Ottavi in Qatar 2025: tre nazioni arabe pronte a scrivere la storia del Mondiale Under-17
11 novembre 2025
La FIFA ha annunciato oggi i confronti del turno degli ottavi del Mondiale Under-17 in Qatar al termine della fase a gironi.
La manifestazione, che si svolge dal 3 al 27 novembre, vede 48 nazioni in gara per la prima volta nella storia.
Le squadre sono divise in 12 gruppi da quattro, i primi due classificati avanzano agli ottavi insieme alle otto migliori terze.
Gli ottavi si giocheranno venerdì e sabato prossimi e la FIFA comunicherà gli orari delle gare.
Qualificazioni agli ottavi
Tre nazionali arabe hanno raggiunto il turno: Marocco, Egitto e Tunisia, mentre Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti non hanno superato la fase.
Il Marocco si è classificato tra i migliori terzi, con 3 punti e una differenza reti di +8, e affronterà gli Stati Uniti, capolista del Gruppo 9.
L'Egitto ha totalizzato 4 punti e rientra tra i migliori terzi; sfiderà la Svizzera, prima del Gruppo 7.
La Tunisia è arrivata terza nel Gruppo 4 con 3 punti e +3; giocherà contro l'Austria, capolista del Gruppo 12.
Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti hanno chiuso la loro avventura con due pareggi e nessuna vittoria.
Gli ottavi e la griglia degli incontri
Di seguito le nazionali qualificate agli ottavi: Portogallo, Argentina, Italia, Brasile, Zambia, Austria, Stati Uniti, Irlanda, Belgio, Giappone, Senegal, Croazia, Sudafrica, Egitto, Venezuela, Svizzera, Corea del Sud, Corea del Nord, Marocco, Germania, Colombia, Tunisia, Inghilterra, Francia, Canada, Uganda, Uzbekistan, Paraguay, Burkina Faso, Repubblica Ceca, Mali, Messico.
Incontri del turno degli ottavi: Argentina × Messico; Austria × Tunisia; Italia × Repubblica Ceca; Stati Uniti × Marocco; Brasile × Paraguay; Senegal × Uganda; Venezuela × Corea del Nord; Svizzera × Egitto; Irlanda × Canada; Giappone × Sud Africa; Germania × Burkina Faso; Francia × Colombia; Zambia × Mali; Croazia × Uzbekistan; Corea del Sud × Inghilterra; Portogallo × Belgio.
Come determinati gli abbinamenti:
La nuova meccanica di sorteggio è stata introdotta dall FIFA dopo l’aumento a 48 squadre. Gli incontri degli ottavi sono basati sul ranking delle squadre qualificate dopo la fase a gironi, ordinando tutte le nazioni secondo i risultati e abbinando sia primi che secondi in modo da bilanciare gli incontri e promuovere la varietà di sfide.
Non è consentito un abbinamento tra due squadre della stessa gruppo nel turno degli ottavi; se dovesse emergere una situazione simile, gli incontri vengono riallineati automaticamente per garantire equità e novità nelle sfide.
In pratica, si assicura una competizione equilibrata e diversa, offrendo a tutte le squadre qualificate una possibilità reale di avanzare verso la fase successiva, mantenendo alta la spettacolarità della manifestazione.
Questo meccanismo mira a dare parità di opportunità e a stimolare nuove rivalità anche in ottavi che spesso riscrivono i destini del torneo.
In caso di necessità logistiche o organizzative, il calendario può essere adattato per garantire lo svolgimento regolare delle gare.
In sintesi, il turno degli ottavi promette partite entusiasmanti, con nazioni in piena crescita che sfidano nomi più noti in una fase cruciale della competizione.
Punchline 1: Se vuoi capire i sorteggi, chiedi al pallone: è l’unico che sa davvero chi va in porta.
Punchline 2: E se l’urna ti sorprende, ricorda che nel calcio giovanile la matematica è semplice: una partita, un pallone, due colori e una dose di fortuna.