Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Arnold è la chiave o il problema? I dubbi sul calo di Salah a Liverpool

7 ottobre 2025

Arnold è la chiave o il problema? I dubbi sul calo di Salah a Liverpool
Salah tra le ombre delle critiche: Liverpool cerca una reazione.

Analisi del declino di Salah e l'impatto sul Liverpool

Un reportage inglese analizza la performance di Mohamed Salah, stella egiziana del Liverpool, oggetto di critiche crescenti nelle ultime settimane.

Il Liverpool ha perso la testa della Premier League sabato scorso, soccombendo 2-1 al Chelsea a Stamford Bridge, con l'Arsenal che scala in vetta battendo il West Ham 2-0.

Secondo Liverpool Echo, le urla di disapprovazione ricevute da Salah durante la visita al Chelsea non sono nuove: questa volta però si profila una domanda reale sul posto dell’attaccante nell’undici.

Questa non è una giornata isolata: Salah ha segnato 3 gol e fornito 3 assist in 10 partite tra diverse competizioni quest’anno, e solo sei giocatori hanno fatto meglio a livello di gol e assist; tuttavia i segnali indicano una fase difficile da superare.

Nella sfida contro il Chelsea, Salah ha mostrato una delle sue peggiori prestazioni: nessuna giocata dribbling riuscita, poche touches in area e una media di dribbling riusciti vicina al 12,5%, molto inferiore al 42,3% della scorsa stagione.

Contemporaneamente, le metriche mostrano un calo generale: meno tiri e tocchi nell’area avversaria, e una minore propensione ad avanzare palla. Nonostante ciò, Liverpool gli continua a fornire passaggi avanzati più evoluti di chiunque altro nel campionato, ma l’attuale stagione lo vede meno determinante.

Il club resta concentrato su Salah: l’attaccante ha ricevuto passaggi molto evoluti rispetto agli altri giocatori, ma negli ultimi 24 incontri ha segnato 4 gol su 52 tiri totali, escludendo i rigori.

Arnold come possibile colpevole?

La spiegazione che emerge è che la partenza di Trent Alexander-Arnold verso il Real Madrid sia in parte responsabile del calo: prima di questa stagione Salah era spesso l’ombra di Arnold sulla fascia destra, ma ora diversi sostituti cercano di trovare nuove dinamiche. Liverpool ha integrato Isaac, Ekitike e Florian Wirtz per una diversa struttura offensiva.

Questo riassetto ha permesso alle difese avversarie di concentrarsi maggiormente su Salah, che si trova spesso fronte a marcature multiple e fatica a trovare vie d’uscita. La dirigenza spinge per far crescere i giovani come pilastri, affidando a Salah il compito di guidare la transizione e condividere l’esperienza con i futuri re del lato destro.

Non mancano segnali positivi: la società valorizza le sue doti e la stagione resta piena di potenzialità per tornare protagonista nelle restanti gare e nelle qualificazioni al Mondiale 2026.

In definitiva, la situazione non segna la fine della storia di Salah ad Anfield: resta una figura chiave, ma il Liverpool deve accelerare la crescita dei talenti e adattare lo stile per tornare al vertice.

Punchline 1: Se Salah ritrova la forma, è perché la palla gli ha chiesto un autografo d’oro.

Punchline 2: Se l’attacco cambia, non è la fine del mondo: nel calcio contano le calorie delle corse, non le chiacchiere.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è la domanda centrale sull’attuale rendimento di Salah?

Si chiede se la flessione sia temporanea o rifletta un cambiamento nell’assetto del Liverpool dopo l’addio di Arnold.

Quali numeri mostrano la fase difficile di Salah?

3 gol e 3 assist in 10 partite; dribbling riusciti 12,5% vs 42,3% lo scorso anno; meno tiri e tocchi nell’area.

Qual è stato l’impatto delle operazioni di mercato sul ruolo di Salah?

L’ingresso di Isaac, Ekitike e Florian Wirtz ha ridisegnato l’attacco e creato nuove dinamiche, riducendo la sola dipendenza da Salah.

Qual è il possibile ruolo futuro di Arnold e della squadra?

Arnold è partito; Liverpool lavora per una linea offensiva rinnovata, mantenendo Salah come guida esperta e affidando spazio ai giovani.