Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Un'ultima speranza: i tifosi dello Zamalek chiedono a Sisi di salvare il club

7 ottobre 2025

Un'ultima speranza: i tifosi dello Zamalek chiedono a Sisi di salvare il club
I tifosi chiedono un intervento reale per salvare la storia del club

La crisi che trascende lo sport

Il hashtag «Salva lo Zamalek, presidente» è diventato dominante su X nelle ultime ore, rivelando una crisi senza precedenti per un club storico: i tifosi hanno perso fiducia nel consiglio di amministrazione e hanno deciso di bypassare i canali tradizionali, rivolgendo l'appello direttamente alle istituzioni per salvare ciò che resta.

Questa situazione non è solo una crisi sportiva: riguarda una fetta ampia della popolazione egiziana, poiché problemi gestionali e debiti hanno messo a rischio il futuro del club.

L'inadempienza è diventata la parola chiave di questa fase.

La protesta esplode sui social, con messaggi, video e archivi di successi passati, nel tentativo di ricordare a tutti l'importanza del club per la sportività nazionale.

La questione della terra del 6 ottobre è stata la scintilla della frizione: voci secondo cui il Ministero delle Abitazioni vorrebbe ritirare l'area destinata al nuovo ramo del club hanno acceso i timori sul destino di un sogno generazionale.

Quell'appezzamento non era solo terreno; era un grande progetto di sviluppo economico e stabilità per il club.

I tifosi hanno definito tale terreno l'ultima ancora per salvare lo Zamalek dalla spirale dei debiti; la perdita del terreno rischia di spezzare il futuro del club.

Mentre l'amministrazione resta in silenzio, cresce la richiesta di un intervento presidenziale per riportare le cose in carreggiata.

Simboli entrando in campo: tra i tifosi si insediano anche volti noti della società, come l'ex capitano Mahmoud Abdelrazek Shikabala, che aveva avvertito che lo Zamalek è una componente della soft power nazionale e merita sostegno come un'istituzione nazionale.

Questo richiamo trova ora eco in migliaia di tifosi, che sentono che ciò che accade allo Zamalek va oltre il club e tocca l'identità sportiva dell'Egitto.

Hesham Nasr: l'analisi della crisi è che si tratta della più grave fase della storia del club. Secondo lui, la decisione di ritirare la terra di ottobre mette l'amministrazione in una posizione molto difficoltosa.

Nasr sostiene che i documenti sono in regola e che le parti interessate hanno confermato, ma il tempo è l'elemento killer che potrebbe far fallire il progetto prima di una decisione ufficiale.

Non si tratta solo di errori di gestione; la crisi si è estesa a viaggi internazionali e altri impegni delle squadre per mancanza di fondi, con un impatto su tutte le attività sportive del club.

Questo segna un declino che minaccia di svalutare il prestigio dello Zamalek, uno dei club più importanti del Medio Oriente.

I tifosi chiedono un intervento eccezionale dello Stato per rimettere in carreggiata la casa bianca e proteggere la storia del club come parte dell'identità sportiva nazionale.

La creazione di un ufficio esecutivo è la risposta del club; l'obiettivo è riorganizzare la gestione e accelerare le decisioni.

Intanto l'ufficio coinvolge Nasr come presidente, Hossam Al-Mandouh come tesoriere, e i membri Hani Shukri, Mohamed Tariq e Ahmed Khaled Hassanein, che lavoreranno a monitorare i dossier urgenti e inviare report al consiglio, per decisioni rapide.

La scelta di affidare la guida a figure centrali sul fronte finanziario riflette la priorità data ai debiti e alle risorse disponibili.

La prima riunione è attesa per la prossima settimana, mentre i tifosi attendono segnali concreti su come saranno restaurati ordine e controllo del settore.

Punchline 1: se questa crisi fosse una partita, il punteggio sarebbe 0-0 tra coraggio e conti; la vittoria va a chi trova una soluzione reale.

Punchline 2: se serve un miracolo, forse dovremmo affidarlo al pubblico: in calcio, come nella vita, la risata è spesso l'assistenza migliore.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Perché i tifosi chiedono l'intervento del presidente?

Per salvare lo Zamalek dai debiti, problemi di gestione e dall'incertezza legata al terreno di ottobre.

Qual è la questione terra ottobre?

Era un terreno destinato al nuovo ramo del club; la sua possibile revoca minaccia il futuro del progetto e della stabilità finanziaria.

Chi guida il nuovo ufficio esecutivo e quali sono i suoi obiettivi?

Hesham Nasr presiede l'ufficio; accanto a lui i membri includono il tesoriere Hossam Al-Mandouh e altri responsabili; l’obiettivo è monitorare dossier urgenti e accelerare decisioni.