Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

La Supercoppa d'Egitto tra giganti: Al Ahly mette a tacere lo Zamalek e ribalta la storia

7 novembre 2025

La Supercoppa d'Egitto tra giganti: Al Ahly mette a tacere lo Zamalek e ribalta la storia
Due giganti del calcio egiziano davanti al prossimo derby della Supercoppa.

Storia e numeri della Supercoppa egiziana tra Al Ahly e Zamalek

I due giganti del calcio egiziano, Al Ahly e Zamalek, tornano ad incontrarsi domenica nella finale della Supercoppa locale, in scena negli Emirati.

L'Ahly ha conquistato l'accesso alla finale vincendo contro Ceramica Cleopatra 2-1, giovedì sera in semifinale; lo Zamalek ha eliminato il Pyramids ai rigori, 5-4, dopo un pareggio senza reti.

Nella storia della competizione, i due club si sono incrociati nove volte: l'Ahly ha vinto sette finali contro due del Zamalek.

2003: inizio della saga, con una finale combattuta e i rigori a decidere il titolo a favore dell'Ahly.

2008: una rete di Ino e una vittoria per l'Ahly cementano laSup Coppa in quel periodo; la sfida vede allenatori di spicco e una atmosfera febbrile.

2014: al Cairo, finale equilibrata che va ai rigori: l'Ahly si impone 5-4 superando lo Zamalek.

2015: la sfida esce dall'Egitto, disputata negli Emirati e decide l'Ahly grazie a una rimonta avvincente.

2016-2017: una finale in UAE termina ai rigori con la vittoria dello Zamalek; momenti di tensione, match equilibrato e spettacolo puro.

2019: “Súper Failero” per l'Ahly, che conquista la vittoria in un testa a testa avvincente contro lo Zamalek, con gol decisivi e interventi decisivi della squadra rossa.

2020: la finale arriva ai rigori: lo Zamalek si impone 4-3, sotto la direzione di un tecnico straniero e con una gestione tattica impeccabile.

2022: il ritorno a Emirati e una vittoria dell'Ahly 2-0, con una superiorità che ha ribadito il dominio recente del club rosso.

2024: ultima sfida, pareggio 0-0 e rigori decisi: l'Ahly si aggiudica la Supercoppa 7-6, consolidando la propria supremazia storica.

In panchina l'Ahly ha avuto vari allenatori di rilievo, mentre lo Zamalek ha alternato momenti positivi a fasi di flessione, entrambi legati da una rivalità che trascende i singoli giocatori e racconta una parte fondamentale della football culture egiziana.

Alla vigilia della finale odierna, la narrazione propone una squadra rossa che cerca la decima coronazione e una bianca pronta a ribaltare la storia, in una cornice che resta internazionale ma con radici profondamente locali.

Morale della favola: in una partita dove ogni dettaglio conta, il pallone potrebbe essere l'unico arbitro a non sbagliare, ma spesso decide solo chi applaude per primo e chi applaude per ultimo, in stile derby senza pietà.

Autore

Avatar

Karim Lejaffa

Sono Karim Lejaffa, giornalista sportivo francese nato nel 1997. Appassionato di astronomia, scultura su pietra e danza contemporanea, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Quante volte si sono incontrati Al Ahly e Zamalek nella Supercoppa egiziana?

I due club si sono affrontati nove volte nella storia della competizione.

Quali finali sono considerati tra i più significativi?

Tra i più celebri ci sono i confronti del 2003, 2008, 2014 e le edizioni recenti negli Emirati con esiti decisivi ai rigori.

Chi ha vinto più finali overall?

L'Al Ahly ha vinto sette finali contro due del Zamalek.