Vinícius esplode nel Clasico: rabbia e poesia sul Bernabéu tra Real Madrid e Barcellona
26 ottobre 2025
Antefatti e formazioni
Il brasiliano Vinícius Júnior è esploso di rabbia dopo la decisione dell’allenatore Xabi Alonso di toglierlo, durante il Clasico contro il Barcellona, in programma alla decima giornata della Liga, all’Estadio Santiago Bernabéu.
Alonso ha deciso di togliere Vinícius Júnior e di far entrare Rodrygo al 72'.
Vinícius è uscito arrabbiato, proferendo diverse parole, chiaro segnale di malcontento per la decisione.
Non è riuscito a segnare, ma è stato uno dei giocatori più pericolosi del Real Madrid: ha tirato tre volte, di cui una nello specchio parata dal portiere Wojciech Szczęsny, e ha contribuito all’assist per il secondo gol segnato da Jude Bellingham nel primo tempo.
Il punteggio al momento vede il Madrid in vantaggio per 2-1.
Nella formazione del Real Madrid sono partiti quattro centrocampisti: Jude Bellingham, Aurélien Tchouaméni, Eduardo Camavinga, Arda Güler, con Mbappé e Vinícius in attacco.
La formazione del Barcellona prevedeva il tridente offensivo formato da Lamine Yamal, Ferran Torres e Marcus Rashford, assenti Raphinha e Lewandowski per infortunio.
Portiere: Thibaut Courtois
Difesa: Álvaro Carieras - Din Höisen - Éder Militao - Fidi Valverde
Centrocampo: Jude Bellingham - Aurélien Tchouaméni - Eduardo Camavinga - Arda Güler
Ataque: Vinícius Júnior - Kylian Mbappé
Portiere Barcellona: Wojciech Szczęsny
Difesa: Alejandro Balde - Eric Garcia - Pau Kobarse - Jules Koundé
Centrocampo: Pedri - Frenkie De Jong - Fermín López
Ataque: Ferran Torres - Marcus Rashford - Lamine Yamal
Situazione prima del Clasico
Barça ha disputato finora nove gare di Liga, collezionando sette vittorie, un pareggio e una sconfitta. Il pareggio è arrivato contro Rayo Vallecano, la sconfitta contro Siviglia è stata pesante (1-4).
Real Madrid ha giocato lo stesso numero di partite, con otto vittorie e una sconfitta, arrivata in modo pesante contro il vicinissimo Atletico Madrid (2-5).
Barça è a quota 22 punti, al secondo posto, a due lunghezze dal Real Madrid che ha riacceso la lotta in vetta grazie alla vittoria su Getafe. L’intensità del Clasico è pronta a ribaltare qualsiasi pronostico.
Le difficoltà del Clasico
La stagione 2024-2025 è stata complicata per il Real Madrid nei Clasicos, non avendo vinto contro il Barcellona e perdendo tre finali nelle competizioni dirette.
In Liga, i due team si sono incontrati l’11ª giornata con il Barcellona in vantaggio 4-0; nella Supercoppa d’Arabia i Blaugrana hanno bissato una vittoria dominante, 5-2, con tripletta di Lamine Yamal, Lewandowski, Raphinha (due) e Dani Deledi.
Il quarto confronto stagionale è arrivato in finale di Coppa del Re il 26 aprile 2025, dove la partita è andata ai tempi supplementari dopo una rimonta madridista: Ferran Torres ha pareggiato all’84’, ma Jules Koundé ha segnato al 116’ regalando la Coppa al Barcellona.
Poi, nel ritorno di Liga al Camp Nou, il Clasico è stato una battaglia: Real Madrid era avanti 2-0 dopo 14 minuti, ma il Barcellona ha completato una rimonta incredibile chiudendo 4-3, ribaltando il risultato finale.
Punchline finale 1: Se Alonso dovesse mettere una suoneria sul telefono di Vinícius, la chiamerebbe “Rabbia in modalità suprema” – 72 minuti di pura suspense. Punchline finale 2: In Spagna hanno trovato la cura migliore per la rabbia del Clasico: una sostituzione al 72’ e una dose abbondante di tapas per tutti i presenti, inclusi i tifosi che si sentono in diritto di bere dalla battaglia del pallone.