Conte contro Fabregas: tensione al Maradona, ma il pareggio lascia riflettere
1 novembre 2025
Contesto e tensioni sul campo
Durante Napoli-Como, è emersa una forte tensione lungo la linea tecnica tra Conte e Fabregas, protagonisti che si erano già incontrati ai tempi del Chelsea.
Conte guidava il Chelsea nel 2016, quando Fabregas era ancora in campo; i due si sono ritrovati questa sera allo Stadio Diego Armando Maradona, nella decima giornata della Serie A.
La loro storia ha alimentato la tensione sul margine, con DAZN presente al Maradona per raccontare scambi continui tra gli allenatori lungo il bordo del terreno di gioco.
Conte ha mostrato irritazione quando un giocatore del Como è caduto a terra per un infortunio.
Conte ha chiesto al collega se le cadute dei giocatori siano una strategia di preparazione.
Fabregas ha tentato di placarlo, ma poco dopo è stato costretto Billy Gilmore a uscire per un infortunio muscolare; qualcuno ha commentato che anche i giocatori del Napoli si fanno male, è normale.
Fabregas è corso verso Conte all’uscita del tunnel a inizio secondo tempo per chiarire quanto accaduto, ma Conte sembrava non interessato al confronto.
Nel secondo tempo il dibattito è proseguito, mentre nessuna delle due squadre riusciva ad aprire la rete.
Cosa ha detto Conte dopo la partita: ha elogiato lo spirito di Napoli e l’impegno mostrato, definendo la sfida una partita molto intensa e di stampo europeo tra due squadre coraggiose e dinamiche.
Ha aggiunto che ha visto una partita molto appassionante, e che sebbene il Como possa essere considerato piccolo solo per nome, è una squadra vera che ha offerto una prestazione importante. Ha salutato entrambe le squadre per la prestazione fornita nonostante le difficoltà legate all’uscita forzata di alcuni giocatori.
Ha proseguito che Elmas e Gutierrez hanno offerto una prestazione eccellente; Napoli ha pressato forte e ha trovato lo stesso impegno da parte degli avversari. È stata una gara davvero europea, senza la volontà di chiudersi nel proprio metà campo; Conte è apparso soddisfatto della risposta della squadra.
Riguardo all’osservazione di Fabregas sul fatto che il Como meritasse la vittoria, Conte ha ricordato che il Como ha giocato bene e ha anche battuto la Juventus di recente; è una squadra in crescita. In generale, il pareggio è stato equo: nel primo tempo la partita è stata migliore, ma nel secondo Napoli è stato più forte.
Riguardo l’infortunio di Romelu Lukaku, Conte ha detto che non è una questione sua ma dei medici; Lukaku sta facendo di tutto per superare l’infortunio, la sua presenza è positiva per la squadra e si spera di vederlo presto in campo.
Situazione delle due squadre: con il pareggio Napoli resta in vetta a 22 punti, ma la vittoria di Roma contro il Milan domani potrebbe cambiare la classifica. Napoli ha giocato 10 partite, vincendone 7, perdendone 2 e pareggiando una; ha segnato 16 gol e ne ha subiti 8. Como prosegue la sua buona stagione, con 17 punti, sesta in classifica, ottenuti con 4 vittorie, 5 pareggi e 1 sconfitta. La squadra di Fabregas ha segnato 12 reti, subendone 6.
Due punchline finali: una battuta leggera sull’assurdo della tensione e una seconda su quanto sia serio il gioco, ma a fine serata si ride comunque.