Barcellona contro il tempo: Miami, polemiche tra Perez e Tebas e una Liga che guarda oltre l’Atlantico
13 ottobre 2025

Contesto e protagonisti
Javier Tebas, presidente della Liga, critica Florentino Pérez definendolo ostinato e incapace di accettare una sconfitta. La tensione tra la leadership del calcio spagnolo e la dirigenza del Real Madrid è alta.
La disputa è legata alla decisione di giocare Barça contro Villarreal a Miami, durante la stagione, prevista per la fine dell’anno, come parte della Liga spagnola. Il Real Madrid ha espresso opposizione al programma fuori dai confini spagnoli.
Tebas ha affermato che Pérez e il Real Madrid non amano nulla di ciò che fa la Liga, citando le sue parole riportate da AS.
La scelta di Miami e le reazioni
Secondo Tebas, la partita sarà negli Stati Uniti perché club, giocatori e tifosi la vogliono, e perché esula dai limiti geografici, offrendo una vetrina globale. Con l’attuale leadership del Real Madrid, giocare in Spagna sarebbe impossibile secondo la sua lettura.
Tebas ha descritto Pérez come ostinato e diligente, e ha ricordato che non concepisce le sue battaglie come una lotta personale, ma come una valutazione delle azioni.
La Superlega è stata citata come una fine anticipata del dibattito, e ora si discute se stiano trattando con l’UEFA su tale evento. Tebas ritiene sia una coincidenza che questa storia esca nel periodo di incontri tra Barça e l’Associazione europea dei club.
Dettagli ufficiali e contesto UE
Barça ufficialmente annuncia che, per la 17ª giornata di Liga, affronterà Villarreal al Hard Rock Stadium di Miami il 20 dicembre 2025. L’UEFA ha approvato questa partita come eccezione, non come precedente, mantenendo il focus sulla tutela della regolarità delle competizioni.
Laporta afferma che sarà una gara competitiva a Miami dinanzi al pubblico blaugrana; Roig è soddisfatto e spera di ampliare la visibilità del club e della Liga. Tebas sostiene che la Liga rappresenta milioni di tifosi e merita questa opportunità almeno una volta.
La Liga e i partner televisivi hanno annunciato la trasmissione globale. I possessori di biglietti stagionali di Villarreal potranno viaggiare gratuitamente; altri membri avranno uno sconto del 30% sui biglietti stagionali. La partita era originariamente prevista a La Cerámica, casa del Villarreal.
La partita a Miami non è un’eccezione: Barça ha già giocato lì in passato (Inter Miami 6-0 nel 2022; Barcellona-Real Madrid 3-2; Napoli 2-0 nel 2017; unica sconfitta 4-1 contro Chivas Guadalajara). Attualmente il Barca è secondo in Liga, Villarreal terzo.
L’UEFA, la scorsa settimana, ha annunciato l’approvazione di disputare due incontri di campionato all’estero in tempi stretti, citando esempi come Milan contro Como a Perth. Milan ha scelto l’estero per facilitare l’organizzazione legata alle Olimpiadi invernali a Milano.
La Liga spagnola ha da tempo come obiettivo l’apertura di partite ufficiali transatlantiche per ampliare mercati e coinvolgere tifosi globali, alimentando la curiosità delle parti interessate. In una nota ufficiale, l’UEFA ha dichiarato che l’approvazione è eccezionale e non costituisce una precedente, restando fedele al principio di tutelare la parità delle competizioni nazionali.
La federazione spagnola di calcio aveva dato una prima approvazione ad agosto per Barça-Villarreal a Miami e presenterà una richiesta formale a UEFA e FIFA per l’ok definitivo. La finestra è fissata tra il 15 e il 21 dicembre, per non sovrapporsi alle competizioni europee; la data scelta è il 20 dicembre 2025 a Miami.
Si precisa che Barça e Villarreal potrebanno adattare il calendario per permettere viaggi e preparazioni adeguate. In passato la Barca era stata vicina a disputare una sfida simile contro l’Atletico Madrid a Miami, ma la proposta fu annullata per cause meteorologiche e complicazioni interne.
Il tema resta caldo: grandi club spagnoli e istituzioni europee monitorano da vicino le dinamiche, mentre il pubblico mondiale resta interessato a questo esperimento transatlantico.
Concludiamo con due battute di chiusura:
Punchline: se il calcio fosse una pizza, questa partita sarebbe “alla carbonara”: insolita, ma sorprendentemente appetitosa se servita all’estero.
Punchline: Tebas e Pérez potrebbero discutere all’infinito, ma la palla, per ora, va dove vuole… e a qualcuno piace che vada in Florida.