Qatar 2025: una Coppa del Mondo Under-17 da record, tra stadi all’avanguardia e talenti in prima fila
30 ottobre 2025
Preparativi e cornice dell'evento
Il Qatar ha annunciato la prontezza di ospitare una versione storica del Mondiale Under-17, in programma dal 3 al 27 novembre 2025. L’organizzazione ha delineato requisiti operativi, misure per offrire un’esperienza eccezionale alle squadre partecipanti e ai tifosi provenienti dal Qatar, dalla regione e dal mondo. Saranno 48 le nazioni presenti e 104 le partite, con un massimo di otto incontri al giorno.
Le gare si disputeranno tutte in otto stadi all’interno del complesso Aspire Zone, nel cuore della zona sportiva di Doha, mentre la finale sarà ospitata al Khalifa International Stadium.
Infrastrutture, sostenibilità e accessibilità
Gli organizzatori hanno annunciato che l’evento sarà guidato da pratiche di sostenibilità già viste al Mondiale del 2022 in Qatar, comprese gestione dei rifiuti e riciclo. Saranno disponibili servizi di accessibilità con descrizione audiovisiva per alcune partite e aree di supporto sensoriale per i tifosi.
La rete di trasporti moderna offrirà collegamenti agevoli: la metropolitana City/Gold Line garantirà accesso diretto ad Aspire Zone, con parcheggi dedicati, aree di carico e scarico e opzioni di taxi. Saranno previsti anche servizi per disabilità e soluzioni innovative per spostarsi tra gli impianti.
Partecipanti, calendario e logistica
Tra le nazioni presenti ci sono Austria, Costa Rica ed Egitto. L’Austria è inserita nel gruppo 12 con Mali, Nuova Zelanda e Arabia Saudita; la Costa Rica è nel gruppo 3 con Senegal, Croazia e Emirati Arabi Uniti; l’Egitto è nel gruppo 5 con Inghilterra, Venezuela e Haiti. L’esordio per l’Austria è previsto il 5 novembre contro l’Arabia Saudita; la Costa Rica debutta il 3 novembre contro gli Emirati, e l’Egitto partirà il 4 novembre contro Haiti, seguito da Venezuela e Inghilterra nel calendario successivo.
La competizione si svolgerà tra otto stadi nel complesso Aspire Zone, con la finale all’interno dello Khalifa International Stadium, offrendo un festival calcistico di alto livello e un momento chiave per le giovani promesse del mondo.
Biglietti, logistica e volontari
La vendita dei biglietti sarà gestita dall’app RoadtoQatar, che consente agli spettatori di accedere alle tessere acquistate e di trasferirle a chi desiderano. L’evento attirerà oltre 500 media da 65 Paesi. Verrà allestita anche una zona fan con partite di calcio, aree di e-sport e spettacoli culturali per mettere in luce le tradizioni del Qatar e la diversità delle nazioni partecipanti.
In chiusura, il torneo rafforza l’impegno verso l’inclusione: servizi di accessibilità, inclusa la gestione dei rifiuti e la mobilità sostenibile, saranno al centro dell’esperienza per tifosi e partecipanti. Il Qatar consolida così la sua posizione di capitale sportiva globale per i prossimi anni, con una vetrina che proietta talenti emergenti sul palcoscenico mondiale.
Punchline 1: Se i giovani talenti corrono tanto quanto l’app RoadtoQatar, il torneo finirà prima che la playlist della zona fan finisca di caricarsi.
Punchline 2: In Qatar non si tratta solo di segnare, ma di farlo con stile: calcio d’élite, selfie d’élite, e una coppa che arriva tra una mascotte e l’altra.