DR Congo conquista Rabat: la Nigeria fuori ai rigori e il mondo attende il playoff globale 2026
16 novembre 2025
La notte africana per la qualificazione mondiale
La Repubblica Democratica del Congo ha raggiunto la playoff mondiale per la fase finale dei Mondiali 2026, ospitati da USA, Canada e Messico, dopo aver battuto la Nigeria ai rigori 4-3, al termine di una finale Africa che si è conclusa 1-1 nei tempi regolamentari ed extra time, domenica, allo stadio Principe Moulay Hassan di Rabat, in Marocco.
La selezione dei Leopardi si unirà al playoff mondiale, che si giocherà a marzo 2026 e che comprende sei squadre: oltre ai contendenti, ci sarà il vincitore della playoff asiatica tra Iraq ed Emirati Arabi Uniti, Bolivia qualificata dall'America del Sud e la Nuova Caledonia dall'Oceania, nonché due rappresentanti CONCACAF.
I Super Eagles avevano aperto le marcature dopo soli tre minuti, quando Frank Onyeka ha sparato un tiro potente dai pressi dell’area su cross di Zaidu Sanusi (3).
E i nigeriani hanno continuato a creare occasioni per il vantaggio, costringendo il portiere congolo Lionel Mabasi Nzu a brillare parando una conclusione alta di Onyeka al 20’.
Le ripartenze dei Leopardi hanno riportato l’equilibrio al 31’: Cedric Bakambu è avanzato sulla destra, ha crossato in area e Wilfred Ndidi non è riuscito a disinnescare la palla, permettendo a Mishak Elias di insaccare per l’1-1.
Le due squadre hanno alternato momenti di dominio: i Super Eagles hanno avuto opportunità per tornare avanti tramite Ademola Lookman e Samuel Chukwueze, ma la difesa dei Leopardi è stata attenta a respingere ogni pericolo.
Nel secondo tempo i Leopardi hanno ripreso l’assalto: Bakambu ha sciupato un’occasione da distanza ravvicinata, parata brillantemente dal portiere Stanley Nwabali al 54’.
La partita è proseguita con scambi di dominio senza che nessuna delle due squadre riuscisse a spezzare gli equilibri, e si è arrivati ai tempi supplementari con la sensazione che una decisione potesse arrivare solo dai rigori.
Nei tempi extra i Leopardi hanno continuato a premere: Nathaniël Mboko ha servito in avanti una deviazione difensiva ha annullato la segnatura di Weston Mayele al 94’, e Mayele ha trovato la rete, ma l’arbitro marocchino Jalal Jaid ha annullato per un fallo contro il portiere nigeriano (95).
Quasi all’apice dell’incontro Chancel Mbemba ha sfiorato la qualificazione di testa verso l’angolo alto destro, ma il portiere nigeriano Stanley Nwabali è stato protagonista di una parata decisiva e la gara è arrivata ai rigori, dove i Nigeria hanno sbagliato tre dei sei, mentre i congolesi hanno mancato due tiri.
L’urna del playoff mondiale verrà estratta il 20 novembre presso la sede della FIFA, con la classificazione delle squadre basata sul ranking aggiornato al 19 novembre; i due migliori saranno favoriti per l’accesso diretto in finale, le restanti quattro squadre verranno inserite in un unico braket per le semifinali, e i vincitori affronteranno le due teste di serie in finale.
Le nazionali della CONCACAF saranno divise in due percorsi differenti e tutte le partite del playoff mondiale si disputeranno in Messico.
Punchline finale 1: Se la vita fosse una partita, i rigori sarebbero la parte in cui scopri se sei nato per segnare... oppure se l’errore è solo una favola da raccontare al bar.
Punchline finale 2: Nel calcio, come nella vita, quando arriva l’ora degli rigori, ricordate: la matematica non mente, ma a volte preferisce restare sul banco di prova a osservare chi ha il coraggio di premere sul pallone.