Una Milan rinata: Allegri cambia pelle e rivitalizza il diavolo rossonero
1 octobre 2025

Nuove ali per il Milan
Nonostante l'avvio sorprendente della stagione in corso, il Milan appare più maturo e coeso rispetto al passato.
Nel 2025-2026 i rossoneri hanno disputato 7 partite ufficiali, vincendone 6 e perdendone 1, segnando 15 gol e subendone 3. Rispetto alla stagione precedente, i segnali di miglioramento sono evidenti in termini di disciplina e coesione.
Il salto di qualità arriva con il passaggio da Paolo Fonseca a Massimiliano Allegri. Oggi la squadra sembra avere controllo e chiarezza, giocando in modo più coerente e offensivo.
Colpi chiave e solidità
L'arrivo di Luka Modrić e Adrien Rabiot ha portato leadership e qualità tecnica, accompagnati dall'equilibrio di Samuel Ricci e Ardon Gashari. Il reparto difensivo ha beneficiato di un centrocampo che controlla meglio la palla, permettendo ai difensori di respirare.
La trasformazione tattica ha visto Milan passare dal 4-2-3-1 al 3-5-2, con una linea difensiva più compatta e una costruzione dal basso studiata per unire difesa e attacco.
Spogliatoio e futuro
Tomori ha evidenziato che la nuova filosofia richiede difesa come squadra, non solo dai difensori centrali. L'atmosfera sembra ritrovata, un ritorno alle sensazioni migliori degli anni di Pioli.
Con i nuovi innesti e una mentalità diversa, Allegri sta restituendo equilibrio e compattezza, con la squadra che domina i tempi del gioco contro avversari di medio livello e prepara il terreno per una stagione ambiziosa.
In chiusura, il confronto con Napoli e le dinamiche di espulsione hanno mostrato una Milan pronta a gestire le partite in modo più efficiente, con la sensazione che la stagione possa riservare sorprese positive.