Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Torino chiama: Sinner difende il titolo all’ATP Finals in un Turbine di tennis e rivalità

8 novembre 2025

Torino chiama: Sinner difende il titolo all’ATP Finals in un Turbine di tennis e rivalità
Sinner e Alcaraz pronti a sfidarsi a Torino per l’ATP Finals 2025.

Preparativi e pronostici a Torino

L’italiano Jannik Sinner, numero uno al mondo, si prepara all’ATP Finals di Torino, ultima tappa della stagione, in programma domenica. Sinner spera di ripetersi come l’anno scorso, quando ha vinto il torneo senza perdere un set, e ora attende una possibile sfida contro il giovane spagnolo Carlos Alcaraz, uno dei volti più in vista della stagione.

Il 24enne punta a difendere il titolo in una stagione turbolenta, tra successi assoluti e controversie. Ha conquistato due titoli Major quest’anno, tra cui una finale a Wimbledon contro Alcaraz, tra i momenti più significativi della stagione. È previsto che sia Sinner sia Alcaraz avanzino dal gruppo Bjorn Borg e dal Jamie Connors, aprendo la porta a un possibile scontro in semifinale o finale, decisivo per la corsa al numero 1 del mondo a fine stagione.

In una conferenza stampa di venerdì, Sinner ha sottolineato l’importanza della prima partita: «La prima sfida è cruciale, di solito contro uno dei migliori otto al mondo, e questo rende tutto più impegnativo e stimolante. Se ce la farò sarà fantastico; se non dovesse andare, ho comunque chiuso una stagione incredibile, con molte partite disputate e molte vittorie.»

La stagione di Sinner è stata inoltre marcata da un periodo di sospensione di tre mesi dopo l’ammissione dell’Agenzia mondiale antidoping che l’assunzione di clostebol fosse stata causata da contaminazione involontaria nell’anno scorso. Inoltre ha ricevuto critiche dalla stampa italiana per non aver partecipato alla difesa della Davis Cup a Bologna, sollevando dubbi sulla sua lealtà verso l’Italia, date le sue origini dall’Alto Adige e la residenza a Montecarlo, pur avendo vinto due Davis Cup con l’Italia nel 2023 e 2024.

Nonostante le polemiche, Sinner, in un’intervista ampia con Sky Italia, principale partner mediatico, ha dichiarato di essere fiero di appartenere all’Italia e di godere del sostegno del pubblico italiano, che sarà presente a Torino per sostenerlo, soprattutto dopo la vittoria l’anno scorso, mentre Alcaraz è uscito dal girone di questa stessa manifestazione.

Preparativi e scenari per un possibile scontro

Il torneo parte con Sinner in testa al ranking; la prima posizione non è garantita, poiché Alcaraz potrebbe togliergliela entro fine stagione se proseguirà con prestazioni migliori. L’allenamento con Alcaraz venerdì, davanti a circa quattro mila spettatori e in diretta TV italiana, è segnalo della competitività e dell’impegno di entrambe le stelle.

Lo spagnolo, secondo in classifica, spera di aggiungere un titolo al suo palmarès dopo due major vinti quest’anno, tra cui la finale di Roland Garros contro Sinner, una delle partite più memorabili della stagione. Nei confronti diretti, Alcaraz guida 10-5 contro Sinner, con quattro vittorie nelle ultime cinque sfide, aumentando l’intensità della sfida.

Nonostante la forte concorrenza, i due hanno detto che la relazione resta amichevole e rispettosa, riflettendo lo spirito di una rivalità sana nel tennis. Alcaraz ha detto: «Forse sorprende pensare che competere per il numero uno significhi odiare l’altro; non è così. In campo ognuno ha i propri obiettivi e fa il possibile per vincere, ma fuori dal campo restiamo le stesse persone e ci salutiamo».

Questioni sui compensi e la governance delle grandi competizioni

All’avvio delle finals di Torino ci sono attriti tra giocatori e organizzatori sui temi della ripartizione degli introiti e del welfare. Le principali associazioni chiedono una quota maggiore delle entrate e sostegni per programmi di welfare, inclusi fondi pensione.

La prima in classifica Aryna Sabalenka ha espresso giovedì la sua frustrazione per il fatto che gli organizzatori non abbiano avviato un dialogo, dopo che i colloqui si sono interrotti dall’US Open. I giocatori hanno evitato commenti venerdì, anche se Sinner e l’ottavo Alex de Minaur erano tra i rappresentanti al primo incontro a Parigi, durante il Roland Garros di maggio.

All’inizio del torneo, gli appassionati di tennis attendono sfide emozionanti tra Sinner e Alcaraz, che potrebbero essere tra i momenti più memorabili della stagione, non solo per i titoli ma anche per la corsa al numero uno del ranking mondiale.

Punchline finali: Se la stagione va come serve, è merito del talento; se va male, è colpa del cronometro — e di chi ha messo la coperta troppo corta per i tifosi di Torino.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Chi sono i protagonisti principali dell'articolo?

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sono i due principali contendenti all’ATP Finals di Torino.

Dove si svolge l’ATP Finals e qual è l’obiettivo di Sinner?

Si svolge a Torino; Sinner cerca di difendere il titolo e consolidare la posizione di numero 1.

Quali temi extra sono menzionati nell’articolo?

Discussioni su redditi, welfare e Davis Cup.

Qual è la controversia legata all’antidoping menzionata?

Sinner è stato sospeso tre mesi per una sospetta contaminazione involontaria di clostebol.