Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Derby al Cairo: cori incandescenti, tattiche serrate e la sfida tra Ahly e Zamalek

29 septembre 2025

Derby al Cairo: cori incandescenti, tattiche serrate e la sfida tra Ahly e Zamalek
Derby Cairo tra Ahly e Zamalek: atmosfera di fuoco che alimenta la rivalità storica

Derby al Cairo: cori, tattiche e ruggine del derby egiziano

Sfida intensa al Cairo International Stadium tra l’Ahly e lo Zamalek, nell ambito della nona giornata della Premier League egiziana, arbitrata da una squadra spagnola guidata da Alejandro Monies Roiz.

All inizio i tifosi dello Zamalek hanno intonato cori contro Ahmed Sayed Zizo, giocatore dell Ahly che era arrivato quest estate al club rosso dopo la scadenza del suo contratto con lo Zamalek.

La risposta degli spalti dell Ahly non si è fatta attendere: i sostenitori hanno applaudito Zizo e hanno espresso vicinanza anche a Imam Ashour, giocatore dell Ahly e ex Zamalek, nonostante la sua assenza per infortunio.

La partita ha proseguito con le formazioni ufficiali annunciate: lo Zamalek affidato al tecnico belga Yanick Ferreira, mentre l Ahly ha schierato l organico guidato dall allenatore ad interim Emad El Nahour.

La cornice è stata rovente: i due club hanno chiesto alla propria squadra di chiudere la serata con i tre punti e di rafforzare la corsa in classifica.

Le formazioni hanno mostrato equilibrio e qualità: lo Zamalek in campo con Mohamed Sobhi tra i pali, difesa composta da Mahmoud Bentayg, Hossam Abdel Megid, Mohamed Ismail e Omar Gaber; a centrocampo Nabil Emad Donja, Abdullah El Sayed e Nasser Maher; in avanti Adam Kaid, Ade Debagh e Juan Bizera. In panchina: Mehdi Soliman, Ahmed Fattouh, Mahmoud Hamdi El Wenesh, Salah Mosaad, Ahmed Hamdi, Abdul Hamid Maley, Ahmed Sharif, Amro Nasser e Nasser Mensi.

Lo Zamalek ha invece affidato la porta a Mohamed Sobhy; reparto difensivo con Mahmoud Bentayg, Hossam Abdel Megid, Mohamed Ismail e Omar Gaber; in mediana Nabil Emad Donja, Abdullah El Sayed e Nasser Maher; fronte offensivo Kaed, Debagh e Bizera. In panca: Mustafa Soliman, Ahmed Fattouh, Mahmoud Hamdi El Wenesh, Salah Mesad, Ahmed Hamdi, Abdul Hamid Mauli, Ahmed Sharif, Amro Nasser e Nasser Mensi.

Inizio gara vivace: l Ahly, guidato dalla figura temporanea di Emad El Nahour, ha affrontato la sfida con determinazione, cercando il rilancio dopo una partenza di stagione complicata.

Lo Zamalek, in testa alla classifica con 17 punti in 8 incontri, ha risposto mantenendo la supremazia al vertice, con l Ahly a quota 12 punti dopo 7 gare. L incontro ha messo in risalto sofferenze e segnali di crescita per entrambe le squadre.

La formazione dell Ahly, guidata da un allenatore incaricato, ha riportato in campo elementi chiave come Mohammed Shennawi in porta, Mohammed Hani, Yasser Ibrahim, Yassin Merai e Ahmed Nabil Coca in difesa, con Marwan Attia, Mohamed Ali Ben Ramadan e Mahmoud Trezeguet a orchestrare il centrocampo e Taher Mohammed Taher, Mohamed Sherif e Ashraf Ben Cherki in avanti. A referto restano nomi di rilievo come Mostafa Shoubar, Omar Kamal, Ahmed Reda, Ahmed Ramadan Beckham, Ahmed Abdelkader, Hussein El Shahat, Mostafa Elosh, Aliyu Diang e Hamza Abdul Karim tra i sostituti.

Lo Zamalek ha puntato su un assetto simile sul piano della compattezza, affidandosi a un mix di esperienza e talento per giungere al successo in una sfida che ha sempre un sapore speciale per i tifosi.

La cronaca ricorda che l Ahly è tornato a mostrare solidità dopo una serie di risultati altalenanti, con una vittoria contro Ceramica Cleopatra e un altro successo contro H rassul Al Hedod, alimentando la speranza di una risalita in classifica.

Assenze pesanti hanno pesato su entrambe le squadre: Imam Ashour non ha potuto scendere in campo per una malattia, mentre Ashraf Dari e Ahmed Zizo hanno affrontato infortuni e sono rimasti fuori dalla lista dei convocati. L Ahly ha scelto di puntare sull episodio positivo di Mahmoud ZT, la stella offensiva Trezeguet e un pacchetto di riserve pronto a dare spettacolo.

Per quanto riguarda il confronto storico, questa partita segna il 131esimo match di campionato tra le due squadre: l Ahly vanta 50 vittorie contro le 29 del Zamalek, mentre 51 incontri sono terminati in pareggio.

Il derby ha visto anche la presenza di Ahmed Hossam, difensore del Zamalek, in tribuna insieme ai compagni non convocati, con Barón Ochieng che ha raggiunto lo stadio per sostenere i suoi compagni nonostante non fosse impiegato dal primo minuto.

In chiusura, i tifosi sono tornati a cantare per le loro squadre, alimentando una rivalità che resta una delle più sentite del calcio africano e internazionale, con il pubblico che resta protagonista della serata pur tra alti e bassi.

Se il derby è una scossa, la classifica è una torta: e qui la fetta preferita resta quella dello Zamalek, ma l Ahly non ha intenzione di mollare.

Punchline 1: Questo derby è talmente acceso che persino la lavagnetta ha chiesto ferie per non dover segnare fuorigioco. Punchline 2: Se la classifica fosse una barzelletta, lo zoccolo duro direbbe che nel finale l Ahly rientra sempre in scena con una battuta a effetto.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Dove si è giocata la partita?

Al Cairo International Stadium, quarta di gioco della Premier League egiziana.

Chi guidava le formazioni delle due squadre?

Yanick Ferreira per lo Zamalek e Emad El Nahour come tecnico ad interim dell Ahly.

Quali assenze hanno pesato sull incontro?

Imam Ashour, Ahmed Zizo e Ashraf Dari hanno avuto problemi di disponibilità.

Qual è la situazione in classifica dopo la partita?

Lo Zamalek guida con 17 punti, l Ahly ne segue a 12 dopo 7 partite. Storicamente, l Ahly ha 50 vittorie contro 29 dello Zamalek, 51 pareggi.