Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Alonso scuote il Bernabéu: la rivoluzione silenziosa che cambia il Real Madrid

29 ottobre 2025

Alonso scuote il Bernabéu: la rivoluzione silenziosa che cambia il Real Madrid
Alonso impone disciplina: la trasformazione del Real Madrid in corsa per i titoli

Rivoluzione nello spogliatoio

Dal momento in cui Xabi Alonso ha accettato la guida tecnica, il Real Madrid ha avviato una trasformazione che va oltre le tattiche: una nuova cultura domestica con regole più stringenti e una maggiore attenzione al lavoro quotidiano.

La gestione ha portato alla luce tensioni nelle dinamiche tra alcuni veterani e i membri più giovani, anche se i risultati sulla carta indicano una crescita: primati in Liga e un cammino competitivo in Champions League, nonostante un inizio complicato in alcune uscite.

Secondo varie fonti, gli ultimi periodi hanno visto aumentare la tensione tra l’allenatore e alcuni giocatori, soprattutto riguardo all’impostazione severa e alle modifiche strutturali introdotte da giugno.

La prima scintilla non è venuta da una singola lite, ma da una serie di scelte che hanno ridefinito l’uso delle risorse, l’orario degli allenamenti e i criteri di accesso agli spogliatoi durante le partite e gli allenamenti.

Alonso ha chiarito ai giocatori che la disciplina non è opzionale: è la chiave per competere al massimo livello, giorno dopo giorno, soprattutto quando la palla è tra i piedi dell’avversario. La gestione delle sessioni video e l’intensità degli allenamenti sono diventate elementi fondamentali della routine.

Questa linea ha incontrato resistenze naturali in un club abituato a una cultura di libertà e di fiducia, soprattutto tra chi ha vinto molto con l’approccio di Carlo Ancelotti. L’idea è chiara: più rigore per ottenere maggiore rendimento a lungo termine.

“Sembra quasi Pep Guardiola, ma in realtà è sempre lui, Xabi Alonso” è una frase ricorrente tra chi osserva da vicino i cambiamenti: la leadership è dura ma ben ancorata alla realtà del Real Madrid.

Modifiche strutturali hanno ridotto l’accesso di famiglie e agenti agli spazi di allenamento, privilegiando concentrazione e riservatezza. Controintuitivamente, questa scelta mira a proteggere la concentrazione e a evitare dispersioni.

In parallelo, Alonso ha introdotto misure per migliorare l’organizzazione quotidiana: orari più rigidi, intensità delle sedute, sessioni video sia di gruppo sia individuali, e una gestione più attenta della dinamica tra i reparti.

Non è stata una rivoluzione improvvisa: la squadra ha risposto positivamente in campo, guidando la classifica della Liga e approcciando con fiducia le partite decisive. Tuttavia, la gestione delle scelte tattiche e la fiducia reciproca tra tecnico e giocatori restano il vero banco di prova della stagione.

Con giovani in apertura come Din Huseyin, Álvaro Carreras, Arda Güler e Franco Mastantuono che iniziano a trovare spazio, il Real Madrid punta sulla crescita interna e sull’equilibrio tra esperienza e energia giovanile, per non perdere lo slancio fornito dal nuovo metodo.

In chiusura, la squadra resta consapevole che la strada è lunga: i successi recenti danno motivazione, ma la consistenza arriverà solo consolidando un ambiente dove disciplina e talento convivono senza compromessi, un vero test di leadership sul lungo periodo.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è la ragione principale delle tensioni nello spogliatoio?

Sono nate dalle nuove regole severe introdotte da Alonso, che hanno cambiato dinamiche e libertà all’interno della squadra.

Quali giocatori emergono durante questa fase?

Din Huseyin, Álvarez Carreras, Arda Güler e Franco Mastantuono hanno ricevuto spazio crescente, dimostrando la loro qualità e adattabilità.

Qual è il senso delle modifiche organizzative?

Tempo di allenamento, accesso agli spazi di club, e sessioni video mirate per migliorare la coesione e le prestazioni sul campo.

Qual è la prospettiva futura per Alonso al Real Madrid?

Il percorso richiede tempo, ma i segnali di crescita tattica e di resilienza nello spogliatoio indicano una strada promettente verso i titoli.