Africa in volo verso il Mondiale 2026: Marocco, Tunisia e Salah guidano la carica
15 ottobre 2025

La corsa ai 30 punti
La Tunisia è emersa come la squadra con il punteggio più alto, 28 su 30 disponibili, mentre il Marocco ha continuato la sua incredibile sequenza di vittorie senza sconfitte, riaffermandosi come una potenza africana inarrestabile.
Le nazionali di Marocco, Tunisia, Egitto, Costa d’Avorio, Algeria, Ghana, Sudafrica, Senegal e Capo Verde hanno conquistato la qualificazione diretta al Mondiale, mentre Camerun, Nigeria, Gabon e RD Congo dovranno disputare lo spareggio continentale per determinare gli ultimi rappresentanti nello spareggio globale.
Protagonisti e record
Sul piano individuale, Mohamed Salah è tornato a guidare la classifica con 20 gol, superando i propri record e rafforzando la sua posizione come uno dei migliori marcatori africani. Accanto a lui, altri nomi hanno lasciato il segno, tra cui Kalusha Bwalya e Dider Drogba nelle generazioni precedenti, ora citati come punti di riferimento per nuove star.
In campo si è visto anche un famoso traguardo legato all’età: l’attaccante Camara ha segnato arrivando a una delle età più avanzate tra i goleador storici delle qualificazioni africane, un’ulteriore dimostrazione che l’esperienza può fare la differenza.
Aspetti tattici e battute d’arresto
La difesa di Costa d’Avorio e Tunisia è apparsa particolarmente solida: reti sorvegliate, muri lesi solo raramente e partite risolte con la difesa a tenuta stagna. In alcuni incontri, il successo è stato costruito più sul reparto arretrato che sulle reti segnate, dimostrando che talvolta la miglior tattica è non subirne.
Nel corso delle partite, sono emerse anche note statistiche sorprendenti: 10 giocatori hanno disputato ogni minuto delle loro qualificazioni (900 minuti in campo), dimostrando una resistenza fisica e mentale notevole.