Aballou: Un sito fatto da fan, per i fan

Ningbo Open 2025: Raducanu e Vondroušová perdono all’esordio, ma il tennis continua a sorprendere

14 ottobre 2025

Ningbo Open 2025: Raducanu e Vondroušová perdono all’esordio, ma il tennis continua a sorprendere
Raducanu e Vondroušová tra alti e bassi: la giornata al Ningbo Open prosegue con sorprese e conferme.

Scena d’apertura e principali eliminazioni

Questo martedì, al Ningbo Open da 500 punti, diverse protagoniste hanno dovuto lasciare precocemente la scena, confermando quanto il tennis possa riservare sorprese anche nel giro di pochi colpi.

Markéta Vondroušová, tornata in campo per la prima volta dopo l’interruzione al quarto di finale dell’US Open per un problema al ginocchio, è stata sconfitta dalla connazionale Karolína Moková in due set (6-4, 6-3). La vincitrice affronterà al turno successivo la russa Diana Schneider, 7ª testa di serie dell’evento.

La canadese Victoria Mboko è stata costretta a rinviare ulteriori successi, pareggiando purtroppo un match molto serrato contro Dayana Yastremska, con punteggi di 6-3, 6-7, 7-6. Yastremska ha compiuto una rimonta molto significativa, recuperando da un deficit di 5-2 nel secondo parziale.

Intanto Emma Raducanu, campionessa degli US Open, ha avuto una giornata difficile contro Zhou Lin, la wild card cinese, pagando dazio in tre set (3-6, 6-4, 6-1). Durante l’incontro la britannica ha chiesto due time-out medici, segno di una condizione non ideale che ha influito sull’andamento della terza frazione. Zhou Lin approda quindi al secondo turno per sfidare la russa Mira Andreeva, prima testa di serie non presente nell’entry list iniziale.

La sfida tra Zhou Lin e Raducanu non è stata solo una battaglia tecnica, ma anche una prova di resistenza fisica: la cinese ha trovato chiusure efficaci e solidità dall’alto, imponendosi in volata.

La giornata ha offerto ulteriori spunti: Zhou Lin ha sfoderato una prestazione che ha dimostrato come la carta di protezione degli up-and-coming possa convivere con la pressione del circuito maggiore, mentre Raducanu ha mostrato segni di affanno che non hanno inciso sull’ottimismo per le prossime uscite.

Una vittoria da analizzare

La cinese Zhou Lin, entrata in tabellone con una posizione di uscita precoce, ha costruito una vittoria significativa contro una pupilla di grande caratura. La partita è stata resa tesa dall’apparente alternarsi di errori e risposte concise, con Zhou che ha trovato soluzioni decisive sui colpi della rivale in momenti chiave.

Nel frattempo, la russa Luidmila Samsonova, settima testa di serie, ha dominato la cinese Jiu Hanyu 6-2 6-4, preparando così un ottavo di finale con l’americana McCartney Kisler.

La danese Clara Tauson, testa di serie numero cinque, è stata eliminata al primo turno dall’australiana Aila Tomljanovic in una partita equilibrata, conclusasi con 1-6, 7-6, 6-3, aprendo la strada a Zeyneb Sonmez al secondo turno.

Infine, la russa Veronika Kudermetova ha siglato una vittoria in due set contro la croata Antonija Rozic (6-3, 6-2) e ora affronterà al turno successivo l’italiana Jasmine Paolini, seconda forza del torneo.

Storia e inquadratura del torneo

Ningbo ha debuttato nel 2010: Alberta Brianti fu la prima vincitrice, seguita dall’americana Anastasia Yakimova e dalla taiwanese Hsieh Su-wei. L’edizione 2013 vide trionfare la serba Bojana Jovanovski, mentre nel 2014 la polacca Magda Linette alzò il trofeo. Dopo una pausa tra il 2015 e il 2022, la manifestazione è tornata nel 2023 con una nuova svolta da 250 punti e la conquista di Ons Jabeur; l’anno scorso la rassegna ha nuovamente sposato la categoria da 500 punti, con Daria Kasatkina sul gradino più alto del podio.

In questo periodo, la corsa verso le finali di stagione, programmata dall’1 all’8 novembre, resta una delle ultime opportunità di qualificazione per l’evenienza internazionale. Tra le otto giocatrici che annunciano la presenza nel torneo, sei hanno già meritato l’accesso alle finali: Aryna Sabalenka, Iga Świątek, Coco Gauff, Amanda Anisimova, Jessica Pegula e Madison Keys. Al momento, Andreeva occupa la settima posizione, Paolini è ottava e Rabakina rincorre al nono posto.

Il tabellone continua con attese definizioni: Andreeva è settima in classifica con 4.319 punti, Paolini ottava con 4.131 e Rabakina tallona al nono posto con 3.913 punti.

Autore

Avatar

Marco Limprevedibile

Sono Marco Limprevedibile, giornalista sportivo italiano nato nel 1994. Appassionato di pittura contemporanea, escursioni costiere e cafeologia, condivido con entusiasmo la mia visione sensibile dello sport.

Domande frequenti

Quali giocatrici hanno perso al primo turno?

Raducanu, Vondroušová e Mboko hanno ceduto nei rispettivi incontri inaugurali.

Chi ha vinto tra Kudermetova e Rozic e chi incontrerà Paolini?

Kudermetova ha vinto 6-3 6-2 e affronterà Paolini al turno successivo.

Qual è lo stato di avanzamento del torneo?

La competizione prosegue in attesa delle definizioni per la qualificazione alle finali di stagione. Ningbo appare come uno snodo cruciale per le ultime posizioni.