Dembélé sotto i riflettori: Ceferin mette in discussione il Pallone d'Oro 2025 e PSG dà spettacolo
10 ottobre 2025

La controversia sul Ballon d'Or 2025
Lo sloveno Aleksander Čeferin, presidente dell'UEFA, ha messo in discussione indirettamente l'assegnazione del Pallone d'Oro 2025 a Ousmane Dembélé, stella del Paris Saint-Germain e della nazionale francese.
Dembélé è diventato il sesto francese a conquistare il premio, dopo Raymond Kopa, Michel Platini, Jean-Pierre Papin, Zinedine Zidane e Karim Benzema (2022).
Nell'intervista rilasciata al quotidiano portoghese Record, Čeferin ha detto: "Nuno Mendes è un giocatore fantastico, forse il migliore in questo momento, ma la sua posizione non è valutata con la stessa enfasi di quella del goleador".
Poi ha elogiato altri talenti portoghesi come Joao Neves, Vitinha e Ruben Dias, senza scendere troppo nel dettaglio per non far sembrare di fare nomi a caso, ma è chiaro che la portoghese forza delle ultime settimane è ghiotta di talenti.
In campo difensivo, Nuno Mendes si è messo in luce spegnendo figure come Mohamed Salah nel Liverpool, contribuendo all'eliminazione dei Reds agli ottavi di Champions League la scorsa stagione.
Nuno Mendes ha proseguito l'eclisse anche contro Lamine Yamal nel successo del PSG sul Barcellona per 2-1 in Champions League questa stagione, ribadendo poi la sua crescita con la nazionale portoghese che ha trionfato nel Nations League contro la Spagna a inizio giugno.
All'età di 23 anni, Mendes era tra i candidati al Ballon d'Or 2025 e si è classificato decimo; al suo fianco, il portiere Gianluigi Donnarumma, rientrato allo United? No, è rimasto al PSG dopo l'estate. In terzo posto Vitinha, sesto Hakimi e Dembélé in vetta. Altri nomi dal PSG includono l'attaccante Desiré Doué, la giovane ala georgiana Kvetsatskhileia (Kvarkhatskhhelia) proveniente dal Napoli e altri talenti che arricchiscono la rosa.
Nei giorni successivi si è confermata una presenza massiccia del PSG tra i finalisti: 9 giocatori PSG sono stati nominati in lista Ballon d'Or, dopo un triplete nazionale (Ligue 1, Coppa di Francia e Supercoppa francese) e una cavalcata europea con la Champions League e la Supercoppa Europea, culminata in un possibile trionfo contro Inter Milano in finale.
In aggiunta, il PSG ha conquistato la medaglia d'argento alla Coppa del Mondo per club 2025 negli Stati Uniti, con vittorie contro Atlético Madrid e Real Madrid (4-0), e un'eliminazione del Bayern Monaco agli ottavi per 2-0; la finale è stata vinta dal Chelsea per 3-0, regalando al calcio europeo una stagione di fuoco.
Numeri di Mendes con PSG e Portogallo
Nuno Mendes è cresciuto nel vivaio dello Sporting Lisbona e si è trasferito al PSG nell'estate 2021 in prestito con obbligo di riscatto a 40 milioni di euro, che poi è diventato definitivo. La dirigenza parigina ha rinnovato il contratto fino a giugno 2029.
Durante i suoi oltre quattro anni a Parigi, Mendes ha disputato 145 partite tra tutte le competizioni, segnando 11 gol e fornendo 19 assist, con 21 ammonizioni e nessuna espulsione.
A livello internazionale, ha giocato 39 partite con il Portogallo, segnando 1 gol e fornendo 7 assist, conquistando 4 cartellini gialli e mai un cartellino rosso.
Con PSG, Mendes ha vinto otto trofei locali e continentali, oltre al titolo di Nations League con la nazionale portoghese, e tre titoli conquistati in carriera con lo Sporting Lisbona.
In sintesi, una stagione di grandi trionfi, ma anche di discussioni sul prestigio e sulla valorizzazione dei ruoli in campo, temi che non mancheranno di accompagnare i rerun televisivi e i dibattiti da bar nei prossimi mesi.
Punchline 1: Se il pallone parlasse, chiederebbe una consulenza legale: è rotondo, ma le opinioni sulle sue pretese sono sempre in fuorigioco.
Punchline 2: Se Ceferin entrasse in una tabaccheria, venderebbero soltanto scommesse: qualcuno deve pur puntare sull'eventualità che un terzino possa dettare la classifica del Pallone d'Oro!