Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Torino sul filo del ritmo: Alcaraz in testa, Fritz in agguato; Musetti e De Minaur cercano la svolta

11 novembre 2025

Torino sul filo del ritmo: Alcaraz in testa, Fritz in agguato; Musetti e De Minaur cercano la svolta
Alcaraz guida la corsa al vertice di Torino, Fritz e Musetti inseguono

Anteprima dei singolari a Torino

Le finali dell'ATP Finals proseguono a Torino con le partite della seconda giornata della fase a gironi, nel gruppo Jimmy Connors. Carlos Alcaraz, numero 1 del mondo, e Taylor Fritz cercano di mettere a referto un 2-0 settimanale per consolidare la leadership del gruppo, prima di chiudere la fase a gironi. Dall'altro lato, Alex de Minaur e Lorenzo Musetti puntano a risalire la china evitando un avvio 0-2, sfidando avversari di alto livello.

Incontri chiave e dinamiche del gruppo

Carlos Alcaraz (1) contro Taylor Fritz (6) è lo scontro principale della giornata: Alcaraz punta ad assicurarsi la testa di serie numero 1 per la sua terza partecipazione alle Finals. Ha aperto il girone imponendosi su De Minaur 7-6 6-2 e, qualunque cosa accada, una seconda vittoria lo metterà in posizione quasi imbattibile per chiudere in vetta. Fritz, dal canto suo, ha vinto contro Musetti lunedì 6-3 6-4, e può contare sull'esperienza maturata nelle Finals: lo scorso anno è arrivato in finale e la sfida con Ben Shelton resta una delle mete chiave della stagione americana.

Negli scontri diretti tra Fritz e Alcaraz, l americano ha portato avanti il vantaggio: ora è 4-1. Il terreno torinese, però, potrebbe offrire una versione diversa del duello, con scambi rapidi e attacchi precoci che premiano chi saprà tenere alta la pressione fin dalle prime battute.

De Minaur vs Musetti e la corsa al riscatto

La sfida tra Alex De Minaur (7) e Lorenzo Musetti (9) non è una partita da vita o morte, ma è molto vicina a una decisione: chi vince tiene aperta la porta delle semifinali, chi perde potrebbe dover gestire un percorso più tortuoso. De Minaur cerca la prima vittoria a Torino in questa quinta presenza, mentre Musetti anche da casa vuole riscattare la sconfitta iniziale e avvicinarsi alle posizioni di vertice.

Nei precedenti diretti, De Minaur è avanti 3-1, con l unico successo dell australiano su superficie dura risalente all Australian Open 2022. Musetti ha vinto i tre incontri successivi, tra cui due su terra questa stagione. De Minaur guida questa stagione con 42-15 su superfici dure, mentre Musetti 25-16 è tra i migliori 12 su questa superficie, con finali a Chengdu e Athens. Djokovic, sette volte campione delle Finals, ha fornito a Musetti spunti utili per l incontro di Torino.

Doppio: una cornice di alto livello

Nella cornice del torneo anche il doppio promette scintille. La prima sfida vede Simone Bolelli e Andrea Vavassori contro Marcel Granollers e Horacio Zeballos: la coppia spagnolo-argentino ha vinto la loro partita di esordio e guida gli avversari nel gruppo. La seconda partita mette di fronte Julian Cash e Lloyd Glasspool contro Kevin Krawietz e Tim Pütz, detentori del titolo, in una sfida decisiva per l’ordine delle posizioni nel gruppo Peter Fleming.

Punchline 1: Se la pallina potesse ridere, sarebbe una battuta che spara al cuore della partita: serve più freddo che calore. Punchline 2: nel tennis conta la testa, ma a volte basta una mano ferma e una pallina che decide di andare dritto—e il pubblico applaude comunque con il cuore a posto.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Quali sono gli incontri principali dei singolari a Torino?

Alcaraz contro Fritz e De Minaur contro Musetti sono i duelli chiave della giornata.

Chi sono i protagonisti del doppio in questa giornata?

Bolelli/Vavassori contro Granollers/Zeballos e Cash/Glasspool contro Krawietz/Pütz.

Qual è l’obiettivo di Alcaraz nel girone Jimmy Connors?

Conservare la testa di serie numero 1 e chiudere in vetta al gruppo per garantirsi un percorso favorevole nelle fasi finali.