohand Lashine, Walid El Karti, Ahmed Atef Qatta, Ahmed Tofi Qatta, Mahmoud Dongaa, Mahmoud Zelaka, Mustafa Ziko, Everton DaSilva, Blati Touré, Mustafa Fathy, Mohammed Rida Bobo. Attaccanti: Veston Mayeli, Marwan Hamdi, Dodo El-Gabas, Youssef Obama.
Si registrano assenze significative: Ramadan Sobhi e Osama Galal sono indisponibili per infortunio e sono stati inviati in Germania per esami clinici. Rimane in dubbio la disponibilità di Blati Touré che ha riportato un problema muscolare durante l’ultima partita di campionato.
Immagine di ambito: celebrazione dei giocatori di Pyramids dopo una rete, con il logo Getty Images come credito.
Sorteggio CAF Champions League
La cerimonia di sorteggio ha definito i gruppi e le sfide della fase a gironi, con quattro raggruppamenti molto competitivi.
Gruppo 1: Renaissance Berkane, Pyramids, Rivers United, Power Dynamos.
Gruppo 2: Al Ahly, Young Africans, Royal Army (Marocco), Shabab Belouizdad.
Gruppo 3: Mamelodi Sundowns, Al Hilal Sudan, MC Alger, Saint Eloi Lupopo.
Gruppo 4: Esperance de Tunis, Simba, Petro Atlético, Stade Malien.
Futuro e sviluppo
La CAF lavora per rendere la competizione ancora più avvincente: l’obiettivo è introdurre la VAR in tutte le fasi, migliorare la diffusione televisiva e ampliare la base di tifosi attraverso accordi mediatici mirati.
Un’altra priorità è ridurre il divario tra nord e sud del continente sostenendo club emergenti e infrastrutture nelle nazioni meno praticate, affinché la CAF Champions League diventi più equilibrata e competitiva in futuro.
La CAF Champions League resta lo sogno di ogni club africano: non è solo una questione di trofeo, ma di storia, identità e orgoglio dei popoli che amano il calcio.
Con i progressi in atto, il futuro della competizione promette ancora maggiore spettacolo e tante sfide interessanti per le squadre di tutto il continente.
Note taglienti
Punchline 1: Se la tattica è una freccia, la difesa è l’arco; se il bersaglio manca, è colpa del palo. Punchline 2: In campo, la pazienza è una virtù: due minuti di recupero e la palla decide di toglierti la curiosità del pubblico.