Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Real Madrid pareggia contro il Rayo Vallecano: Alonso invoca crescita e mordente offensivo

9 novembre 2025

Real Madrid pareggia contro il Rayo Vallecano: Alonso invoca crescita e mordente offensivo
Alonso durante la conferenza stampa post partita: riflessioni sul pareggio e sul cammino della stagione

Contesto e dichiarazioni

Il tecnico Xabi Alonso, allenatore del Real Madrid, ha espresso delusione per l’assenza di uno sforzo offensivo decisivo nella sfida pareggiata contro il Rayo Vallecano, valevole per la dodicesima giornata della Liga.

Con il punto guadagnato, il Real Madrid rimane al primo posto con 31 punti, mentre il Rayo Vallecano sale a 15 punti, posizionandosi al 12° posto.

Alonso, in conferenza stampa, ha commentato: “Siamo sempre pronti ad affrontare sfide difficili, sia quest’anno che in passato, e queste partite ci richiedono molto. È stata una gara ricca di cambi di fronte e di ritmo alto; non è stato facile avanzare sul punteggio”.

Riferendosi al recente Clasico vinto contro il Barcellona (2-1), ha aggiunto: “È difficile imporre il nostro stile ogni volta; non è una questione di emozioni. Il campionato si gioca partita dopo partita: oggi non siamo riusciti a vincere”.

Ha poi parlato della stagione: “Mi preoccupa la crescita continua e il miglioramento tramite critica costruttiva e realistica. Sappiamo dove siamo e cosa aspiriamo. Siamo a novembre, il percorso è lungo: serve responsabilità e equilibrio”.

In merito alle critiche sull’acutezza offensiva, ha detto: “Non abbiamo vinto tutti gli duelli, ma non ne abbiamo persi tutti. Il Rayo è una squadra che accelera sui contropiedi; la partita è stata molto equilibrata. Il problema è che non siamo riusciti a fare la differenza in avanti, ma non significa che mancasse grinta”.

Per quanto riguarda la seconda frazione, ha aggiunto: “Nel secondo tempo abbiamo perso controllo, ci sono state molte volte cambiate, e non abbiamo creato occasioni sufficienti: la partita è apparsa apertamente aperta”.

Infine, ha sottolineato la normalità della pressione dentro il Real Madrid: “Sappiamo dove siamo. Nei momenti buoni e in quelli difficili dobbiamo rimanere equilibrati. La pressione qui è costante, ma la gestiamo e la affrontiamo sempre”.

Ha anche aggiornato sulle condizioni di due elementi chiave: “Valverde sta accusando un lieve fastidio, e Trent Alexander-Arnold ha bisogno di tempo per ritrovare la piena forma dopo l’infortunio. La squadra conta su tutti fin dall’inizio della stagione e ora l’attenzione è rivolta alla lotta in campionato”.

Eventi principali della partita

La gara è iniziata a ritmo elevato. Al 3’, Arda Güler ha provato a inaugurare il punteggio da dentro l’area, ma il portiere Patasha ha respinto. Allo stesso minuto, De Frutos ha cercato la risposta iniziando da metà campo ma è stato intercettato da Asensio. Al 5’ una punizione di Unai López è finita sul muro difensivo, e la ribattuta di Rayo è finita alta al 6’.

Il match è restato aperto: al 7’ Shavarri ha fermato un avanzata di Valverde, mentre Le Goné ha chiuso lo spazio a Vinícius nel decimo minuto. Al 13’ Hoisén ha salvato su passaggio corto verso De Frutos; Li ha tenuti a bada e la palla è uscita. A 16’ un corner di Arda è stato respinto, senza creare pericolo.

Al 19’ Rayo è vicino al gol: un tentativo di Ratiu da lato destro è respinto da Courtois. Al 22’ Vinícius, pronto a sbloccare, è stato fermato da Patàla in una grande risposta. Il Real continua a spingere: al 23’ Asensio ha girato di testa su cross di Carrreras, ma è finito vicino al palo.

Nel secondo tempo, al 46’, Jarl Grull chiede un rigore ma l’arbitro lascia giocare. Al 50’ De Frutos ha cercato la deviazione da dentro l’area, ma il tiro è passato di poco alto. Al 51’ Güler ha risposto con una rasoiata a giro che ha sfiorato il bersaglio. Al 54’ Belinga ha cercato l’incrocio con una deviazione: Patàla è stato ancora reattivo.

Al 59’ Mbappé? no, Mbappé non c’entra: è stata la protagonista la punizione di Vinícius girato di poco lontano dal montante. Al 60’ López ha tentato da outside area, ma Valverde ha respinto. Al 66’ una giocata centrale di Ratiu ha trovato una conclusione di poco alta. Al 68’ Valverde ha tentato una conclusione che Patàla ha respinto a mani aperte. Al 77’ Alvarez ha sfruttato una palla lunga, ma la sua conclusione è finita sull’esterno della rete. Al 81’ è entrato Arnold per sostituire un infortunato Valverde. All’85’ Pasino ha cercato l’impresa personale, ma era fuorigioco. Al 87’ Mbappé ha chiesto un fallo su di lui, ma l’arbitro ha lasciato proseguire. Il Real Madrid ha spinto fino al 90’ senza trovare la rete: il punteggio è rimasto sul pareggio e la squadra ha perso due punti importanti.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Perché il Real Madrid non è riuscito a vincere contro il Rayo Vallecano?

Perché non è bastata la supremazia territoriale: sono mancate occasioni nitide e incisività offensiva nel momento chiave della partita.

Cosa ha detto Alonso sul futuro immediato del Real Madrid?

Ha sottolineato la necessità di crescita continua, critica costruttiva e mantenimento dell’equilibrio in una stagione lunga.

Quali giocatori sono aggiornati sulle condizioni post-match?

Valverde ha un leggero fastidio, Arnord ha bisogno di tempo per tornare al massimo, ma la squadra contina a fare affidamento su tutti gli elementi.