Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Berkan all’assalto della Supercoppa Africana: il Marocco punta al trionfo a Cairo

17 ottobre 2025

Berkan all’assalto della Supercoppa Africana: il Marocco punta al trionfo a Cairo
Berkan prepara l’assalto alla Supercoppa Africana a Il Cairo

Anteprima della finale

Il Renaissance de Berkan ha mobilitato tutte le sue armi in vista della finale della Supercoppa Africana contro il Pyramids FC, in programma domani a Il Cairo, con l'obiettivo di restituire il titolo al Marocco e rafforzare la storia del club nelle competizioni africane.

La sfida si presenta non solo come un pallone d’oro africano, ma anche come una statistica negativa da sfatare: nessuna squadra marocchina ha vinto contro una squadra egiziana nella Supercoppa Africana.

Infortunio e fiducia

Oltre alle assenze pesanti di Yasin Lahbiri e Osama Al-Meliwi per infortunio, la squadra sente la mancanza in mezzo al campo e in attacco. Nonostante ciò Koora riporta un clima di ottimismo tra lo spogliatoio e la dirigenza.

La delegazione è accompagnata dal presidente Hakim Ben Abdallah; la società ha predisposto premi significativi per stimolare l'avvio della stagione in modo dominante a livello continentale, affrontando il campione in carica.

La tattica e la mentalità

Il tecnico tunisino Meïn El-Shaabani sottolinea l'importanza della preparazione mentale e della calma, soprattutto in una finale dove i dettagli fanno la differenza. Pur rispettando l'avversario, la squadra crede nelle proprie potenzialità e nell'unità del gruppo.

Oltre all'esperienza, il tecnico ha affidato i giocatori veterani all'interno dell'undici titolare, come Monir Al-Mohmadi tra i pali, insieme a Camara e Hamza Al-Mousaoui a centrocampo, arricchiti da giovani come Ayoub Khiri e Yusuf Al-Mahri, pronti a incidere sul match.

La dirigenza ha concesso ampi poteri al tecnico per gestire il periodo di mercato e la preparazione, con l'obiettivo di presentarsi al Cairo in condizioni competitive contro un avversario forte.

Il messaggio finale dell'allenatore è chiaro: se si mantiene lo spirito di squadra, la lotta per la coppa diventa possibile, anche in casa dell'avversario.

Una sfida da seguire

La squadra resta concentrata nonostante una fase di pausa nel campionato nazionale che ha interrotto un momento positivo, associata all'infortunio del capocannoniere Osama Al-Meliwi, e al di sotto delle aspettative difensive.

In questa cornice, la squadra berkanina punta a coinvolgere l'intero club e la torcida, scommettendo su una prestazione coraggiosa per riportare la coppa in Marocco e provare a imporsi anche a livello di Champions.

La rosa comprende esperti come Monir Al-Mohmadi e veterani come Camara e Hamza Al-Mousaoui, oltre ai talenti Ayoub Khiri e Yusuf Al-Mahri, che hanno già contribuito al successo del club in passato.

Berkan mira a utilizzare tutte le armi disponibili, supportato dai marocchini Mohammad El-Chibi e Walid Al-Karti per riscattare la scena continentale e prepararsi alla prossima stagione.

Conclusione

La finale di Cairo promette spettacolo: Berkan contro Pyramids, due realtà con storie diverse ma con l'obiettivo comune di alzare la Supercoppa Africana e rilanciare le ambizioni continentali del calcio marocchino.

Se la coppa torna in Marocco, sarà una dimostrazione che in Africa vale la strategia, non lo sforzo singolo, e che la fiducia nei propri mezzi paga. E se perdono? Lasciate che il tifoso racconti la sua versione: la prossima volta si venderà la casa per rifare i biglietti.

Note: Nonostante le difficoltà, il gruppo sembra unito e determinato a dimostrare che la filosofia di gioco della squadra è solida e pronta a fare la differenza in una finale piena di sfaccettature.

Punchline 1: se Berkan vince, i giornalisti diranno che hanno visto una difesa così elastica che potrebbe vendere biglietti a chi arriva in ritardo.

Punchline 2: e se perde, l’allenatore potrà sempre dire che era una finale “a freddo”: Cairo è caldo, ma la palla era fredda come l’umorismo di chi non ha dormito dal fischio di inizio.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è la posta in gioco?

La finale della Supercoppa Africana tra بيراميدز e نهضة بركان si gioca a Cairo, con il vincitore che porta a casa il trofeo continentale.

Quali assenze pesano?

Yasin Lahbiri e Osama Al-Meliwi sono indisponibili per infortunio, con possibili ripercussioni su centrocampo e attacco.

Cosa ha detto l’allenatore?

Meïn El-Shaabani ha sottolineato la necessità di preparazione mentale, calma e unità di squadra per affrontare una finale complicata.

Dove si svolge la finale?

La finale si tiene al Cairo, in Egitto.