Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Balde rientra e Barcellona prepara la sfida-choc contro PSG nella Champions League

1 octobre 2025

Balde rientra e Barcellona prepara la sfida-choc contro PSG nella Champions League
Balde torna a difendere per Barcellona mentre PSG arriva come rivale temibile.

Rientra Balde e Barcellona pronta per la sfida contro PSG

Hans Flick, allenatore del Barcellona, ha annunciato la lista per la sfida di questa sera contro il Paris Saint-Germain, in programma all"Olimpic Louis Companys" di Montjuïc, seconda giornata della fase a gironi della Champions League.

La rosa vede il ritorno del terzino sinistro Alejandro Balde, che ha ottenuto l’autorizzazione medica dopo l’infortunio al muscolo posteriore della coscia sinistra accusato il 3 settembre durante l’allenamento presso la struttura di Sant Joan Despí.

Balde era rimasto ai box per cinque match: quattro in Liga (Valencia, Getafe, Oviedo, Real Sociedad) e una in Champions contro Newcastle. Nonostante il rientro, i blaugrana continuano a fronteggiare diverse assenze pesanti, in particolare: Marc-André ter Stegen (infortunio prolungato), Eric Garcia, Gavi, Fermín López e Rafinha.

La campagna europea del Barcellona era partita con una vittoria esterna preziosa a Newcastle (2-1), grazie a una doppietta di Marcus Rashford, che ha imposto loro una posizione di rilievo tra i contendenti al titolo nel girone, proprio in quella sfida con PSG prevista per la notte.

La partita tra Barcellona e Paris Saint‑Germain è presentata come una «finale anticipata» tra due grandi pretendenti al trofeo: una sfida che va oltre i nomi dei giocatori, toccando la filosofia di gioco e la gestione delle risorse umane in due grandi club europei.

Nei confronti tra i tecnici, si sono scambiate cortesie e parole d’elogio: Louis Enriqué ha detto di essere tifoso del Barcellona, di considerarlo casa e di apprezzare Flick fin dai tempi dell’era tedesca. Flick, dal canto suo, ha definito PSG una "sfida importante" e ha sottolineato l’ambizione di vincere una gara così impegnativa.

Il passato recente dei due club racconta di una stagione europea molto competitiva: Barcellona e PSG hanno mostrato carattere offensivo tra campionati e coppe, superando ostacoli significativi. L’allenatore tedesco è riuscito a infondere all’interno della squadra la mentalità del campione, mentre Enrique ha guidato PSG a successi che hanno spezzato la tradizione continentale a trazione offensiva, tanto da portare il club cupamente al successo in spettacoli europei.

Prima di arrivare a Barcellona, Flick ha ereditato una squadra con margini di miglioramento fisico e tattico, centrando la riduzione degli infortuni e aumentando la resistenza difensiva. Contemporaneamente, l’allenatore spagnolo ha lavorato per rendere la squadra più propositiva in avanti, capace di ribaltare i risultati anche contro avversari molto ostici.

Per l’andata di questa notte, la formazione del Barcellona è stata annunciata come prima scelta per protagonista, ma resta da vedere come si comporterà in campo senza alcuni punti di riferimento consolidati. La partita promette ritmo e intensità, con una difesa che dovrà essere impeccabile per resistere agli attacchi parigini.

La strada europea, tra storia e preludio alla rimonta

La sfida tra i due club si sviluppa su un palcoscenico europeo che li ha già visti protagonisti in passate edizioni. Barcellona cerca di confermarsi come protagonista offensivo, mentre PSG tenta di esaltare la sua tradizione di dominio a livello continentale, sostenuta da una rosa di grande esperienza.

Il cammino europeo degli anni scorsi ha mostrato come entrambe le squadre sappiano trasformare le difficoltà in occasione di riscatto. In questo contesto, la sfida sarà anche una prova di leadership tra Flick e Enrique, due allenatori che hanno saputo mettere la propria filosofia al servizio dei propri giocatori per ottenere risultati importanti.

La cornice tattica della partita potrebbe offrire uno spettacolo di contenuti offensivi: Barcellona cerca di controllare le ripartenze parigine e di costruire gioco dai tre quarti, mentre PSG cercherà soluzioni rapide in verticale e sulle palle inattive. In questo equilibrio, la chiave potrà essere la qualità e la gestione dello spazio di Balde, tornato a difendere la fascia sinistra al meglio delle sue possibilità.

Infine, la narrativa di questa sfida resta quella di una lotta aperta per la conquista di uno dei gruppi più ambiti della competizione: chiuderà avanti l’una o l’altra candidatura al passaggio del turno? La risposta potrebbe arrivare già al fischio finale, ma di certo ci saranno altre domande da porsi nelle prossime settimane.

Punchline 1: Se la difesa di Barcellona è un barattolo di lenticchie, la palla è comunque pronta a scivolare dentro. Punchline 2: Se questo match fosse una battuta, direbbe: “rimonta o parcheggio?”, ma la verità è che la magia della Champions non ammette perfetti silenzi.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è lo status di Balde al rientro?

Balde è tornato disponibile dopo l’autorizzazione medica, pronto a far parte della lista per la sfida di questa sera.

Quali assenze pesanti restano per Barcellona?

Continuano a mancare ter Stegen, Eric Garcia, Gavi, Fermín López e Rafinha.

Come è iniziata la campagna europea per il Barcellona?

Con una vittoria esterna di misura a Newcastle (2-1) grazie a una doppietta di Marcus Rashford.

Cosa si aspettano da questa sfida contro PSG?

Una partita intensa tra due allenatori di alto profilo, con pronostico incerto fino al fischio finale.