Olmo inedito in mezzo al campo: Barça travolge il Celta Vigo 4-2 grazie al ritorno di Lewandowski
10 novembre 2025
Olmo inedito in mezzo al campo
Dani Olmo, stella del Barcellona, ha espresso grande soddisfazione per la preziosa vittoria contro il Celta Vigo con il punteggio di 4-2, spiegando di essere stato costretto a partire da titolare in una posizione più arretrata a causa di un infortunio di Marc Casado all’ultimo istante, e che l’obiettivo era raggiungere la meta prima della sosta internazionale.
Secondo Mundo Deportivo, Olmo è stato costretto a partire da titolare in un ruolo più arretrato nel centrocampo, spinto dal problema muscolare di Casado durante il riscaldamento, che lo ha costretto a liberare una casella in mezzo al campo altrimenti occupata da lui.
Nonostante il cambio improvviso, l’iberico ha offerto una prestazione equilibrata e ha contribuito al successo esterno del Barça in una partita tutt’altro che semplice.
Al termine della gara, Olmo ha dichiarato: "Naturalmente preferiamo questa sensazione: è una vittoria e questo era l’obiettivo. La squadra ha giocato bene, soprattutto nel primo tempo, controllando il possesso. Il secondo tempo Celta ha premuto, ma siamo riusciti a portare a casa i tre punti."
Ha aggiunto: "Celta ha avuto più possesso nel secondo tempo, ma siamo stati migliori in difesa e abbiamo contenuto la loro pressione."
Riguardo all’improvvisa nomina in mezzo al campo al posto di Casado, Olmo ha spiegato: "È successo velocemente, Marc ha accusato qualche fastidio muscolare durante il riscaldamento, quindi sono stato chiamato a giocare da titolare."
Olmo ha rimarcato l’importanza di avere Lewandowski in campo, che ha firmato una tripletta al ritorno nella formazione iniziale, sottolineando che l’attaccante veterano è stato fondamentale per la vittoria.
Olmo ha concluso: "Robert è molto importante per la squadra; ce lo darà al 100% per tutta la stagione, ci dà tanto." E ha insistito che l’obiettivo del Barcellona resta sempre lo stesso: vincere, soprattutto dopo il pareggio del Real Madrid che ha ridotto il distacco in vetta.
Scenario e momento chiave
La partita è partita con il Barcellona subito all’attacco. Al 3’ Marcus Rashford ha messo in difficoltà l’avversario sull’out sinistro, costringendolo a commettere fallo ai limiti dell’area. Pochi secondi dopo, Lewandowski ha provato la conclusione deviata dal rimbalzo, senza trovare lo specchio.
Il Celta ha risposto con una situazione di pericolo al 5’, ma Barcellona ha tenuto la testa fredda. All’8’ è intervenuto l’arbitro per una possibile mano di Alonso; al 9’ è stato assegnato un rigore, trasformato dal polacco al 10’.
Nel proseguo, l’incontro ha visto azioni di contropiede, con la traversa colpita in diverse occasioni. All’ultimo giro di lancetta del primo tempo, Yamal ha fornito una mossa chiave e Lewandowski ha fissato il punteggio sul 3-1 al 45+4’, chiudendo di fatto il primo tempo.
Nel secondo tempo, nonostante le occasioni per il Celta, la difesa blaugrana ha retto e, al 43’ del tempo, Barcellona ha trovato il quarto con l’atterraggio di Yamal su assist di Rashford. L’incontro si è chiuso con un 4-2 finale per il Barcellona, che resta in corsa in classifica. Tuttavia, la gara ha segnato l’espulsione di Frenkie de Jong al 76’, che complica la prossima sfida contro l’Athletic Bilbao.
Note finali: la squadra catalana ha mostrato compattezza e lettura tattica avanzata, ma resta da verificare l’impatto di questa riorganizzazione a lungo termine.