Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Il copione di Enrique torna a mordere: Barça ko a Siviglia in una serata di tattica e proteste

6 ottobre 2025

Il copione di Enrique torna a mordere: Barça ko a Siviglia in una serata di tattica e proteste
Barcellona sfida Siviglia al Ramón Sánchez-Pizjuán: una notte di tattica e tensione

Contesto e risultato

Il Barcellona ha incassato una sconfitta pesante contro il Siviglia all’Estadio Ramón Sánchez-Pizjuán, grazie a una prova molto convincente della squadra di casa, sostenuta dal pubblico.

La serata ha mostrato una Siviglia determinata e aggressiva, capace di imporre ritmo e continuità, costringendo i blaugrana a inseguire per gran parte della gara.

Analisi e dinamiche tattiche

L’allenatore Hansi Flick dovrà sfruttare la pausa internazionale per riorganizzare la squadra sia mentalmente sia tecnicamente, correggendo gli errori che hanno pesato sui risultati e rallentato la risalita.

Secondo il quotidiano Sport, si sono visti segnali di inserimento e discussione da parte dello staff tecnico, con un clima a tratti acceso in campo e sugli spalti.

Come di consueto, il reparto di analisi video ha avuto un ruolo centrale: posto in posizioni alte, ha cercato di fornire visioni tattiche utili per le sessioni successive e per eventuali pause tra i tempi di gioco.

Questo approccio ricalca l’impostazione di Luis Enrique quando allenava a Parigi, con una “piattaforma alta” per osservare dettagli e concetti tattici da prospettive diverse.

Getty Images - Barcellona Siviglia

In questa occasione, lo staff ha anche osservato da vicino l’atteggiamento di Stefan Nob, che ha scelto di occupare una posizione dietro la zona stampa su richiesta di Flick, per avere una visione diretta delle dinamiche di gioco.

Nob ha espresso frustrazione per alcune scelte tattiche e ha avuto scambi in tedesco con i presenti, tra cui Michael Hassmann, evidenziando quanto l’analisi possa nascere anche da momenti di dissenso costruttivo.

Dichiarazioni post-partita e riflessioni

Dal punto di vista tecnico, Barça ha faticato a trovare ritmo, movimenti e collegamenti tra le linee. Pedri e Frenkie de Jong hanno chiesto continuità di inserimenti dagli attaccanti per creare superiorità numerica, ma la manovra è sembrata meno incisiva del necessario.

Il Siviglia ha imposto un piano solidissimo, limitando spazi e occasioni per la squadra blaugrana e facendo del pressing alto uno dei suoi pezzi forti.

Durante la conferenza stampa, Flick ha spiegato che l’obiettivo è dominare la sfera, ma nel primo tempo non è riuscito: «Ci sono tante ragioni, ora devo analizzare tutto durante la pausa», ha detto, promettendo una revisione approfondita.

Ha confermato che i punti persi saranno al centro dell’attenzione nei prossimi giorni, dopo le sconfitte consecutive contro PSG e Siviglia, mettendo in chiaro che la squadra è convinta di potersi riprendere.

Nonostante l’atmosfera rovente allo stadio, i tifosi del Barcellona hanno sostenuto la squadra fino al 90° minuto, dimostrando fedeltà anche in situazioni difficili.

Al termine, i giocatori hanno applaudito i supporter, una scena che ha ribadito la fiducia della tifoseria nonostante la serata negativa. "Danno sempre contro noi" è stata una frase raccolta tra gli sguardi dei singoli nel backstage.

Un audio rivelato da DAZN ha scandagliato la discussione tra l’arbitro Del Cerro Grande e Munié Ruiz durante la revisione: l’arbitro ha affidato la lettura di una decisione contestata a una serie di angolazioni diverse, e la decisione finale è stata quella di un rigore senza cartellino, seguito da un dibattito su contatti e posizione.

La puntuale ricostruzione ha riacceso il dibattito sull’uso del VAR in La Liga, soprattutto quando Barcellona è coinvolta nelle partite.

Flick ha cercato di placare gli animi: «Dobbiamo imparare a gestire le decisioni arbitrali e a non perdere la concentrazione», ma ha riconosciuto la frustrazione per le circostanze del primo tempo. Poi ha aggiunto che, nonostante tutto, la squadra ha mostrato segnali di riscatto nel secondo tempo e che la strada è segnata verso una pronta reazione.

La squadra resta fiduciosa: «Siamo una buona squadra e i risultati torneranno», ha concluso l’allenatore, anche se la Ruota della Liga continua a girare senza sosta.

Punchline snipper 1: Se la tattica è una freccia, oggi Barcellona ha mancato il bersaglio: e il bersaglio era il portiere avversario? No, era il gol.

Punchline snipper 2: La pausa servirà a ricaricare le energie: perché in questo sport, quando la palla decide di fare il turista, tocca a chi la segue inventarsi una nuova rotta.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Qual è il tema principale della sconfitta contro Siviglia?

La partita ha evidenziato una Siviglia protagonista e una Barcellona in difficoltà nel ritmo, nei movimenti di squadra e nella gestione della prima frazione di gioco.

Qual è stato il ruolo dello staff di analisi video?

Lo staff ha cercato di fornire chiavi tattiche dall’alto, proponendo viste utili per le sessioni successive e offrendo una lettura approfondita degli episodi chiave.

Cosa ha detto Flick riguardo al futuro?

Flick ha annunciato che analizzerà la sconfitta durante la pausa internazionale e che lavorerà sui dettagli per tornare a una situazione competitiva in tutte le competizioni.