Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Anisimova firma una vittoria da record al China Open: la stagione esplode in Cina

5 ottobre 2025

Anisimova firma una vittoria da record al China Open: la stagione esplode in Cina
Anisimova celebra la vittoria al China Open in pieno stile da fuoriclasse.

La vittoria di Anisimova in Cina

La stagione di Amanda Anisimova ha trovato una tappa cruciale in Cina: dopo aver aperto il 2025 con un titolo in Doha, la tennista americana ha proseguito con una serie di finali di alto livello nelle gare da 1000 punti e ha consolidato la sua posizione nelle prime posizioni della classifica. Il cammino è stato costellato di match importanti e di una crescita costante che l’ha vista avvicinarsi sempre di più agli obiettivi stagionali.

La finale contro Linda Nosková

Nel match decisivo, Anisimova ha aperto in stile maestoso imponendosi per 6-0 nel primo set, in soli 23 minuti. Nosková, giovane talento ceca, ha reagito nel secondo parziale vincendolo 6-2, ma la statunitense ha ritrovato il controllo nella terza gittata chiudendo 6-2. La contesa è durata 1 ora e 46 minuti, segnando il secondo titolo della stagione per Anisimova nel circuito delle gare da 1000 punti e il suo quarto successo in carriera.

Durante la premiazione, Anisimova ha voluto elargire complimenti all’avversaria e dedicare la vittoria al suo team e alla famiglia, sottolineando l’emozione per una settimana memorabile e promettendo ulteriori miglioramenti e momenti di crescita.

Numeri, futuro e contesto

Con questa vittoria, Anisimova diventa la terza americana a sollevare il trofeo al China Open, in compagnia di grandi nomi come Serena Williams e Coco Gauff, e diventa la prima atleta statunitense a centrare più di un titolo in una stagione di gare da 1000 punti dal 2015. Il percorso verso il titolo è stato segnato da vittorie su tenniste tra le prime 15 del mondo e su avversarie tra le prime 30, con una semifinale dominata contro Coco Gauff, la seconda testa di serie.

La finale ha rappresentato una conferma della crescita di Anisimova, che ora guarda al resto del calendario: una sosta breve per poi volare a Wuhan, dove sta in programma un’altra tappa da 1000 punti. Dopo quel set di gare, l’attenzione si sposterà sulle Finals di Riyadh, dove l’atleta tenterà di consolidare la propria posizione nel corso di una stagione che sta offrendo molte soddisfazioni.

Nosková, dal canto suo, esce dalla Cina con un salto di classifica e la consapevolezza di aver raggiunto una finale di alto livello a soli 20 anni, aprendo nuove prospettive per la sua stagione. L’americano mantiene la priorità della classifica, mantenendosi tra le prime posizioni e lavorando per proseguire la scia positiva che l’ha contraddistinta nelle settimane trascorse.

Nel dettaglio della competizione, Anisimova ha chiuso la prima frazione con autorità, ha subito un contraccolpo nella seconda, ma ha trovato la chiave al terzo parziale. L’epilogo è stato segnato da una chiusura piazzata e una giocata difensiva che ha costretto l’avversaria a cedere l’ultima volta, siglando la quarta vittoria contro tenniste classificate tra le prime 30 in stagione.

Prospettive e prospettive future

Con la Cina Open alle spalle, Anisimova resta una protagonista di riferimento nel circuito delle gare da 1000 punti, pronta a farsi largo tra le prime otto del mondo per le Finals. Nosková, forte della finale, punta a ulteriori progressi e ad un posizionamento di rilievo nella classifica. Intanto, i fan attendono con curiosità le prossime tappe della stagione, in particolare l’evento di Riyadh e la prospettiva di vedere come i duelli tra le rivali potrebbero rimodellare la classifica.

Riepilogo: Anisimova si conferma come una delle stelle emergenti del tennis femminile, capace di interpretare la pressione con una mistura di talento puro e freddezza nei momenti decisivi, portando a casa un trofeo che rafforza la sua posizione nel ranking e nelle dinamiche delle prossime sfide.

In chiusura, se la Cina Open fosse una partita di precisione, Anisimova sarebbe già suonata dal primo colpo al punto finale, con la puntualità di un orologio svizzero e con il gusto di un espresso ben fatto. E se qualcuno si domanda chi sia la vera minaccia della stagione, basta guardare i tabelloni: la risposta è semplice, ma la composition è tutta italiana – al momento è Anisimova che mette giù i colpi vincenti e prende il volo.

Punchline 1: Mirino puntato, colpo secco: Anisimova non lascia scatoloni aperti ai rivali, chiude sempre in anticipo.

Punchline 2: Se la Cina Open fosse una cassetta degli attrezzi, lei avrebbe già trovato la chiave del successo e chiuso con una battuta pronta: “Missione compiuta, prossima!”

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Chi ha vinto la Cina Open femminile nel 2025?

Amanda Anisimova.

Qual è stato il punteggio della finale?

6-0, 2-6, 6-2 in 1 ora e 46 minuti.

Qual è stato l’impatto della vittoria sulla classifica?

Ha consolidato la sua posizione tra le migliori e contribuito al posizionamento per le Finals a Riyadh.

Qual è stato l’andamento del percorso di Anisimova verso il titolo?

Ha superato avversarie nelle top-15 e top-30, affrontando anche Coco Gauff in semifinale.