Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

La rinascita finanziaria del Barça: numeri record e un Camp Nou che torna a bramare il tifo

7 ottobre 2025

La rinascita finanziaria del Barça: numeri record e un Camp Nou che torna a bramare il tifo
Barça riaccende i riflettori: bilancio in crescita e ritorno al Camp Nou.

Analisi chiave e risultati 2024-2025

Il Barcellona ha annunciato una completa ripresa finanziaria, con risultati operativi positivi per la seconda stagione consecutiva e una previsione di livelli storici di ricavi e redditività per la stagione 2025-2026, in concomitanza con il ritorno graduale al Camp Nou.

Nell’nota ufficiale pubblicata sul sito del club, i documenti relativi all’esercizio 2024-2025 e al budget 2025-2026 sono ora disponibili agli azionisti in vista dell’assemblea prevista per il 19 ottobre. Per la seconda annata, chiusura con utile operativo di 2 milioni di euro, segno di un rafforzamento dell’efficienza gestionale.

I ricavi ordinari hanno raggiunto 994 milioni di euro, nonostante la squadra abbia trascorso la stagione nello stadio olimpico designato. L’incremento delle entrate da partite di circa 39 milioni è stato trainato dalle prestazioni sportive e dalla crescita dell’affluenza, oltre a una performance commerciale solida.

Nell’area sponsorizzazioni, Barcellona ha toccato un massimo storico di 259 milioni di euro, grazie al nuovo accordo con Nike e ad altre intese strategiche. Il settore prodotti ha registrato una crescita di 55% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 170 milioni, favorito dall’espansione internazionale della piattaforma di e-commerce operante in oltre 170 paesi. Un contributo significativo è arrivato anche dalla rivalutazione di Barça Productions e dall’introduzione dei pacchetti hospitality con licenze di posti personalizzati che hanno generato oltre 70 milioni in ricavi.

Tuttavia, la società ha incassato una multa UEFA di 15 milioni di euro per violazioni del fair play finanziario, con una perdita netta post-imposte di 17 milioni. Nonostante ciò, il bilancio mostra una struttura solida, con il debito pubblico sceso a 469 milioni di euro e una massa salariale al 54% delle entrate ordinarie, in linea con i limiti UEFA.

La dirigenza prevede ricavi ordinari per 1,075 miliardi di euro nella stagione 2025-2026, trainati dal ritorno progressivo al Camp Nou e da un incremento delle entrate da match di circa 50 milioni. Si prospetta inoltre una crescita sostenuta nel comparto sponsor e un nuovo record nei ricavi da prodotti commerciali, puntando vicino ai 200 milioni. Con una politica di investimenti prudenti e una gestione orientata alle risorse interne, Barcellona mira a una marginalità positiva prima degli interessi di circa 5 milioni di euro.

Si segnala anche un miglior controllo della massa salariale, che consente flessibilità contrattuale senza superare i limiti regolamentari. La rinascita non è solo numerica: la riapertura parziale al pubblico e l’espansione delle attività oltre il campo hanno consolidato la posizione globale del club, con il Camp Nou che torna a essere motore principale di entrate e experience del tifoso.

Analisi finale: la stagione potrebbe rappresentare una svolta storica sia dal punto di vista economico che istituzionale per Barça, con l’obiettivo di restare tra le realtà sportivo-economiche più efficienti al mondo.

Punchline 1: Se i conti tornano, è perché hanno ridotto i costi come un difensore in fuorigioco. Punchline 2: Al terzo tempo della contabilità, Barça segna nel budget più spesso di quanto segna sul campo. E soprattutto, i numeri applaudono meglio di certi tifosi quando la squadra va in gol.

Autore

Avatar

Sofia Soso

Sono Sofia Soso, giornalista sportiva italiana nata nel 1996. Appassionata di immersioni subacquee, pittura su seta e canto lirico, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è stato l’utile operativo nel 2024-2025?

2 milioni di euro.

Quali sono state le entrate ordinarie nel 2024-2025?

994 milioni di euro.

Quali sono le previsioni per il 2025-2026?

Ricavi ordinari intorno a 1,075 miliardi di euro, incremento delle entrate da match e crescita dei ricavi da prodotti; utile ante imposte previsto di circa 5 milioni.