Messi e Ronaldo brillano nella formazione ideale di Toni Kroos: un Dream Team che attraversa epoche
16 novembre 2025
La formazione ideale di Toni Kroos
Il tedesco Toni Kroos, ex centrocampista del Real Madrid, ha rivelato la formazione ideale che ha osservato durante la sua carriera da calciatore.
Kroos è stato tra i migliori centrocampisti della storia del Real Madrid e si è ritirato nel 2024 dopo aver vinto tutto con il club.
Secondo Mundo Deportivo, le sue scelte includono Cristiano Ronaldo e Lionel Messi accanto a Zinedine Zidane e Paolo Maldini.
Portiere: Manuel Neuer (Germania).
Difesa: Marcelo (Brasile), Paolo Maldini (Italia), Sergio Ramos (Spagna), Philipp Lahm (Germania).
Centrocampo: Ronaldinho (Brasile), Luka Modrić (Croazia), Zinedine Zidane (Francia).
Attacco: Cristiano Ronaldo (Portogallo), Ronaldo (Brasile), Lionel Messi (Argentina).
Carriera: Kroos ha avuto una delle carriere più vincenti degli ultimi decenni: Bayern Monaco, Real Madrid, e una costante conquista dei trofei, con una straordinaria disciplina e visione di gioco.
La sua esperienza al Bayern gli ha aperto la strada per Real Madrid nel 2014, in una trattativa che molti considerano tra le migliori transazioni della storia per valore tecnico.
Con il Real Madrid, Kroos ha visto nascere una dominazione europea: cinque Champions League, titoli nazionali e successi internazionali che hanno segnato l’epoca.
Eredità internazionale: con la Germania, Kroos ha collezionato 114 presenze e 17 gol. È stato protagonista nel Mondiale 2014, guidando la Mannschaft al trionfo in Brasile e mantenendo un ruolo chiave fino al ritiro internazionale nel 2021, poi definitivo nel 2024.
Oggi Kroos è ricordato come uno dei migliori centrocampisti del XXI secolo, simbolo di precisione, cadenza e compostezza tattica nel calcio.
La sua formazione è anche un percorso dalle origini: dall’esordio nelle giovanili di Hansa Rostock, all’Accademia del Bayern Monaco, fino alla prima squadra e oltre, segnando un’epopea di dedizione e tecnica.
Nel complesso, Kroos traccia una via maestra per le prossime generazioni: controllo del tempo di gioco, precisione nei passaggi e lucidità nelle scelte, senza rinunciare a spontaneità e qualità atletica.
La leggenda di Kroos non è soltanto nei trofei: è anche nel modo in cui ha modellato il gioco moderno, trasformando ogni incontro in una partita di scelte meditate e ritmo controllato, una vera scuola di metodo.
In sintesi, Kroos lascia un’eredità di stile e professionalità che continuerà a ispirare chiunque ami il pallone, da chi guarda le partite in salotto a chi le vince sul campo.