Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Clásico da brividi: errori, pressione e Yamal alle prese

26 ottobre 2025

Clásico da brividi: errori, pressione e Yamal alle prese
Il clasico più atteso tra Barcellona e Real Madrid al Bernabéu, tra tensioni e grandi giocate

Analisi post-partita

In una notte di Clasico al Santiago Bernabéu, Marcus Sorg, assistente di Hansi Flick, ha espresso rammarico per la sconfitta del Barcellona contro il Real Madrid per 1-2, sottolineando che errori individuali e una offensiva poco efficace hanno pesato sull’esito finale.

Non era presente in panchina a causa di una squalifica maturata nell’ultima sfida, quando era stato espulso nel successo contro il Girona. In conferenza stampa ha aggiunto che «abbiamo commesso errori più del normale, abbiamo difeso troppo bassi e nell’ultimo terzo non siamo riusciti a trovare la chiave per sfondare la difesa avversaria e creare occasioni».

Lamine Yamal, ragazzo di 18 anni, non è riuscito a lasciare il segno richiesto in una serata complicata: la pressione del pubblico e l’atmosfera del classico hanno contribuito a limitare la sua influenza sul gioco.

«L’ambiente e i fischi hanno influito, ma sta imparando a gestire questi momenti», ha spiegato Sorg. «È sempre molto motivato, ma oggi non è stato facile per lui».

Le chiavi della partita e il ruolo di Yamal

Analisi delle ragioni della sconfitta Si è detto che la squadra ha commesso errori non comuni, ha difeso in modo troppo basso e ha faticato a penetrare la tre quarti avversaria. Barca ha tentato di sfruttare i duelli individuali con Yamal, ma Madrid era preparato e ha difeso con disciplina, soprattutto contro il talento spagnolo.

Secondo l’allenatore in seconda, a inizio secondo tempo si è discusso di aprire maggiormente gli spazi per Yamal, ma i blancos sono stati bravi a chiudere le linee di passaggio e a imporre il proprio ritmo. Quanto alla condizione fisica del giovane, è emerso che sia tornato da un infortunio e che abbia bisogno di tempo e ritmi per ritrovare la migliore versione.

La marcatura su Yamal è stata intensa in molte fasi della partita: Madrid ha chiuso gli spazi con un marcamento uomo contro uomo mirato, una strategia che ha limitato le incursioni blaugrana verso la zona offensiva.

Valutazione dell’attacco e decisioni tattiche Nel finale, Barca ha provato a cambiare assetto per aumentare la pressione e le dinamiche offensive, ma la transizione madrilena si è dimostrata letale. Non è stato sufficiente trovare la rete del pareggio, proprio quando la partita si è fatta più aperta.

Inoltre, l’assenza di Lewandowski è stata ritenuta significativa: «è un riferimento offensivo importante, ma non cerchiamo scuse; gli infortuni fanno parte del gioco», ha rimarcato la squadra tecnica.

Riportando l’epilogo, l’allenatore ha descritto l’uso di Rashford come punta centrale negli ultimi minuti come tentativo di cambiare l’inerzia del match: secondo lui, l’idea di spingere più alta era valida, ma non ha portato i risultati sperati.

In chiusura, Sorg ha insistito sull’importanza di non drammatizzare i fatti post‑partita e di guardare avanti, concentrando energie sul prosieguo della stagione.

Conflitti e riflessioni extra

Le voci che arrivano da Marca e Mundo Deportivo hanno parlato di tensioni all’interno dello spogliatoio Real Madrid dopo le dichiarazioni di Yamal, considerate da stampa spagnola come provocazioni poco rispettose. Il Real Madrid ha risposto con prudenza e ha previsto un colloquio interno, affidando a Dani Carvajal l’eventuale contatto con il giovane blaugrana per riportare equilibrio tra le due gemellate nazionali.

La gestione del caso ha acceso nuovamente il dibattito sull’armonia tra club rivali e nazionale spagnola: i giocatori di Madrid non hanno trovato sorpresa nelle parole di Yamal, ma hanno sottolineato l’importanza di mantenere il rispetto delle regole tra professionisti.

In conclusione, la partita ha riflesso una notte memorabile di calcio tra due grandi squadre, con Madrid capace di capitalizzare le opportunità e Barcellona chiamata a raddrizzare gli errori commessi in campo.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è stato il risultato del Clasico?

Real Madrid ha vinto 2-1 contro il Barcellona al Bernabéu.

Perché Flick non era presente in panchina?

Era squalificato dopo l’espulsione contro il Girona.

Qual è stato il ruolo di Lamine Yamal nella partita?

Non è riuscito a incidere come previsto, condizionato dall’atmosfera e dalla pressione.