Russell sorride a Marina Bay: la McLaren chiude il campionato costruttori, Verstappen tiene il passo
5 ottobre 2025

Svolta a Singapore: Russell guida la notte
Il britannico George Russell, pilota Mercedes, ha vinto il Gran Premio di Singapore, ottava tappa del Mondiale di Formula 1, superando l’olandese Max Verstappen e l’inglese Lando Norris, mentre McLaren ha chiuso i conti sul titolo costruttori.
L’australiano Oscar Piastri, pilota di McLaren, si è piazzato quarto, riducendo la sua leadership su Norris nella classifica dei piloti a 22 punti.
La McLaren aveva bisogno di segnare 13 punti a Singapore per assicurarsi il titolo costruttori per la seconda stagione consecutiva e decima della storia, dopo una prima opportunità mancata a Baku a causa dell’incidente di Piastri, e con Norris che ha chiuso settimo.
And Andrea Kimi Antonelli, noto come Antonelli nel mondo delle annate di sviluppo, è stato tra i più svantaggiati all’inizio della corsa, scendendo dalla quarta alla sesta posizione e favorendo l’avanzata del ferrarista Charles Leclerc dalla settima alla quinta.
Verstappen è stato tra i primi ad entrare nel box per il cambio gomme, intorno al giro 20, ritornando in pista in settima posizione dietro allo spagnolo Fernando Alonso.
Il gruppo di piloti è poi progressivamente passato ai pit-stop, con molti che hanno puntato sull’overcut per guadagnare posizioni grazie alle gomme nuove.
Nel giro 26, Russell è uscito dal box in terza posizione, dietro Verstappen ma davanti al duo McLaren, aprendo la striscia di discussione sulle strategie. Norris ha risposto entrando nel giro successivo.
Nel giro 27, Piastri è rientrato nel box riportando qualche ritardo; è uscito però in quarta, ripristinando l’ordine tra i primissimi. Sequenza che ha mantenuto a lungo l’accesso sulle prime posizioni.
E Verstappen ha commesso un errore nell’uscita dall’uscita del tornante quattordicesimo, offrendo a Norris nuove chance di salire in seconda posizione, riducendo lo svantaggio a circa una seconda e mezzo.
Le opportunità di Norris sono aumentate quando i capofila hanno incontrato traffico, permettendogli di avvicinarsi fino a mezzo secondo dal leader olandese.
Ma la situazione è rimasta sostanzialmente invariata fino al termine, con le prime quattro posizioni confermate.
La gara è stata disputata di notte per aumentare l’audience europea, considerati i fusi orari, e per mitigare l’effetto del caldo sui piloti.
Di seguito la classifica dei primi cinque al traguardo:
1. George Russell (Gran Bretagna/Mercedes)
2. Max Verstappen (Paesi Bassi/Red Bull)
3. Lando Norris (Gran Bretagna/McLaren)
4. Oscar Piastri (Australia/McLaren)
5. Andrea Kimi Antonelli (Italia/Mercedes)
Classifica piloti:
1. Oscar Piastri (Australia) 324 punti
2. Lando Norris (Regno Unito) 299 punti
3. Max Verstappen (Paesi-Bassi) 255 punti
4. George Russell (Regno Unito) 212 punti
5. Charles Leclerc (Monaco) 165 punti
All’inizio del weekend, Russell ha dominato le prove ufficiali, davanti a Verstappen, mentre le McLaren non hanno saputo tenere il passo sulla pista di Marina Bay.
Il leader del campionato, l’australiano Oscar Piastri, ha chiuso terzo, mentre Norris è salito quinto dietro al secondo pilota Mercedes, Andrea Kimi Antonelli.
Russell ha segnato un giro straordinario di 1:29.158, superando Verstappen di 0,182 secondi e consolidando la posizione di testa nel campionato.
La stagione di Formula 1 2025 ha visto numerosi record e sviluppi che hanno ridefinito i contorni della competizione.
Verstappen, detentore dei titoli degli ultimi quattro anni, ha continuato a essere presente, ma non è stata una stagione esente da sorprese: McLaren, guidata da Piastri e Norris, è emersa come uno dei principali antagonisti, grazie a prestazioni sorprendenti che hanno rafforzato la loro posizione nel campionato costruttori.
Sul piano statistico, Piastri ha segnato tempi notevoli sia nelle libere che in qualifiche, dimostrando che sarà un avversario difficile per il futuro della disciplina.
Per quanto riguarda l’Aston Martin guidata da Fernando Alonso, ha continuato a offrire prestazioni solide, rimanendo costantemente tra le prime posizioni nonostante i gap tecnici con i grandi costruttori.
Humor finale: se la strategia è una partita a scacchi, in questa notte di Singapore il match è stato vinto da Russell con una mossa di mano magnifica. E come potrebbe dire un comico: la gara è durata più di una riunione di lavoro, ma meno di una riunione che finisce in discussione sul budget. Punchline: Alonso ha detto di essere contento, ma la gomma ha detto di essere stanca: “oggi ho cambiato quattro volte idea e due pneumatici.”