Madrid in allarme: Vallecano all’assalto e Barça pronto a rinascere a Vigo
7 novembre 2025
Anteprima della giornata
Il Real Madrid, capolista, cerca di proseguire la sua ascesa ospitando in trasferta il vicino Rio Vallecano, mentre il Barcellona, storico rivale e inseguitore, spera di ritrovare tono ospite del Celta Vigo, domenica prossima, alla dodicesima giornata della Liga.
Entrambi i club hanno accusato qualche passo falso in Europa: il Real è uscito sconfitto 0-1 a Liverpool, martedì, e il Barça ha pareggiato 3-3 contro il Club Brugge, mercoledì, affidandosi a una rimonta prima della pausa internazionale.
Il Real Madrid ha infilato quattro vittorie consecutive in liga dopo la sconfitta pesante contro l’Atletico Madrid, mentre il Barça ha visto la vetta vacillare e cerca di ritrovare equilibrio dopo la sua performance europea. La classifica resta cortissima, con il Real in vantaggio di qualche punto e il Barcellona pronto a cogliere l’occasione per riaprire la corsa.
Il contesto di questa giornata è arricchito dal confronto tra due squadre che, pur con distanze così ben definite in campionato, hanno dimostrato di saper rendere la vita difficile all’avversario, sia in casa che in trasferta.
Mercato e forma delle squadre
Il Real Madrid, guidato dal tecnico Xabi Alonso, ha rinforzato la rosa con quattro colpi estivi per la stagione 2025-2026. Tra gli acquisti spiccano Din Huisen, Trent Alexander-Arnold, Álvaro Carerras e Franco Mastantono. Secondo Sports Mole, la somma spesa si aggira intorno ai 139,8 milioni di sterline per questi innesti, un segnale chiaro di una stagione ambiziosa e altamente competitiva.
Il Barcellona, invece, ha chiuso tre arrivi estivi: il portiere spagnolo Juan García dall’Español, lo svedese Roni Barg di Copenhagen e la formula in prestito di Marcus Rashford dal Manchester United. L’obiettivo è restare fedeli al proprio DNA di gioco, ma rafforzare la batteria offensiva e la linea mediana per fronteggiare una Liga sempre più competitiva.
Dal punto di vista della forma, Real Madrid ha mostrato consistenza in campionato pur combattendo sul fronte europeo, mentre il Barcellona deve ritrovare continuità dopo un periodo di alti e bassi. Le assenze, in particolare in attacco, pesano su entrambe le squadre e potrebbero indirizzare notevolmente l’esito delle sfide di questa giornata.
In campo, su fronte tattico, resta aperto il tema: il Real può puntare su Mbappé per riaccendere il reparto offensivo, dopo una stagione che ha già regalato numeri da capogiro. Mbappé ha segnato 18 gol in 14 partite tra liga e Champions, confermando una forma da primo piano nonostante le pressioni esterne e le sfide in campionato.
La discussione tattica resta vivace: il tecnico tedesco Hans Flick ha ribadito la sua idea di gioco, mantenendo una linea offensiva alta nonostante le difficoltà difensive incontrate dalla sua squadra contro club europei di alto livello. La sterilità delle assenze non ha ancora fermato il desiderio di esibire una carta d’identità ben definita e una filosofia di gioco coerente.
Nel lungo elenco di partite della giornata, spiccano gli appuntamenti di Elche-Sosieded, Girona-Añadevés, Siviglia-Osasuna, Atletico Madrid-Livante e Espanyol-Villarreal. Domenica si chiuderà il turno con Athletic Bilbao-Real Oviedo, Mallorca-Getafe e Valencia-Real Betis, arricchiti dai match tra Real Madrid-Rayo Vallecano e Barcellona-Selta Vigo.
Mercato Real Madrid
A completare il quadro, il club madrileno ha ufficializzato l’avvio di una rivoluzione estiva guidata dall’allenatore Alonso: quattro colpi pesanti per puntellare la rosa.
Din Huisen arriva dal Bournemouth, Trent Alexander-Arnold dal Liverpool, Álvaro Carerras dal Benfica e Franco Mastantono dalla River Plate. Secondo Sports Mole, la spesa complessiva si attesta sui 139,8 milioni di sterline per questi innesti.
Mercato Barça
Il Barcellona, con l’allenatore Hans Flick, ha chiuso tre acquisti: Juan García dall’Español, lo svedese Roni Barg dal Copenhagen e l’arrivo in prestito di Marcus Rashford dal Manchester United, con l’obiettivo di rinforzare una linea offensiva che resta cruciale per la stagione.
In tutto, il machine mercato conferma una realtà di squadra che guarda al lungo, non al corto: l’asticella si è alzata e il risultato atteso è una crescita continua sia sul piano tecnico che sui numeri.
In chiusura, tra analisi tattica e note di mercato, resta una domanda: quale strada prenderà la Liga tra sorprese, tradizioni e investimenti milionari? Il fischio di inizio risponderà a breve, e la risata finale potrebbe tutto cambiare.
Punchline 1: Se questa stagione fosse una caccia al Tesoro, Mbappé starebbe già usando una mappa stampata in oro e una laurea in gol. Punchline 2: Se la difesa è una sala d’attesa, Flick ha promesso di offrire caffè espresso a chi resiste al pressing: spoiler, nessuno esce senza gol e una fumante tazza di pazienza.”