Brasile in Asia: Ancelotti convoca la squadra per Corea e Giappone, Neymar resta un sorprendete assente
1 octobre 2025

La selezione brasiliana per Corea del Sud e Giappone
Il commissario tecnico Carlo Ancelotti ha presentato la lista ufficiale della Seleção per il raduno di ottobre, in vista delle amichevoli in Asia. L’obiettivo è prepararsi al meglio alle sfide contro Corea del Sud e Giappone, due test molto attesi dai tifosi brasiliani.
Neymar assente, ma Militao, Rodrygo e Vinícius Jr. ritornano
La curiosità principale riguarda la presenza di Neymar: il capitano resta infortunato e non figura tra i convocati. Accanto a lui, però, tornano tre pilastri del Real Madrid: Eder Militao, Rodrygo e Vinícius Júnior, pronti a fornire qualità e imprevedibilità al reparto offensivo della squadra. La rosa comprende anche altri nomi di spicco per cercare di colmare l’assenza del numero 10.
Le convocazioni includono i portieri Pinto, Ederson e Hugo Sousa; la difesa vanta nomi come Kai Henrique, Carlos Augusto, Douglas Santos, Eder Militao, Fabinho Bruno, Gabriel Jesus, Gabriel Magalhães, Lucas Paquetá, Weslley e altri, a seconda delle scelte tattiche dell’allenatore. A centrocampo spiccano Anderson, Bruno Gimariš, Casemiro, João Gomes, Jotun e Lucas Pacquetá, mentre l’attacco è guidato da Estêvão, Martinelli, Igor Jesus, Henrique, Matheus Cunha, Richarlison, Rodrygo e Vinícius Júnior.
La lista anticipa due amichevoli di rilievo: venerdì 10 ottobre contro la Corea del Sud e martedì 14 ottobre contro il Giappone, partite che serviranno a valutare intesa e meccanismi in assenza di Neymar.
La sua assenza, spiegata dagli infortuni, si incastra in una storia più ampia che riguarda anche la società di Santos, dove si valuta con cautela il riavvicinamento del giocatore alle condizioni ideali di forma, nonostante l’età avanzata per i ritmi di questo sport.
La situazione di Neymar: infortunio e tempi di recupero
Secondo le comunicazioni del presidente di Santos, Neymar non tornerà in campo prima di novembre 2025. L’esito della riabilitazione al flessore ha conseguenze dirette sul calendario del Brasile, con la squadra che può contare su una presenza limitata di novità in campionato, dove la salvezza resta l’obiettivo primario per i padroni di casa.
Il 33enne Neymar ha subito un recente infortunio durante una sessione di allenamento a metà ottobre 2025. Il commissario medico di Santos prevede circa sei settimane di riabilitazione, posizionando il rientro a metà o fine novembre. Il periodo resta cruciale per Santos, che in classifica naviga in zone delicate e necessita del meglio da ogni giocatore disponibile.
La dirigenza ha ribadito che la riappacificazione con il pubblico passa anche dal recupero rapido di Neymar, in modo da rafforzare la squadra nelle fasi finali della stagione brasiliana, la cui chiusura è prevista per il 26 dicembre 2025.
Complicità tra club e nazionale: Neymar, Santos e la strada verso il Mondiale
Neymar, che ha 33 anni, ha fatto ritorno a Santos nel 2025 dopo una parentesi molto deludente con l’Al Hilal. Da allora ha dovuto fronteggiare una serie interminabile di problemi fisici che ne hanno limitato l’apporto in campo. In 21 presenze con Santos ha segnato 6 gol, una cifra modesta se confrontata con i record del passato tra Barça e PSG.
Nonostante ci siano stati lampi di classe, gli infortuni hanno ostacolato la continuità del calciatore, frenando la possibilità di riconquistare lo standard che aveva trascinato club giganteschi. Anche la carriera internazionale ha risentito di queste sconfitte sul piano della continuità: Neymar è rimasto lontano dalla Seleção per quasi due anni, a causa di una ricaduta al legamento durante il periodo critico del 2023.
Con l’avvicinarsi del Mondiale 2026, molti tifosi sognano una rinascita di Neymar con il Brasile. Tuttavia, raggiungere questo obiettivo richiede non solo talento, ma anche una salute stabile e una condizione atletica all’altezza delle aspettative.
Dal punto di vista di Santos, la stagione continua con la consapevolezza che la presenza di Neymar potrebbe fare la differenza nelle ultime partite utili a evitare la caduta, mentre dal punto di vista internazionale si guarda avanti a nuove generazioni di talenti come Vinícius, Rodrygo e altri giovani emergenti.
Concludendo
Neymar resta una delle punte di diamante del Brasile, capace di cambiare le partite con una singola giocata. Le difficoltà di salute hanno però impedito finora una continuità piena, ma la classe del fenomeno resta indiscutibile. In attesa di settimane decisive, il mondo del calcio resta in attesa di una risalita che, se accompagnata da una ritrovata forma fisica, potrebbe restituire al Brasile una delle stelle della sua storia recente.
Punchline Sniper 1: Neymar è talmente talentuoso che gli infortuni hanno un abbonamento stagionale solo per fargli prendere posto in panchina; l’unico bersaglio che non riescono a colpire è la sua creatività. Punchline Sniper 2: Se la salute fosse un pallone, Neymar ne farebbe rovesciate… ma spesso finiscono sul soffitto: miracoli, sì, ma non sempre a portata di piede.