Chi può conquistare The Best FIFA 2025? I protagonisti tra Barcellona, PSG e stelle del calcio internazionale
6 novembre 2025
I candidati alle categorie principali
La FIFA ha diffuso le nomination per The Best FIFA 2025, spiegando che le scelte si basano sul periodo dal 11 agosto 2024 al 2 agosto 2025.
Nella lista dei candidati come miglior giocatore al mondo figurano 11 calciatori, tra cui il quartetto del Paris Saint-Germain (Vitinha, Hakimi, Dembele e Nuno Mendes).
La lista includeva inoltre tre giocatori del Barcellona (Raphinha, Lamine Yamal e Pedri), insieme al talento egiziano Mohamed Salah del Liverpool, all’inglese Cole Palmer del Chelsea e al francese Mbappe, attaccante del Real Madrid.
Dalla Bundesliga, la FIFA ha selezionato l’inglese Harry Kane, capocannoniere del Bayern Monaco.
E sembra Dembelé il candidato più vicino, soprattutto dopo la conquista del Pallone d’Oro 2025, surclassando Yamal e Vitinha.
Ma l’anno scorso fu diverso: lo spagnolo Rodri vinse il Pallone d’Oro, mentre Vinícius Júnior conquistò The Best.
Il sito Koora presenta le liste dei candidati alle principali categorie maschili, che sono disponibili come segue:
Miglior giocatore: Raphinha, Mbappé, Salah, Hakimi, Nuno Mendes, Kane, Yamal, Vitinha, Dembélé, Pedri, Palmer.
Miglior allenatore: Arne Slot, Enzo Maresca, Luis Enrique, Hans Flick, Roberto Martinez, Mikel Arteta, Javier Aguirre.
Miglior portiere: Manuel Neuer, Wojciech Szczęsny, David Raya, Thibaut Courtois, Emiliano Martinez, Gianluigi Donnarumma, Yann Sommer, Alisson Becker.
Riconoscimento al migliore
I premi The Best sono tra i riconoscimenti individuali più importanti del calcio mondiale, assegnati annualmente dalla FIFA per celebrare giocatori, allenatori, portieri e tifosi che hanno offerto prestazioni eccezionali nella stagione.
Questi premi sono stati lanciati ufficialmente nel 2016, dopo la separazione tra la FIFA e France Football, che in passato li co-presentava con la Ballon d’Or.
La FIFA ha voluto, con The Best, creare un’identità autonoma che metta in luce i traguardi di chi contribuisce al gioco, dentro e fuori dal campo.
Le categorie comprendono vari premi: miglior uomo e miglior donna, miglior allenatore maschile e femminile, miglior portiere, premio Puskás per il miglior gol, oltre a premi per lo spirito sportivo e per i tifosi.
I vincitori sono decisi da un voto congiunto tra allenatori, capitani delle squadre, giornalisti e tifosi, rendendo i risultati più inclusivi e rappresentativi di tutte le parti in gioco.
Sin dalla nascita, la competizione ha visto una serrata rivalità tra Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, prima che arrivassero nomi nuovi come Robert Lewandowski e Vinícius Júnior.
Nonostante alcune critiche sui criteri di scelta, The Best è diventata una piattaforma globale che celebra l’eccellenza e la creatività, offrendo ai tifosi la possibilità di partecipare al riconoscimento dei loro idoli, rimanendo una prova annuale della storia del calcio moderno e dei suoi veri campioni.
Presenti tra i premi del 2024: il brasiliano Vinícius Júnior, stella del Real Madrid, vinse la categoria miglior giocatore nell’anno scorso, superando Rodri.
Dal Real Madrid anche Carlo Ancelotti vinse come miglior allenatore, mentre l’argentino Emiliano Martinez, portiere dell’Aston Villa, si aggiudicò per la seconda volta il premio di miglior portiere.
Da allora Martínez è diventato una presenza fissa tra le nomination, sia con l’Aston Villa in Premier League sia con la sua nazionale, grazie alla sua carisma, coraggio e freddezza sotto pressione.
La sua costante presenza tra i migliori non sorprende più: è una conferma della sua posizione tra i migliori portieri della sua generazione, nonostante qualche calo recente di forma e errori.
Punchline finale 1: Se The Best fosse una playlist, l’unica cosa certa sarebbe che tra parate e tiri spesso si passa dal sorriso al dramma in pochi secondi.
Punchline finale 2: E se non vinci, ricorda che una foto con la statuetta su Instagram conta quanto la gloria: tutto finto, ma l’ego è reale.