Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Una sfida storica tra Zamalek e Piramidi: chi sale in finale? Un thriller in Abu Dhabi

6 novembre 2025

Una sfida storica tra Zamalek e Piramidi: chi sale in finale? Un thriller in Abu Dhabi
Zamalek e Pyramids pronti per la Supercoppa Egiziana ad Abu Dhabi.

Questa sera, gli appassionati di calcio egiziano volgono l'attenzione allo stadio Al Nahyan di Abu Dhabi, dove si gioca la semifinale tra Zamalek e Pyramids, nell'ambito della Supercoppa Egiziana.

La sfida ha un significato immediato: Zamalek vuole riaffermare la sua tradizione vincente, mentre Pyramids, tra i giganti emergenti del calcio egiziano, cerca di proseguire la sua corsa ai trofei.

Scontro decisivo per l'accesso alla finale

Il match arriva in un momento cruciale della stagione: è un'occasione per entrambe le squadre di superare la pressione e concentrarsi sull'obiettivo della Supercoppa, appuntamento chiave per il prestigio e la programmazione della finale.

Per Zamalek, una vittoria sarebbe una spinta morale per lo staff tecnico e i giocatori, rafforzando la fiducia della tifoseria nonostante le difficoltà. Per Pyramids, superare l'avversario storico sarebbe una dimostrazione di forza tra le grandi realtà del calcio egiziano.

I numeri parlano chiaro

Negli incontri ufficiali tra le due squadre, si contano 23 sfide, con un totale di 85 gol segnati: Zamalek ha segnato 50 volte, Pyramids 35.

Il primo confronto tra Zamalek e la versione odierna di Pyramids risale alla stagione 2018-2019 di campionato e si concluse in pareggio 3-3, riflettendo la propensione offensiva di entrambe le squadre fin dall'inizio.

L'ultimo incontro tra le due squadre risale alla Coppa, la stagione scorsa, terminato sul punteggio di 1-1 e deciso ai rigori a favore di Zamalek.

La sfida di stasera replica, almeno in parte, lo scenario della scorsa Supercoppa: anche quel match fu deciso ai rigori, con la vittoria di Zamalek ai rigori per 5-4.

La sfida è prevista per le 19:30 ora di Cairo e si propone come un crocevia tra identità e ambizione in una stagione ricca di pressioni.

Le regole in caso di pareggio al termine dei 90 minuti prevedono i rigori per determinare il finalista, senza prolungamenti extra.

L'arbitro designato è Mohammed Ma'ruf, assistito da Sami Hlele e Tarek Mustafa, con Zaed Al Nayimi come quarto uomo.

Durante l'incontro tecnico, Zamalek vestirà la maglia bianca con pantaloncini bianchi, mentre il portiere indosserà il completo viola. Pyramids giocherà in nero, con il portiere in arancione; in caso di pareggio regnerà la lotta ai rigori.

È stato inoltre confermato che la norma sulla sostituzione legata a concussion non è ancora applicata nel torneo, limitando le sostituzioni a cinque in tre interruzioni.

Il vincitore affronterà nella finale di domenica prossima l’altro finalista tra Al Ahly e Ceramica Cleopatra.

Nota di chiusura: che questo match sia una sfida di nervi o di talento, una cosa è certa: non mancherà lo spettacolo, né la voglia di scrivere una pagina di storia per Zamalek e Pyramids.

Punchline finale: se questa partita fosse un tiro secco, la rete sarebbe già ferma ad applaudire. Punchline 2: se la tattica è un colpo ben assestato, qui la scena è così pulita che persino il tifo chiede un autografo al traguardo.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Quando si gioca la partita?

Alle 19:30 ora di Cairo, giovedì 6 novembre 2025.

Qual è la storia tra Zamalek e Pyramids?

Hanno disputato 23 incontri con 85 gol totali: Zamalek 50, Pyramids 35; primi scontri nel 2018-2019 terminati 3-3; l’ultimo incontro in Coppa lo scorso anno finì 1-1 e fu deciso ai rigori a favore di Zamalek.

Cosa succede in caso di pareggio?

Si ricorre direttamente ai rigori per decidere il finalista, senza tempi supplementari.

Chi arbitrerà la partita?

Mohammed Ma'ruf sarà l’arbitro, con Sami Helhl e Tarek Mustafa come assistenti e Zaed Al Nayimi come quarto uomo.