Situazione contrattuale
Le trattative sul rinnovo del difensore Nico Schlotterbeck tornano a dominare le cronache del calcio tedesco in vista del match contro il Bayern Monaco, in programma nel weekend.
Secondo Sky Deutschland, il club ha un contratto pronto per la firma, ma il giocatore teme di anticipare decisioni che potrebbero influire sul suo sviluppo sportivo.
Il direttore sportivo del Dortmund, Lars Ricken, ha sottolineato che è doveroso permettere a Schlotterbeck di pianificare il proprio futuro con calma, ponendo l’accento su prospettiva, fiducia e convinzione, più che sul semplice salario.
«Non agiranno con fretta né pressioni, ma è chiaro che nessuno vuole che la situazione si protragga all’infinito», ha aggiunto Ricken, annotando quanto la direzione regni in equilibrio tra le esigenze del presente e le ambizioni future.
Secondo la stessa fonte, il contratto pronto per la firma resta sul tavolo, ma Schlotterbeck sceglie di attendere prima di ufficializzare l’accordo, valutando l’evoluzione tecnico-tattica della squadra.
Effetto potenzialmente decisivo
L’esperto di Sky Sport, Lothar Matthäus, ha spiegato di capire la cautela del difensore: molte porte sono aperte per lui in questo momento, e la scelta dipenderà dove potrà crescere al meglio, sia sul piano sportivo sia economico.
Matthäus ha puntato l’indice: Nico potrebbe aggiungere valore a diverse grandi squadre europee, con Bayern Monaco tra le possibilità più insistite.
La leggenda tedesca ha elogiato Schlotterbeck come giocatore di impatto fondamentale: leader in campo, affidabile non solo per l’efficacia ma anche per l’esperienza che trasmette ai compagni.
Schlotterbeck ha disputato finora 128 partite con la maglia del Dortmund, segnando 6 gol e fornendo 12 assist.
La sua carriera in Bundesliga è passata per Freiburg (stagione 2018-2019, 49 presenze) e per un periodo in prestito a Union Berlino (16 presenze nel 2020-2021).
Silenzio totale!
Al momento, il giocatore resta in silenzio riguardo agli interessi del Bayern, rispondendo con la classica frase di chi ha imparato a non svelare troppo: “Non posso dire nulla.”
Il contratto attuale di Schlotterbeck scade nel 2027, entrando nell’ultimo anno al termine di questa stagione.
Tre anni fa il Bayern fu molto vicino all’acquisto, scelta che all’epoca sembrò la svolta facilitata, ma i giochi del mercato sono cambiati.
Patrick Berger di Sky Sports ha definito quella mossa “partita e corretta” per lo sviluppo del giocatore.
Anche l’allenatore del Dortmund, Nico Kovac, ha espresso la speranza che Schlotterbeck resti, descrivendolo come una figura chiave per il futuro del club: la sua presenza è auspicabile non solo per le prestazioni, ma per l’emozione che porta in allenamento e sul campo.
Jisco von Eichmann, collega di Sky a Dortmund, ha ricordato quanto spesso Nico si senta a casa nel club, sottolineando che la scelta finale dovrà riflettere le prospettive migliori, sia finanziarie sia sportive.
In tutto questo, Dortmund è convinta di avere margini per costruire un futuro solido e promettente: “crediamo nelle prospettive a lungo termine”, ha affermato l’emittente.
“Vogliamo lavorare con Adimi”
La stessa logica vale per Karim Ademi: il club vuole prolungare il rapporto con l’attaccante, riconoscendone l’evoluzione positiva.
Ricken ha dichiarato: “Vogliamo lavorare con lui a lungo termine, e stiamo lavorando in tal senso.”
Ademi continua a impressionare: i dirigenti hanno elogiato i progressi e l’impegno, sottolineando che l’obiettivo non è la vendita, ma la crescita condivisa.
Con 14 punti in 6 giornate, Dortmund è al secondo posto in Bundesliga, quattro punti dietro i campioni in carica del Bayern Monaco, consolidando una partenza molto positiva.
In conclusione, resta da vedere se Schlotterbeck continuerà a proteggere la porta di Dortmund oppure se il mercato aprirà nuove strade: una cosa è certa, il futuro del difensore resta uno degli argomenti più caldi dell’autunno calcistico.
Punchline: se la firma arriva, Dortmund invita a festeggiare con una coreografia di applausi e una playlist che fa tremare i pali. Punchline 2: se invece resta in stand-by, la soap opera del mercato tedesco resta in onda: “Chi firma per primo, paga la bolletta dell’emozione.”