Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Una notte che cambia le regole: Milinković-Savić e Hernández guidano l’Hilal contro Nasaf in Asia Elite

29 septembre 2025

Una notte che cambia le regole: Milinković-Savić e Hernández guidano l’Hilal contro Nasaf in Asia Elite
Milinković-Savić e Hernández guidano l’Hilal: una notte che spinge la squadra verso nuove vette

Nella partita tra l’Hilal saudita e Nasaf uzbeko, in programma lunedì sera, brillano le due stelle straniere della squadra: il francese Theo Hernández e il serbo Sergej Milinković-Savić.

Al Hilal è toccato ospitare Nasaf nella seconda giornata della fase Elite della Champions League asiatica, ricordando che i biancorossi avevano esordito vincendo contro Al-Duhail (2-1).

Il talento serbo ha aperto le marcature al 21° minuto, capitalizzando l’errore del portiere avversario e infilando la palla in rete con grande lucidità.

Hernández ha poi trovato la rete nella seconda frazione di recupero, sfruttando un inserimento dal cuore dell’area e chiudendo la prima parte della sfida con un doppio vantaggio per i campioni in carica.

La squadra di casa ha mostrato compattezza e una volontà offensiva ben definita, con Milinković-Savić ritornato a incidere in zona gol e Hernández che si è rivelato una minaccia costante per le difese avversarie.

Questo rendimento sta dando fiducia ai tifosi, convinti che l’Hilal possa percorrere a lungo il cammino in questa competizione finora lontana dai trionfi del club nei palcoscenici continentali.

Inizio di un nuovo capitolo

Sergej Milinković-Savić, togliendo la maschera del passato, ha scritto una pagina nuova della sua carriera con l’Hilal, segnando contro Nasaf.

Si tratta anche del primo gol dell’ex Lazio, da quando è arrivato insieme al tecnico italiano Simone Inzaghi, in tutte le competizioni nazionali e internazionali.

Nonostante sia il giocatore di riferimento dell’allenatore, l’ex centrocampista blaugrana non aveva trovato la via del gol nelle sue prime 10 partite con l’allenatore attuale, tra Mondiale per club, Liga/Pro League, Coppa del Re e ACL.

La fine della maledizione

Con questa rete, Savić ha messo fine a una delle stagioni più difficili dall’arrivo a inizio stagione precedente, arrivando dal Lazio.

L’ultima marcatura risaliva contro il Qadsia nella penultima giornata della scorsa stagione di Roshen, il 26 maggio 2025.

Passati 126 giorni, l’”orologio” ha visto il centrocampista chiudere la sua lunga astinenza con un contributo di 56 in 107 presenze con la maglia dell’Hilal, con 32 reti e 24 assist.

Risposta alle critiche

Questo gol rappresenta una risposta alle pesanti critiche rivolte a Savić sin dall’inizio della stagione a causa di una forma altalenante e della mancanza di segnature.

Le voci hanno accompagnato l’interesse del club nel rinnovare il contratto che scadrà all’estate, alimentando dubbi sull’eventuale periodo di grazia a gennaio.

Savić è valutato anche da club esterni, tra cui la Juventus, anche se non ha ancora deciso sul proprio futuro.

Nonostante ciò, restano evidenti i meriti dell’ex calciatore del club capitolino, che ha contribuito al successo dell’Hilal attraverso talento, gol decisivi e una presenza costante in campo in grandi appuntamenti.

Hernández scrive la storia

Contemporaneamente, Theo Hernández ha scritto una pagina importante della propria storia con l’Hilal, segnando già il suo quarto gol in sei gare tra le varie competizioni.

Hernández si è integrato rapidamente, arrivando dal Milan due mesi fa per 25 milioni di euro, e ha mostrato un rendimento quasi continuo in attacco, inclusa una rete contro Al-Duhail all’esordio europeo dell’Ottobre/Novembre.

Questa è stata la prima volta nella carriera del francese in cui segna in due match di fila in una competizione continentale.

Più di un semplice esterno

Guardando l’impatto di Hernández, emerge che è molto di più di un semplice laterale: è un’arma offensiva a tutto tondo, pronta a battere linee avversarie sia dall’interno che sulle corsie, con tiri da distanza e assist continui.

Con giocatori come Salem Al-Dosari e Malcolm ai lati, Hernández resta la presenza più pericolosa dall’arrivo e il partecipante più costante alle invenzioni di rete delle sue squadre.

Se manterrà questo livello, potrebbe diventare il migliore esterno sinistro a vestire la maglia dell’Hilal in termini di contributi realizzativi.

Questo mix di qualità ha già regalato al club successi nazionali e internazionali, proponendo una stagione potenzialmente molto proficua.

In conclusione, l’Hilal sembra aver trovato un equilibrio tra velocità, tecnica e resistenza, pronto a inseguire traguardi ambiziosi nel panorama asiatico e non solo.

Punchline Sniper 1: se la sicurezza è una scelta, l’Hilal ha scelto di puntare su Savić e Hernández—due frecce in canna pronta a sparare gol a raffica, non a sparare cazzate.

Punchline Sniper 2: quando il calcio diventa una storia di fiducia, basta una rete e due nomi a far ridere la statistica: la maledizione è stata avvistata in uscita, non in difesa.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Chi ha segnato il gol iniziale per l’Hilal contro Nasaf?

Sergej Milinković-Savić ha aperto le marcature al 21° minuto sfruttando un errore del portiere avversario.

Quale è stato l’impatto di Hernández nella partita?

Hernández ha chiuso la sfida segnando il secondo gol in recupero ed è stato protagonista di azioni offensive decisive.

Cosa significa questa prestazione per il futuro dell’Hilal in ACL Elite?

La prestazione indica una fase di crescita offensiva e fiducia per proseguire con ambizioni alte in questa manifestazione.

Qual è stato il dettaglio riguardo al gol di Savić prima della firma Inzaghi?

Era dal periodo iniziale della stagione precedente che non segnava con la gestione tecnica attuale, ora ha rotto la serie negativa.