Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Clasico senza allenatore: Flick squalificato, Barça in bilico contro il Real Madrid

22 ottobre 2025

Clasico senza allenatore: Flick squalificato, Barça in bilico contro il Real Madrid
Barcellona contro Real Madrid: Flick assente in panchina per il Clasico.

La decisione ufficiale e le conseguenze

Barcellona riceve un forte colpo prima del Clasico contro il Real Madrid: la commissione disciplinare della Liga ha ufficialmente sospeso Hans-Dieter Flick per una partita, impedendogli di guidare la squadra dalla panchina al Bernabéu.

Secondo il quotidiano AS, la commissione ha respinto il ricorso del Barça contro l’espulsione di Flick durante la gara contro Girona, ritenendo che non ci sia alcuna prova che contraddica quanto riportato dal referto arbitrale e ha quindi confermato la sanzione.

Nella nota ufficiale si legge che “è respinto l’annullamento della seconda ammonizione … viene confermata l’interdizione per una gara ai sensi dell’articolo 120” e che si applicano le sanzioni accessorie previste dall’articolo 52.

Inoltre, si precisa che il testo del referto resta valido, salvo errori materiali evidenti, che non sono stati riscontrati in questo caso.

Flick era stato espulso nella sfida Barça-Girona; la sua uscita dal terreno di gioco è avvenuta dopo una doppia ammonizione, prima per protesta e poi per un rosso successivo a una controversia su una rimessa laterale in favore del Girona.

Questo è il secondo direttivo rosso del tecnico dall’arrivo a Barcellona, anche se la situazione non si è limitata all’espulsione: alcuni fotogrammi hanno mostrato Flick fare due gesti con le mani durante la celebrazione di un gol di Ronald Araújo, vicino a Rafinha in un’area non autorizzata.

Una carriera notevole e i riflessi sul Barcellona

Nato nel 1965 a Heidelberg, Flick è tra i nomi più influenti della gestione calcistica degli ultimi anni. Iniziò come centrocampista al Bayern Monaco negli anni ’80, ma la sua strada lo portò presto all’allenamento dopo un ritiro precoce.

Ha iniziato a allenare Hoffenheim negli anni ’90, dove mostrò doti tattiche che attirarono l’attenzione. La sua svolta arrivò come assistente di Joachim Löw tra il 2006 e il 2014, periodo culminato con il trionfo della Germania al Mondiale 2014 in Brasile.

Durante quel periodo fu il punto di riferimento dell’impronta tedesca di alto pressing e transizioni rapide. Dopo un periodo all’estero, tornò a club per guidare il Bayern Monaco nel 2019-2020, vincendo la sextuple: Champions League, Bundesliga, DFB-Pokal, Supercoppa Europea, Supercoppa tedesca e Mondiale per club.

Nel 2021 assunse la guida della Germania, ma la ricostruzione del team post-Mondiale 2018-2022 si rivelò complicata, portando all’esonero dopo il Mondiale 2022. Nell’estate 2024 approdò al Barcellona come primo tecnico tedesco della storia blaugrana, con l’obiettivo di restituire al club la dimensione vincente.

Dal punto di vista sportivo, Flick è stato descritto come un tecnico che fonde disciplina tedesca e pensiero tattico moderno, capace di trasformare il modello di gioco catalano pur mantenendo una forte organizzazione difensiva.

Numeri preoccupanti

I dati pubblicati dalla Liga indicano una realtà preoccupante dal punto di vista fisico per Barcellona nella stagione 2025-2026: una diminuzione del ritmo di corsa e dell’intensità rispetto all’esordio dell’anno scorso.

Secondo AS, citando la Liga, la squadra mostra una riduzione nel chilometraggio medio per partita e nei metri percorsi ad alta velocità (oltre 21 e 24 km/h), piazzando Barcellona al di sotto della media della Liga rispetto al 2024-2025.

Nel 2024-2025 Barca era tra le squadre più dinamiche, quinta in classifica, con una media di 117.429 metri percorsi a partita, superiore alla media di 115.572 della Liga. In quegli anni la squadra univa intensità e controllo del pallone, sfiorando la vetta contro avversari temibili.

Ma nei primi otto turni del 2025-2026, Barcellona è scesa al 15° posto per distanza percorsa, con 113.444 metri a partita, sotto la media di 115.091 della competizione e lontana dalla punta.

Fasce di distanza

Il divario con i rivali diretti è netto: l’Atletico Madrid guida con oltre 120 chilometri percorsi a match, mentre Espanyol, Elche e Celta Vigo superano i 117.000 metri. Barcellona si è spostata verso la zona bassa della classifica, vicina a Athletic Bilbao, Siviglia e Valencia, mentre il Real Madrid chiudeva la classifica con circa 110.626 metri, nonostante un gioco verticale studiato per massimizzare l’efficacia offensiva.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Perché Flick è stato sanzionato?

Per aver ricevuto una seconda ammonizione durante Barcellona-Girona, che ha portato all’espulsione e alla conseguente sospensione.

Qual è l’impatto sul Clasico?

La panchina sarà vuota: Barcellona dovrà affrontare il Real Madrid senza la guida diretta di Flick.

Quali dati mostrano l’andamento fisico del Barça?

Diminuzione del chilometraggio medio per partita rispetto all’anno precedente e confronto con la media della Liga.