Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Al Hilal rilancia: lo stato dei quattro infortunati prima della sfida contro l'Ettifaq

13 ottobre 2025

Al Hilal rilancia: lo stato dei quattro infortunati prima della sfida contro l'Ettifaq
Inzaghi guida l'Al Hilal in una sfida chiave della Saudi Pro League.

Aggiornamenti sugli infortunati e la formazione

L'allenatore italiano Simone Inzaghi, tecnico dell'Al Hilal, ha ricevuto buone notizie sullo stato di salute di alcuni giocatori infortunati in vista della sfida contro l'Ettifaq, quinto turno della Saudi Pro League.

L'Hilal si prepara alla sfida di sabato prossimo sperando di proseguire la serie di vittorie dopo aver battuto l'Al Akhdood con tre a uno, mirando a restare in vetta e a dare fastidio al vicino di classifica in testa, l'Al Nassr, dopo quattro turni.

Sul profilo ufficiale dell'Hilal su X è stato pubblicato l'ultimo aggiornamento sullo stato dei giocatori infortunati durante la pausa internazionale.

L'Hilal comunica che Abdulilah Al-Maliki, centrocampista, e Sergej Milinković-Savić hanno terminato i rispettivi programmi riabilitativi e hanno partecipato all'allenamento di gruppo.

Inzaghi sta quindi riprendendo i contatti con Maliki e Savic, mentre Malcom e Darwin Nunez hanno preso parte solo alla parte iniziale della sessione di gruppo, proseguendo poi con i rispettivi percorsi di recupero.

Con i recuperi, Hilal arriva con una formazione praticamente al completo, offrendo all'allenatore diverse opzioni per i vari ruoli.

L’impronta italiana e la tattica di Inzaghi

Simone Inzaghi è tra i tecnici europei più affidabili nel bilanciare disciplina tattica e fluidità offensiva, e il suo approdo all'Al Hilal rappresenta una tappa significativa della sua carriera, già brillante con l'Inter. Il suo metodo si fonda sul controllo del ritmo di gioco, su diverse manovre per costruire l'azione e su un’organizzazione difensiva solida combinata con pressing coordinato a centrocampo.

È noto per la capacità di valorizzare i singoli, concedendo libertà agli interni avanzati pur garantendo una copertura difensiva adeguata. Spesso imposta un 3-5-2 che permette transizioni rapide tra difesa e attacco e lascia ampio spazio sulle fasce per il sostegno all’offensiva, una struttura che sembra adattarsi alle necessità dell’Hilal con Savic, Malcom e Darwin Nunez.

La filosofia di Inzaghi prevede anche un pressing intenso subito dopo la perdita del possesso, con l’obiettivo di ridurre gli spazi dell’avversario e riconquistare la palla il prima possibile. Cura molto i calci piazzati, sia offensivi che difensivi, un tratto distintivo delle sue squadre in Italia.

Dal punto di vista mentale, Inzaghi trasmette calma e stabilità, gestendo lo spogliatoio con fiducia e motivando i giocatori a dare il massimo nelle grandi partite. Si attende che la sua presenza a Hilal innalzi la disciplina tattica della squadra e le conferisca un’identità europea più chiara, tra realismo difensivo e creatività offensiva.

E grazie all’esperienza in competizioni continentali, l’Hilal guidato da Inzaghi punta a una crescita significativa a livello asiatico e globale, cercando di trasformare la supremazia nazionale in successi internazionali.

Futuro di Savic e prospettive contrattuali

Secondo alcune testate saudite, il futuro di Sergej Milinković-Savić, pilastro del team degli ultimi due anni, resta incerto. Il contratto con Hilal scade a fine stagione e non è chiaro se vi sarà una proposta di rinnovo, alimentando voci di un possibile ritorno in Europa a parametro zero la prossima estate.

Tuttavia, il quotidiano Al-Yaum riferisce che il club è orientato a trattenere una delle sue stelle principali rinnovando il contratto nelle prossime settimane. Nonostante l’interesse di club italiani, Savic non sembra voler partire, mostrando una chiara volontà di proseguire a lungo con Hilal.

In precedenza l’agente del giocatore ha confermato che Sergej si sente a proprio agio con l’Hilal e dà priorità al club saudita nell’offerta di rinnovo. Le stesse fonti indicano che Savic è vicino al prolungamento, con la dirigenza determinata a valorizzarlo per il progetto dell’allenatore italiano.

Lo serbo è uno dei perni fondamentali della squadra dall’arrivo nel 2023: la sua presenza ha consolidato la capacità del centrocampo di collegare difesa e attacco, con contributi sia offensivi sia nel controllo del gioco. Nella stagione in corso, Savic ha partecipato a molte partite chiave e ha contribuito a gol e assist, rafforzando l’equilibrio della linea mediana.

Punchline 1: Se Savic resta, il motore gira ancora; se parte, pazienza, il mercato ha già una lista pronta per sostituirlo con stile.

Punchline 2: E se l’allenatore è europeo, il pressing è alto; se è italiano, l’organizzazione è ferrea. In ogni caso, la matematica del calcio resta una figura molto affidabile: tre punti sempre.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Quali giocatori sono tornati in gruppo?

Abdulilah Al-Maliki e Sergej Milinković-Savić hanno terminato i percorsi di riabilitazione e partecipato all’allenamento di gruppo.

Qual è la filosofia tattica di Inzaghi?

Controllo del ritmo, pressing intenso dopo la perdita e una difesa solida supportata da un centrocampo equilibrato.

Qual è la situazione contrattuale di Savic?

Rinnovo imminente: Savic resta al Hilal nonostante l’interesse di club italiani.