La settimana di fuoco della Serie A: scosse in vetta tra Napoli, Inter e il derby di Torino
7 novembre 2025
La sfida al vertice tra Napoli e Inter
Una giornata di fuoco attende la Serie A, con il Napoli campione in carica capofila della classifica e l'Inter, principale inseguitrice e seconda nel pensiero comune della passata stagione. Allundicesima giornata, Napoli è di scena a Bologna, mentre l'Inter ospita la Lazio a San Siro: due incontri che potrebbero provocare sorprese in vetta e offrire nuovi scenari al campionato.
Il Napoli arriva al match con un solo punto di vantaggio su Inter, Milan e Roma. L'obiettivo è tornare a vincere dopo due pareggi consecutivi, interrotti solamente da una rete incassata ma non da una mancanza di occasioni: serve più freddezza sotto porta per restare al comando.
Sul fronte tattico, l'allenatore Antonio Conte è chiamato a ritrovare la capacità offensiva della sua squadra, finora lenta nel ballo offensivo e capace di realizzare solo un gol nelle ultime tre uscite, nell'ultima sfida contro Lecce. L'equilibrio tra mediana e reparto avanzato resta l'ago della bilancia per la stagione che resta molto aperta.
Non mancano segnali di ottimismo, visto che la Roma è stata frenata, e i parziali di classifica non hanno ancora definito un vincitore assoluto. Napoli e Inter sanno che ogni caduta potrebbe aprire la porta a nuove emergenze e ribaltoni, con le altre pretendenti pronte a inserirsi in qualsiasi passaggio a vuoto.
La Bologna di Vincenzo Italiani è una delle rivelazioni del torneo: senza sconfitta da diverse settimane, ha saputo imporsi come ostacolo serio alle grandi, mettendo in mostra una solidità che fa bene al campionato e tiene vivo il sogno europeo per chi guarda le altre posizioni.
Inter e Lazio chiuderanno la giornata in una contesa carica di significato. L'Inter, reduce da una serie di successi europei, cerca di mantenere la coesione tra impegno domestico e impegni continentali, per restare vicino al Napoli e dare continuità a una stagione che si preannuncia molto competitiva.
Derby, ritorni e una ripresa in fase di consolidamento
Nel frattempo, Milan e Napoli restano al centro di una corsa che promette spettacolo: il Milan è chiamato a confermare i progressi costruiti nelle ultime uscite, mentre il derby di Torino tra Juventus e Torino si presenta come un crocevia di prestigio e sentimenti, con Sabato e Domenica cariche di tensione.
Il Derby della Mole in particolare diventa una chiave di lettura della stagione: la Juventus, guidata dal nuovo tecnico, cerca di ritrovare fiducia e una fase offensiva che stenta a decollare, puntando su un giro di boa che possa restituire slancio e ambizioni europee. Intanto il Torino si presenta come avversario ostico, capace di mettere alla prova anche i piani tattici dei bianco-neri.
In una cornice diversa, il tema centrale resta sempre la corsa al vertice: la squadra di De Rossi, alla guida di Genoa, torna in panchina con la missione di raddrizzare una stagione complicata. Il ritorno del centrocampista azzurro in panchina rappresenta una svolta simbolica per un club in cerca di energia e stabilità, mentre Fiorentina cerca una scintilla per reagire a una fase non fortunata.
La giornata si chiude con il programma completo delle sfide: Besico, Como e Cagliari si intrecciano con le altre big per definire chi avrà la meglio nelle prossime settimane, con una serie di incontri che potrebbero cambiare la percezione della classifica e riaccendere le speranze di chi sogna l'alta classifica.
Note finali con gusto di satira leggera
Se il gol è un colpo di scena, allora il calcio italiano è una commedia dai fuochi d'artificio: e se la tattica non funziona, almeno la pizzeria è sempre aperta per una comemozione post partita.2
Seconda battuta: nel dubbio tra contropiede e contropancia, scegli sempre il contropiede: è meno impegnativo per la tua coscienza e ti permette di arrivare in tempo al primo gelato della domenica.