Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Salah contro Ramos: la ferita del 2018 che risuona ancora in Champions

4 octobre 2025

Salah contro Ramos: la ferita del 2018 che risuona ancora in Champions
Salah contro Ramos: una finale che ha segnato il calcio internazionale.

La controversia Salah-Ramos che ha segnato una finale indimenticabile

Mohamed Salah, stella del Liverpool, ha aperto una riflessione critica su Sergio Ramos, capitano del Real Madrid, legata all'incidente nella finale di Champions League 2018.

Durante il contatto tra i due, Ramos afferrò il braccio di Salah provocando una lussazione alla clavicola, costringendo l'attaccante a lasciare il campo tra le lacrime e le proteste dei tifosi.

Dopo l'incontro, molti sostenitori di Liverpool e lettori arabi hanno accusato Ramos di aver preso di mira Salah intenzionalmente. Alcuni hanno sostenuto che la scena fosse non casuale ma studiata per togliere dal gioco l'elemento più pericoloso della squadra inglese.

Salah ha rilanciato la sua posizione su Facebook seguiti da Fabrizio Romano: "alcuni giocatori preferiscono ferirti piuttosto che perdere contro di te." Ramos ha respinto le accuse, spiegando di aver reagito in una situazione di campo confusa e che non aveva l'intento di ferire nessuno.

In ogni caso, la vicenda ha risuonato oltre la finale: si è parlato molto della protezione dei giocatori dalle ferite gravi, soprattutto nelle fasi finali delle competizioni europee, e dell'importanza della "etica sportiva" tra i giocatori.

Il Mondiale 2018 in Russia è stato impattato dall'episodio: Salah entrò nel torneo non al 100% della forma, saltando la prima gara contro l'Uruguay per partecipare agli altri incontri, segnando due gol nonostante il dolore alla spalla.

La stagione successiva è stata una rivincita per Salah, che guidò Liverpool alla conquista della Champions League 2018-2019 contro Tottenham, realizzando il primo gol della finale su rigore e contribuendo al trionfo finale.

Ramos, da parte sua, ha dovuto gestire un'ondata di critiche, mentre l'episodio ha alimentato dibattiti su sanzioni più severe nei finali e su come i giudici valutino i contatti potenzialmente pericolosi.

Nel corso degli anni, Salah ha riflettuto sull’accaduto, dichiarando che la vicenda ha influenzato la sua concezione di sportività e di come la carriera possa essere segnata da un singolo istante. In una intervista a Marca nel 2020, ha ricordato il momento come estremamente doloroso ma ha sottolineato l'importanza del supporto dei tifosi per superarlo.

La storia è spesso usata nei corsi di arbitri per illustrare come i cosiddetti contatti intensi possano cambiare le sorti di una stagione e come le decisioni in area possano incidere sul futuro di una squadra.

Note finali: pur restando un episodio controverso, la vicenda ha stimolato una riflessione su come proteggere i talenti e su come il rispetto reciproco sia fondamentale per la crescita del calcio europeo e mondiale.

Punchline 1: Se Ramos avesse una squadra di braccia, vincerebbe sempre: ti abbraccia per tutta la partita.

Punchline 2: Salah ha imparato che in campo è meglio avere una spalla affidabile che un colpo di braccio… magari quella giusta, non quella con il braccio sinistro.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è l’episodio discusso nell’articolo?

L’intervento di Ramos che ha provocato la lussazione della clavicola di Salah nella finale di Kiev 2018.

Cosa ha detto Salah sull’episodio?

Ha dichiarato che alcuni giocatori preferiscono ferirti piuttosto che perdere contro di te.

Qual è stato l’impatto sull’ dedito alla carriera di Salah?

L’episodio ha influenzato la sua partecipazione al Mondiale 2018 e ha stimolato una rinascita sportiva che ha contribuito al successo del Liverpool nel 2019.